• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASA

di Tommaso Piatti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASA (\ebraico\ "'Asa"; i Settanta, 'Ασά; la Vulgata, Asa)

Tommaso Piatti

Fu, dopo Roboamo e Abia, il terzo successore di Salomone sul trono di Giuda, nel periodo della separazione dei due regni, di Giuda e d'Israele. Il regno di Asa (III [I] Re, XV, 9-24; II Cronache, XIV, I; XIV, 14), durato all'incirca dal 910 all'870 a. C., mentre sul vicino trono d'Israele si succedevano sette diversi re da Geroboamo ad Achab, s'iniziò con un'era di pace durata dieci anni, e fu notevole per riforme religiose e civili.

Per ricondurre il popolo al culto di Jahvè, con energiche leggi colpì i culti idolatrici di Baal e Astarte, e distrusse gl'idoli, i simboli, i luoghi a loro sacri. Un appoggio fortissimo a quelle idolatrie era dato da Màaca, sua ava materna, figlia di Assalonne. Asa non dubitò di destituirla da ogni dignità, e di dare alle fiamme un idolo a lei prediletto. Rafforzò l'esercito di numero e di armi, fortificò di mura, di porte, di torri le città di confine, dianzi smantellate da Sesac, re d'Egitto. Precauzioni buone, perché di là appunto irruppe contro di lui con enorme esercito un re cui la Bibbia dà il nome di "Zerach il Cuscita": forse un re d'Egitto, etiope di razza, o detto tale per dominio esteso sull'Etiopia (Oserek-on I, successore di Sesac?); o, secondo più recenti ipotesi, forse un capo sabeo di tribù cuscite dell'Arabia. Asa gli uscì incontro a Maresa, sui confini meridionali del suo regno, e nella valle circostante lo sconfisse e disperse il suo esercito, inseguendolo fino a Gerara presso Gaza, con immenso bottino. A suggello di questo trionfo, anche per impulso del profeta Azaria, Asa rinnovò in un'imponente cerimonia, con tutto il suo popolo e con non pochi profughi dallo scismatico vicino regno d'Israele, il tradizionale solenne patto d'alleanza con Jahvè.

Un atto discutibile compì Asa, ricorrendo ad un'alleanza con lo straniero contro il regno gemello d'Israele. Il re di questo, Bàasa, fortificando il suo confine con una nuova città, Rama, a pochi chilometri da Gerusalemme, capitale di Asa, parve ostentare una minaccia, fidando nell'alleanza che lo stringeva a Benadad, re di Siria. Asa, radunati tutti i suoi tesori, ne inviò gran parte a Benadad, che si rivolse contro Israele, alleandosi con Asa. Rama fu distrutta, e in suo luogo, a poca distanza, Asa sostituì due piccole sue piazzeforti: Gàbaa e Masfa. La data di questi fatti è da riportarsi verso la metà del suo regno. Le Cronache l'assegnano al suo 36° anno; ma si deve trattare di un antichissimo errore di trascrizione del testo ebraico.

Anche gli ultimi anni di Asa sembra siano stati oscurati da osservanze superstiziose, per guarire da un suo male ai piedi durato due anni: la Bibbia lo rimprovera di aver fidato più nei medici che in Dio. Di questo male morì, e fu sepolto con gran pompa in Gerusalemme nel sepolcro da lui stesso preparato.

Bibl.: Rawlinson, The Kings of Israel and Judah, Londra 1889, pp. 31-41; G. Kittel, Geschichte des Volkes Israel, Gotha 1922, pp. 284-87; Vigouroux, Diction. de la Bible, Parigi 1899, I, coll. 1051-54; The Cambridge ancient History, I, Cambridge 1924, p. 160; III, ivi 1925, p. 359 segg.

Vedi anche
Libri dei Re (lat. Regum; gr. βασιλειῶν «dei regni») Nome di 2 libri biblici secondo il testo ebraico (Mĕlākhīm «Re»), di 4 secondo le versioni greca e latina, che vi includono anche i 2 libri detti nel testo ebraico di Samuele. I libri I-II Samuele e I-II Re ebraici corrispondono pertanto rispettivamente ai libri ... Ezechìa Tredicesimo re di Giuda (715-687 a. C.), figlio di Acaz, tentò di recuperare al regno la piena indipendenza. Fidando nelle difficoltà che impegnavano gli Assiri in Babilonia e nell'alleanza egiziana, sospese il pagamento dei tributi agli Assiri e diede vita con Sidone e Ascalona a una coalizione contro ... Giosìa Re di Giuda (640-609 a. C.), figlio di Amon e nipote di Manasse. Approfittò della crisi dell'impero assiro, messo in difficoltà da Medi e Babilonesi, per sospendere il pagamento del tributo e per annettere i territorî già d'Israele e poi province assire. Sotto di lui i profeti Geremia e Sofonia iniziarono ... Eròde il Grande re di Giudea Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita di Gesù, da essi qualificato "re dei Giudei", E. fece uccidere tutti i maschi nati a Betlemme e nel ...
Tag
  • GERUSALEMME
  • II CRONACHE
  • GEROBOAMO
  • ASSALONNE
  • SALOMONE
Altri risultati per ASA
  • Iotam Re di Giuda
    Enciclopedia on line
    Iotam (ebr. Yōtān) Re di Giuda dal 742 al 735 a.C. Figlio e successore di Ozia (con il quale era stato coreggente dal 750 a.C.), all’interno condusse una politica favorevole allo yahwismo; costruì una porta nel tempio di Gerusalemme, città e fortezze. All’esterno vide l’inizio della coalizione contro ...
  • Giuda, regno di
    Dizionario di Storia (2010)
    Il regno di G. si costituì alla morte di Salomone (930 a.C.), quando le tribù settentrionali si separarono fondando il regno d’Israele. Roboamo continuò la dinastia davidica su un territorio ridotto alle tribù di Giuda (da cui il regno prese nome) e Beniamino. G. subì l’invasione di Sheshonq (925), ...
Vocabolario
ASA
ASA ‹à∫a› s. m. [dalle iniziali dell’ingl. American Standards Association]. – Nella tecnica fotografica, simbolo della scala sensitometrica per la misura della sensibilità generale delle emulsioni fotografiche, adottata negli Stati Uniti...
ashanti
ashanti ‹ašà-› (o ascianti) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente agli Ashanti, uno dei principali popoli del gruppo Akan nel Ghana (Africa occid.), noto per la sua elevata cultura: arte a.; religione ashanti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali