• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARUSIANO MESSIO

di Gino Funaioli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARUSIANO MESSIO (Arusianus Messius)

Gino Funaioli

Uomo di alto grado sociale, secondo la soprascritta ai suoi Exempla elocutionum del codice perduto di Bobbio, di cui ci resta la trascrizione dell'umanista Parrasio (vir clarissimus, orator, comes primi ordinis). Gli Exempla dedicò ai fratelli Olibrio e Probino, come si deduce da un catalogo di biblioteca del codice Berlinese Santen. 66, sec. IX, che giovanissimi (in pueritia, S. Girolamo, epist. 130,3) furono consoli nel 395, e forse la dedica è proprio di quest'anno. Il trattatello retorico è un elenco alfabetico di voci che ammettono varie strutture sintattiche, illustrate con luoghi di Virgilio Sallustio, Terenzio e Cicerone (la quadriga Messii, dice Cassiodoro, De inst. div., 25), quattro autori di scuola per eccellenza. In queste citazioni sta l'importanza dell'opuscolo: tra le sallustiane, ve ne sono di tratte dalle Historiae, non altrimenti tramandate, ma anche di varie altre degli altri scrittori si deve tener conto. In massima però esse non sembrano raccolte da Arusiano medesimo ma provenire, come di solito si lavorava in quei tempi, da collezioni anteriori, di cui si valsero anche Prisciano, Nonio, grammatici ed esegeti; il che non avvalora certo la tradizione dei testi citati, provenienti sì da fonte autorevole, forse da Flavio Capro (fine sec. II), ma di seconda o terza mano.

Edizione principe di A. Mai (Milano 1815), basata sopra un codice Ambrosiano ridotto, che dà il trattato come di Cornelio Frontone; più ampia di materiale l'edizione romana del 1823. Nel 1830 segue il Lindemann, Grammatici latini, I, p. 209 segg. Sul manoscritto del Parrasio, Napol., IV A 11, da cui i rimanenti derivano, poggia l'edizione del Keil, Grammatici latini, Lipsia 1880, VII, 11, p. 439 segg.

Bibl.: Sul valore del titolo come primi ordinis cfr. Th. Mommsen, Gesammelte Schriften, Berlino 1910, VI, p. 451 segg.; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 635. SUlle citazioni sallustiane, A. Nitzschner, De locis Sall. qui ap. scriptores et grammaticos vet. leguntur, Gottinga 1884; C. M. Mac Donald, in Class. Rev., XVIII (1904), p. 155; su quelle di altri scrittori, Schindler, Observ. crit. et hist. in Terentium, Halle 1881; O. Ribbeck, Prolegomena in Verg., Lipsia 1866, p. 208 segg. Sui rapporti con Prisciano, Nonio, ecc., H. Karbaum, De origine exemplorum quae ex Ciceronis scriptis a Charisio, Diomede, Arus. Messio, Prisciano, aliis grammat. lat. allata sunt, Wernigerode 1899; G. Goetz, in Ind. lect. Jen., 1888-89; id., in Burs. Jahresh., LXVIII, p. 158; O. Wischenewski, De Prisciani inst. gramm. compositione, Königsberg 1909.

Vedi anche
Marco Cornelio Frontóne Retore (n. Cirta, Numidia, inizio sec. 2º d. C. - m. 170 circa). È il più notevole rappresentante della cultura pagana del suo secolo; la sua attività è volta pressoché esclusivamente ad esaltare i valori della tradizione, attraverso il recupero del vocabolo arcaico, in una ricerca puntigliosa e spesso ... retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ... console Diritto I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme consuetudinarie codificate nella Convenzione di Vienna del ... Publio Virgìlio Maróne Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia di agricoltori, probabilmente non troppo modesta (come invece disse ...
Tag
  • KÖNIGSBERG
  • SALLUSTIO
  • PRISCIANO
  • CICERONE
  • GOTTINGA
Altri risultati per ARUSIANO MESSIO
  • Arusiano Messio
    Enciclopedia on line
    Grammatico latino (4º sec. d. C.), autore di un trattatello retorico (Exempla elocutionum), elenco alfabetico di voci che ammettono varie strutture sintattiche con esempî trattati da Virgilio, Sallustio, Terenzio e Cicerone, ma, pare, attraverso collezioni anteriori.
Vocabolario
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e...
messère
messere messère s. m. [dal provenz. meser «mio signore»; v. sere]. – Titolo di dignità assai comune un tempo, che spettava di norma a giudici e notai, ma era usato anche, per rispetto e riverenza, come appellativo di alti personaggi e attribuito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali