• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASANDÈ

di Renato Biasutti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASANDÈ (Sandè, Niam-niam)

Renato Biasutti

Nazione dell'Africa centrale, diffusa principalmente fra l'Uelle e il suo affluente Bomu, dal 22° al 30° long. E. (Congo Belga Settentrionale); varie propaggini o rami staccati si spingono anche a N. e a NE. del Bomu e a S. dell'Uelle. Il Czekanowski (v. Bibl.) calcola il numero totale degli Asandè a circa 600.000, senza contare le genti sottomesse e non assimilate, che in talune aree periferiche del dominio asandè costituiscono ancora la maggioranza della popolazione.

Tribù principali sono gli Abandja, a occidente dell'Uere (affluente dell'Uelle), gli Asandè proprî o Avungura, a oriente dello stesso fiume, i Makraka al NE. Ancora alla fine del sec. XVIII risiedevano di qua dal Bomu, nel bacino del Chinko: una serie ininterrotta di conquiste li ha portati, durante il secolo successívo nell'attuale estesissimo territorio, dove la loro espansione è stata arrestata dapprima dagli Arabo-nubiani, poi dall'amministrazione europea.

Gli Asandè sono agricoltori alla zappa e coltivano soprattutto l'eleusina, che serve anche alla fabbricazione di una specie di birra, il mais e la batata. L'uomo prepara il terreno, la donna attende poi a tutte le altre cure della coltivazione. Unici animali domestici sono il cane e il pollame, e il fabbisogno carneo viene completato dalla caccia e, una volta, dalla diffusissima antropofagia, che l'influenza degli Europei non è riuscita ancora a sopprimere del tutto. Da essa pare derivasse il nomignolo di Niam-Niam, col quale gli Asandè venivano designati, specie al tempo delle prime esplorazioni del territorio. Sono anche fabbri valentissimi e abili intagliatori in legno: l'arte tessile è penetrata invece soltanto nei distretti settentrionali (cotone) e le vesti indigene sono fabbricate con la scorza d'albero battuta; un ampio pezzo quadrangolare di stoffa passato fra le gambe e legato a mezzo busto per gli uomini, un semplice grembiuletto per le donne. Molto in uso la pittura del corpo e il tatuaggio, la limatura degl'incisivi, la perforazione delle labbra; la circoncisione è di più recente introduzione. Le armi tipiche sono la lancia (da getto e da stocco), la moltipunta da getto, lo scudo ovale di rotang intrecciato; l'arco è usato solo dalle genti sottomesse.

I villaggi sono composti da 10 a 25 abitazioni, costituite di capanne cilindriche a tetto conico. I granai, con la stessa forma, sono sollevati dal suolo su pali. La costituzione sociale è fondata sul clan (tunga) totemico esogamico, a discendenza paterna: sui clan domina con autorità assoluta e disciplina ferrea la ristretta aristocrazia dei capi, appartenenti a clan rigorosamente endogamici. Il potere è trasmesso dal padre ai figli. I capi, che hanno anche il comando dell'esercito e amministrano la giustizia, sono circondati da una "corte" nella quale regna una severa etichetta, e sotto il loro dispotismo appare poco dissimile la condizione dei sudditi liberi e quella dei numerosissimi schiavi derivanti dalle genti assoggettate o da razzie belliche. La poligamia è prevalente: la donna rappresenta un inestimabile mezzo di produzione, e poiché il suolo è di chi lo coltiva, ogni uomo libero cerca di formarsi un harem numeroso. Per la stessa ragione l'adulterio è punito molto severamente e la donna è indotta, di regola, a conservarsi virtuosa. Le figlie dei capi tuttavia conducono spesso vita libera o entrano talvolta ad ingrossare l'harem paterno.

Sotto il dominio europeo questa costituzione sociale e politica, le tradizioni militari e molti costumi crudeli vanno decadendo, e i capi sono già in molti casi semplici impiegati dell'amministrazione coloniale. Gli Asandè rappresentano un esempio tipico della espansione dei negri delle savane, a forte organizzazione sociale e militare, portatori della cultura africana patriarcale di tipo orientale, nella zona più umida del parco e della foresta: in questa fu agevole l'assoggettamento delle frammentate tribù locali, che trasmisero tuttavia agl'invasori molti elementi della cultura di tipo forestale.

Bibl.: G. Schweinfurth, Nel cuore dell'Africa, Milano 1875; G. Casati, Dieci anni in Equatoria, Milano 1891; W. Junker, Reisen in Afrika, Vienna 1891; A. Hutereau, A. de Haulleville e J. Maes, Notes sur la vie familiale et juridique de quelques populations du Congo belge, in Annales du Musée du Congo Belge, 1909; J. Czekanowski, Forschungen im Nil-Kongo-Zwischengebiet, II, Lipsia 1924. Per la lingua v. A. Colombaroli, Primi elementi di lingua A-Sandeh, volgarmente detta Niam-Niam, Firenze 1895.

Vedi anche
Mangbetu Uno dei popoli più influenti e importanti del Congo nord-orientale. Prende nome dalla famiglia regnante che, attraverso un’abile politica matrimoniale, a partire dalla metà del 18° sec. estese il proprio controllo su vari gruppi di lingua sudanese insediati fra il Bomokandi e il Nepoko. La debole centralizzazione ... stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno. Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono esseri soprannaturali nocivi o persone reali cui si attribuisce un’attività di magia nera e che dirigono i loro ... etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. Campo ...
Tag
  • ANTROPOFAGIA
  • ARISTOCRAZIA
  • CONGO BELGA
  • ENDOGAMICI
  • POLIGAMIA
Altri risultati per ASANDÈ
  • Zande
    Enciclopedia on line
    Insieme di popolazioni di lingua ubangiana (famiglia Niger-Congo) insediate fra Sudan meridionale, Repubblica Democratica del Congo e Repubblica Centrafricana. A partire dagli inizi del 19° sec. si realizzò l’unificazione di un vasto territorio e delle popolazioni, sotto il controllo di fragili forme ...
  • azande
    Dizionario di Storia (2010)
    Popolazione stanziata nella Repubblica democratica del Congo, in Sudan e nella Repubblica Centrafricana. Gli a. originarono dall’integrazione fra migranti da Nord e indigeni dei bacini di Ubanghi e Uele, grazie a duttili forme monarchiche. Divisi nel 18° sec. in piccoli regni, da metà Ottocento resistettero ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali