• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFZELIUS, Arvid August

di Astrid Ahnfelt - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AFZELIUS, Arvid August

Astrid Ahnfelt

Poeta e folklorista svedese (1785-1871). Studiò teologia a Upsala, visse alcun tempo a Stoccolma, dove fu uno dei primi e dei più entusiasti accoliti del Götiska förbundet (Lega Nordica) e uno dei più attivi collaboratori della rivista Iduna: più tardi fu nominato parroco a Enköping, dove dimorò fino alla morte. Tradusse nel 1811 la Hervara's saga, curò insieme con R. Rask un'edizione delle due Edda, e dell'Edda di Smund pubblicò anche, dopo sei anni di studî, un'importante versione in svedese. Fra le sue poesie una rimase vitale: il canto Näcken (Djupt i hafvet på demantehällen, Nel profondo del mare in sale di diamante), che ancor oggi si canta in ogni paese del Nord. La sua opera maggiore è tuttavia quella compiuta come raccoglitore di leggende, di canti e di danze popolari svedesi. Nel Gotland occidentale, dove egli nacque, le antiche melodie vivevano ancora sopra la bocca del popolo; ed egli seppe trarne in luce un materiale ricchissimo. Un primo gruppo ne pubblicò nel 1814-15: Traditioner of svenska folk-dansar (Tradizioni di danze popolari in Svezia); e ad esso fece seguire, con una prefazione di E. G. Geijer e con trascrizioni musicali di K. F. Hæffner, la raccolta fondamentale: Svenska folk-visor från forntiden (Canzoni popolari svedesi antiche, 1814-17).

Il valore scientifico dell'opera non appare oggi grande, ma l'influenza che essa esercitò fu vastissima, perché nel corso del secolo ne trasse forme e motivi, in Svezia, tutta una nuova lirica. Anche l'ulteriore compilazione di Svenska folkets sagohäfder (Storia leggendaria del popolo svedese), che l'A. pubblicò dal 1830 in poi, in 11 volumi, è stata una ricca miniera, a cui la letteratura posteriore ha attinto largamente; e ancora nel 1848 l'A. vi poté aggiungere nuovi contributi nello Afsked of svenska folksharpan (Congedo dall'arpa popolare svedese). Tra le opere d'arte figurativa, a cui l'opera di A. offerse ispirazione, merita di essere ricordato il celebre quadro Näcken di E. Josephsson, nel Museo Nazionale di Stoccolma.

Bibl.: A. A. Afzelius, Minnen, autobiogr., Stoccolma 1901; R. Bergström e L. Höijer, Introd. e comm. alla nuova ediz. di Svenska Folk-visor, Stoccolma 1880.

Vedi anche
Adam Afzelius Botanico e zoologo svedese (Larv 1750 - Uppsala 1837), fratello di Johan. Allievo di Linneo, prof. (1812) di materia medica all'univ. di Uppsala. Autore di opere botaniche e zoologiche e di una biografia di Linneo (Egenhändiga anteckningar af Carl Linnaeus om sig sjelf, 1823). Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ... demologia Studio della cultura popolare. Il termine d. viene utilizzato in alcune nazioni europee di lingua neolatina (per es., Francia, Spagna, Portogallo) in alternativa alla parola inglese folklore. In Italia tale settore disciplinare è in buona parte coincidente con la storia delle tradizioni popolari e con ...
Tag
  • ARTE FIGURATIVA
  • STOCCOLMA
  • TEOLOGIA
  • GOTLAND
  • SVEZIA
Altri risultati per AFZELIUS, Arvid August
  • Afzelius, Arvid August
    Enciclopedia on line
    Pastore protestante e demologo svedese (Fjällåkra 1785 - Enköping 1871). Partecipò con entusiasmo al movimento romantico per la rinascita dell'antico patrimonio letterario norreno. Alla raccolta dei canti e delle melodie nazionali si dedicò con gusto un po' dolciastro di antiquario: svenska folkvisor ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali