• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASBURGO, Alberto Federico Rodolfo d', arciduca d'Austria, duca di Teschen

di Francesco Tommasini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASBURGO, Alberto Federico Rodolfo d', arciduca d'Austria, duca di Teschen

Francesco Tommasini

Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior generale nel 1840. Nel 1845, nominato luogotenente-feldmaresciallo, assunse il comando delle truppe in Bassa e Alta Austria: durante i moti di Vienna del marzo 1848, diede ordine alle truppe di tirare sui rivoltosi, si rese così impopolare e dovette lasciare il suo posto. Si recò come volontario nell'esercito d'Italia sotto Radetzky e partecipò ai combattimenti di Pastrengo, S. Lucia e Custoza. Nel 1849 prese il comando di una divisione ed ebbe una parte importante alla battaglia di Novara. Dopo la pace andò in Boemia: fu poi governatore della fortezza federale di Magonza, dal 1851 al 1860, comandante generale in Ungheria, posto che lasciò a sua richiesta. Nell'aprile 1859, inviato in missione diplomatica e militare a Berlino, propose al principe reggente di Prussia di allearsi con Francesco Giuseppe e di far marciare sul Reno un esercito, a cui si sarebbero uniti 200.000 austriaci; la Prussia respinse la proposta. Nel 1860-61 fu comandante generale in Italia. All'inizio della guerra del 1866, assunse il comando dell'esercito d'Italia e fu il vincitore di Custoza. Il 10 luglio, dopo Königgrätz, prese il comando supremo delle forze che dovevano difendere Vienna; ma sopraggiunse subito la pace. Da allora in poi, con varî titoli, presiedette al riordinamento dell'esercito, di cui fu l'ispettore generale. Fu il capo di quello che si chiamava il partito militare, con tutta l'autorità che gli derivava dall'appartenenza alla Casa imperiale, dalle sue eminenti qualità personali e dai successi riportati. Dopo la guerra del 1866 fu dominato dal risentimento contro la Prussia; influì su Francesco Giuseppe per far chiamare Beust al potere; nel marzo 1870 si recò a Parigi per proporre un piano di guerra comune franco-austro-italiano contro la Prussia e sembra che le sue impressioni piuttosto ottimiste circa le condizioni dell'esercito francese abbiano contribuito a stimolare gli spiriti bellicosi della corte delle Tuileries. Dopo la guerra del 1870-71 fu favorevole a un'intesa con la Russia e contrario a un ravvicinamento con la Germania, ma verso quest'ultima le sue disposizioni si modificarono dopo un convegno che nell'estate del 1875 ebbe ad Ems con l'imperatore Guglielmo I. Fu malcontento del compromesso austro-ungarico del 1867, perché riteneva che intaccasse la compagine dell'impero e dell'esercito e si oppose all'incorporazione all'Ungheria dei cosiddetti "confini militari", di cui insieme alla Croazia, alla Dalmazia e alla Bosnia-Erzegovina, avrebbe voluto fare un baluardo per tenere in scacco i Magiari. Dopo l'occupazione della Bosnia-Erzegovina (1878) avrebbe voluto che la monarchia continuasse la sua avanzata nei Balcani verso Salonicco.

Ebbe avversità familiari. La moglie, principessa Ildegarda di Baviera, che aveva sposato nel 1844, morì nel 1864 a soli trentanove anni; il suo unico figlio maschio morì in infanzia; la figlia Matilde perì tragicamente nel 1867. Ciò lo concentrò più che mai nel suo lavoro, che continuò tenacemente fino all'estremo, benché divenuto quasi cieco. Morì il 18 febbraio 1895 ad Arco.

Di lui come generale, il Pollio ha lasciato scritto: "Uno dei pochi che poteva dirsi dotto in materia militare.... Formato dallo studio delle campagne del suo genitore e dall'esperienza, diede prova sia contro di noi, sia più tardi nel Comando supremo delle forze militari dell'impero, di talento strategico e di fermezza di carattere degna del padre". Si è detto che alla vittoria di Custoza avesse avuto gran parte il capo di Stato maggiore, generale von John: a tale proposito sarà utile riferire il seguente giudizio del generale von Scudier: "Per vedute strategiche e per la condotta delle operazioni l'arciduca Alberto era superiore al suo capo di Stato maggiore, il generale von John. Per la parte tattica, a causa della sua grande miopia, doveva necessariamente rimettersi a quelli che lo circondavano".

Lasciò alcuni scritti di argomenti militari, quali Come deve essere ordinato l'esercito austriaco; Considerazioni sullo spirito militare; Sul comando supremo in guerra; Osservazioni critiche sulla campagna d'Italia nel 1866.

Bibl.: O. Teuber, Feldm. Erzherzog A., Vienna 1895; J. E. Emmer, id., Vienna 1899; C. v. Dunker, id., Vienna 1897; A. Pollio, Custoza, Città di Castello 1915; A. v. Scudier, Der Krieg 1866 in Italien u. Süd-Tirol, Vienna 1896.

Vedi anche
Asburgo, Carlo Luigi Giovanni d', arciduca d'Austria e duca di Teschen Maresciallo austriaco (Firenze 1771 - Vienna 1847); figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II), adottato dal duca Alberto di Sassonia-Teschen, che aveva sposato sua zia Maria Cristina. Giovanissimo, messosi in evidenza con le vittorie contro i Francesi di Jemappes (1792) e Neerwinden ... Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio di Vignale (1849). Divenuto governatore generale del Lombardo-Veneto represse l'insurrezione ... Leopòldo duca di Lorena e di Bar Figlio (n. Innsbruck 1679 - m. 1729) del duca Carlo IV e di Eleonora d'Austria, succedette al padre nel 1690, ma entrò in possesso dei possedimenti degli avi solo dopo la pace di Ryswick (1697). Si adoperò per migliorare le condizioni economiche del suo stato. Leopòldo II imperatore Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, economico e giuridico e. Alla morte del fratello maggiore Giuseppe II, erede dei domini asburgici ...
Tag
  • COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO
  • RODOLFO D' ASBURGO
  • FRANCESCO GIUSEPPE
  • ESERCITO FRANCESE
  • CITTÀ DI CASTELLO
Altri risultati per ASBURGO, Alberto Federico Rodolfo d', arciduca d'Austria, duca di Teschen
  • Asburgo, Alberto d', arciduca d'Austria e duca di Teschen
    Enciclopedia on line
    Primogenito (Vienna 1817 - Arco 1895) dell'arciduca Carlo. Entrato nell'esercito nel 1837, generale nel 1840, durante i moti del 1848 si rese impopolare e dovette dimettersi dalla carica di comandante delle truppe dell'Alta e Bassa Austria; fece poi agli ordini di Radetzky la campagna d'Italia del 1848-49. ...
Vocabolario
arciduca
arciduca s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali