• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARURA

di Angelo SEGRE - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARURA [gr. ἄρουρα)

Angelo SEGRE

Antica misura di superficie egiziana. Nei documenti greco-egizî dell'età imperiale l'arura corrisponde a un quadrato di uno σχοινίον di 96 cubiti (m. 44,37); si divide in 65 ἅμματα quadri, in 207 9/25 ἄκαιναι quadre, in 256 κάλαμοι quadri, in 276 ὀργυιαί quadre e in 91216 cubiti quadri. Dai testi demotici dell'età tolemaica risultano le medesime dimensioni dell'arura. L'opinione corrente che l'arura anteriore alla conquista greca constasse di un quadrato di uno σχοινίον di 100 cubiti reali, ciascuno di 525 mm., non sembra abbia base sicura, tanto più che nell'età imperiale esisteva uno σχοινίον ἱερατικόν di 100 cubiti (m. 46,25), il quale potrebbe eventualmente derivare da uno σχοινίον antico di 100 cubiti corti egiziani, eguali ciascuno a 6 palmi (m. 0,450) di un cubito reale egizio di 7 palmi (m. 0,525).

Bibl.: F. Hultsch, Griech. u. röm. Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882, pp. 599-601; U. Wilcken, Griech. Ostraka, I, Lipsia-Berlino 1899, pp. 774-780; id., Grundzüge und Chrest der Papyruskunde, Lipsia-Berlino 1912, p. lxxii; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria, Bologna 1928, pp. 10, 44-45.

Vedi anche
cubito Astronomia Antica unità di distanza angolare celeste usata dagli astronomi arabi, i quali distinguevano il c. maggiore (distanza apparente tra le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli) e il c. minore (distanza apparente fra Procione e la stella β della costellazione del Cane minore). Medicina Una ...
Tag
  • ETÀ IMPERIALE
  • F. HULTSCH
  • BERLINO
  • OSTRAKA
  • BOLOGNA
Vocabolario
arura
arura s. f. [dal gr. ἄρουρα]. – Antica unità di misura di superficie, equivalente, in età persiana, a 2754 m2 circa e, in età tolemaica e romana, a 1968 m2 circa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali