• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ĀRYA SAMĀJ

di Luigi Suali - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ĀRYA SAMĀJ (letteralmente: "società degli Ārya")

Luigi Suali

J Movimento religioso teistico dell'India moderna, e organizzazione relativa. Ne fu fondatore Svāmi Dāyānanda Sarasvatī, nato a Tankara nel Kathiavar nel 1824, morto in Ajmer il 30 ottobre 1883. La data ufficiale della fondazione della società può fissarsi al 10 aprile 1875, a Bombay; nel 1877 ne fu creata a Lahore una sezione, che si sviluppò potentemente. Oggi è diffusa soprattutto nel Panjab e nelle United Provinces: nel 1901 contava più di 92.000 membri, con forte tendenza all'aumento. Le dottrine professate sono un tentativo di ritorno alle fonti originali della religiosità indiana, reagendo contro l'autorità brahmanica e contrapponendosi alle religioni estranee all'India, principalmente Islamismo e Cristianesimo: nazionalismo puritano in religione e tendenze nazionalistiche in politica. Fra i dieci punti fondamentali che riassumono ufficialmente la dottrina, vanno notati i seguenti: Dio è la fonte prima di ogni verità; è fornito di ogni perfezione e costituisce l'unico oggetto di culto e di adorazione; i Veda sono il libro della vera scienza. Gli altri articoli del decalogo sono di natura principalmente etica e pratica. Non si ammette la remissione dei peccati; la credenza nella trasmigrazione delle anime è mantenuta; l'anima è eterna, ma individuale; le pratiche dell'idolatria sono tutte condannate. Il culto ricorda davvicino, nel suo lato formale, il servizio divino della Chiesa protestante. Notevole è l'attività propagandista dell'Ārya Samāj, che dà luogo a frequenti conflitti con i musulmani indiani.

Bibl.: J. N. Farquhar, Modern religious movements in India, New York 1919, pp. 101-129; J. C. Oman, Cults, Customs and Superstitions of India, Londra 198, pp. 128-183.

Vedi anche
vèdico Varietà letteraria del sanscrito utilizzata nei testi sacri della religione vedica (→ Veda), le cui più antiche testimonianze sono rappresentate da raccolte di inni sacri (Rigveda, ca. 1500 a.C.). Punjab Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e sub­affluenti di sinistra: il Chenab, in cui confluiscono il Ravi e lo Jhelum, e il Sutlej, in cui si versa il Beas. La limitano verso N la catena ... Deccan Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati e complessivamente digradanti verso NE. In questa direzione sono orientati i maggiori sistemi ... jainismo (o giainismo) Religione indiana, diffusa in tutta l’India (circa 2 milioni di seguaci). Si basa sugli insegnamenti di Mahāvīra (il «grande eroe», soprannome di Vardhamāna; 599-527 a.C), ultimo di una serie di 24 altri maestri (Tīrthakara). Di nobile origine, dopo 12 anni di vita da mendicante Mahāvīra ...
Tag
  • TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME
  • CRISTIANESIMO
  • BRAHMANICA
  • IDOLATRIA
  • ISLAMISMO
Altri risultati per ĀRYA SAMĀJ
  • arya
    Dizionario di Storia (2010)
    Il termine a., che propriamente indica un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, si riferisce a popolazioni seminomadi di varia etnia che così definivano sé stesse («nobili»). Le loro origini storiche vengono ricostruite in base ai più antichi Veda e a ritrovamenti archeologici. Muovendo da una ...
  • ariani
    Enciclopedia on line
    Termine che designa i popoli iranici (ceppo linguistico indoeuropeo), coniato nell’Ottocento e derivante dall’appellativo con cui i popoli iranici si chiamavano fra di loro (dal sanscrito ariyà- «signore»). Dopo che il sanscrito fu conosciuto in Europa, si credette che esso fosse la lingua originaria, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali