• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Roy, Arundhati

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittrice indiana (n. Shillong 1961). Originaria del Kerala, si è trasferita a 16 anni a Delhi, dove ha conseguito la laurea in architettura. Ha ottenuto successo internazionale e il prestigioso Booker Prize con il romanzo d'esordio The God of small things (1997, trad. it. 1997), storia di una famiglia e di un amore socialmente inaccettabile che illustra il conflitto lacerante tra il processo di modernizzazione dell'India e le sue radicate tradizioni. Ha poi volto la propria attività dalla narrativa alla saggistica politicamente impegnata, divenendo una figura di riferimento per il movimento no global. In libri come War talk (2003, trad. it. 2003) e An ordinary person's guide to empire (2004, trad. it 2006) ha infatti analizzato alcuni tra i più dibattuti temi contemporanei, dal divario tra Oriente e Occidente alle minacce della globalizzazione economica, dallo spreco delle risorse energetiche alla critica al neoliberismo. Tra le sue opere successive: The strange case of the attack on the Indian Parliament (2006; trad. it. 2007); Listening to grasshoppers. Field notes on democracy (2009; trad. it. 2009); Broken Republic (2011; trad. it. In marcia coi ribelli, 2012); Walking with the Comrades (2011; trad. it. Nella giungla con i compagni: incontri con i guerriglieri nell'India centrale, 2011); Capitalism. A ghost story (2014; trad. it. 2015); Things that can and cannot be said. Essays and conversations (con J. Cusack, 2016; trad. it. 2016); The ministry of utmost happiness (2017; trad. it. 2017); la raccolta di saggi Azadi. Freedom. Fascism. Fiction (2020; trad. it. 2020).

Vedi anche
Doyle, Roddy Scrittore irlandese (n. Dublino 1958). Il suo romanzo d’esordio, The commitments (1987), lo rivelò al grande pubblico, anche grazie al film omonimo che A. Parker ne trasse nel 1991. Esso fa parte di una trilogia (insieme a The snapper, 1990, e The van, 1991) sulla working-class irlandese. Tra le opere ... Hornby, Nick Scrittore britannico (n. Londra 1957). Laureatosi a Cambridge, è stato insegnante d’inglese. Autore di un folgorante esordio, Fever pitch (1992; trad.it. Febbre a 90°, 1992), autobiografico e ironico affresco sull’universo del tifo calcistico, trasposto nel 1997 sul grande schermo, ha raggiunto il pubblico ... Rushdie, Salman Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), il cui titolo si riferisce ... Chomsky, Avram Noam Linguista statunitense (n. Filadelfia 1928). Fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, le cui ripercussioni sono state profonde non solo nella linguistica, ma anche nella psicologia e nella metodologia della scienza, Ch. ha sviluppato nuove vie della teoria formale dei linguaggi, una branca ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GLOBALIZZAZIONE
  • KERALA
  • INDIA
Altri risultati per Roy, Arundhati
  • Roy, Arundhati
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Roy, Arundhati. – Scrittrice indiana (n. Shillong 1961). Ha vinto il Booker prize nel 1997 con il romanzo d'esordio The God of small things (trad. it. 1997), storia di una famiglia e di un amore ostacolato da un ambiente sociale rigido e convenzionale raccontata da due bambini, che rende evidente il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali