• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARVICANTO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARVICANTO (probabilmente dal lat. arvicola "abitatore di campi" e dal gr. ἀκανϑίσ "spinoso"; lat. scient. Arvicanthis Lesson 1842; fr. rat des champs africain; ted. afrikanische Feldratte; ingl. barbary mice)

Oscar De Beaux

Genere della sottofamiglia dei Topi. Dimensioni variabili da poco più di quelle del topolino a poco meno di quelle del ratto comune. Corporatura snella o tarchiata. Orecchio sempre bene rivestito di peli. Quinto dito della mano normale con unguicola, o ridotto, con unghia breve. Primo e quinto dito del piede brevi; diti intermedî del medesimo lunghi e subeguali tra di loro. Rivestimento peloso generalmente ruvido, spesso striato o macchiato longitudinalmente, oppure chiazzato. Cranio robusto o leggiero, con palato stretto e non prolungato posteriormente oltre al livello dei molari; mandibola generalmente alta e robusta. Di abitudini prevalentemente diurne, questi topi vivono tra l'erba e i cespugli spinosi, scavando profondi cunicoli con gallerie d'accesso, o fabbricando i loro nidi tra i detriti vegetali. Voracissimi, visitano anche i campi, cibandosi di semi, frutta e d'altre sostanze vegetali, e facendone talvolta provvista. Si comprendono in questo genere i molto affini Lemniscomys Trouessart 1881 e Rhabdomys Thomas 1916, con 77 specie e sottospecie, che vi appartengono, sparse nell'Africa intera, nella Palestina e nell'Arabia, nelle più varie condizioni ambientali in senso lato, che vanno dal deserto all'alta montagna.

Bibl.: Linneo, Systema naturae, 1766, I, parte 2ª, add.; Sparrmann, in Vet. Akad. Hand., 1784, p. 339; Lesson, Nouv. Tabl. Régne Animal, Mamm., Parigi 1842, p. 147; Anderson, Zool. Egypt, 1902, p. 279; Dollmann, Ann. Mag. Nat. Hist., Londra 1911 (VIII), pp. 334-353; Thomas, ibidem, XVIII (1916), pp. 67-70. Per altri generi v. topo.

Tag
  • SOTTOFAMIGLIA
  • SOTTOSPECIE
  • PALESTINA
  • MANDIBOLA
  • LINNEO
Vocabolario
arvicanto
arvicanto s. m. [lat. scient. Arvicanthis, comp. di arvi(cola) e del gr. ἀκανϑίς «spinoso»]. – Genere di roditori muridi dell’Africa, Arabia e Palestina, che comprende animali di dimensioni variabili fra quelle di un topo e quelle di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali