• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOSCANINI, Arturo

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOSCANINI, Arturo

Guido Maria Gatti

Direttore d'orchestra, nato a Parma il 25 marzo 1867. Nel 1885 fu licenziato dal conservatorio della sua città col diploma di violoncello, ma aveva pur seguito con profitto i corsi di armonia e di pianoforte (e scritto alcune composizioni delle quali furono pubblicate una Berceuse per pianoforte e alcune romanze per canto e pianoforte). Come violoncellista fece parte dell'orchestra del Teatro Regio di Parma e di altre, in Italia e nell'America Meridionale. A Rio de Janeiro, nel 1886, a una rappresentazione di Aida, essendo venuto a mancare all'improvviso il direttore d'orchestra, il T. - che già negli anni di conservatorio si era cimentato come direttore di un'orchestra formata fra i suoi compagni - lo sostituì dirigendo l'opera a memoria. Da quel giorno s'inizia la carriera direttoriale che doveva condurlo rapidamente a fama mondiale. Torino è la prima città italiana che lo vede al podio, al Teatro Carignano con l'Edmea di Catalani, nel 1886. Due anni dopo è al Dal Verme di Milano: nel 1892 al Costanzi di Roma, nel 1894 al Comunale di Bologna, nel 1895 al Carlo Felice di Genova, nel 1896 nuovamente a Torino, al Teatro Regio, dove concerta e dirige la prima rappresentazione della Bohème di Puccini, e nel 1898 ha pure la direzione dei concerti dell'Esposizione universale. L'anno seguente è alla Scala di Milano, dove rimane, con rare interruzioni, sino al 1911, anno in cui è chiamato alla direzione del Metropolitan a New York. Ritorna in Italia allo scoppiare della guerra mondiale, alla quale dà il suo contributo fervido, dirigendo concerti e stagioni d'opera a beneficio delle opere di assistenza per i soldati e recando anche nella zona di guerra l'alta e incitatrice parola dell'arte. Nel 1921 riprende la direzione della Scala rinnovata e la tiene per otto stagioni consecutive: sono di questo periodo, insieme ad altre, le esemplari riproduzioni verdiane di Rigoletto, Trovatore, Traviata e Falstaff che pongono le basi di una nuova tradizione interpretativa dello stile verdiano, e le "creazioni" della Debora e Jaele e del Fra Gherardo di Pizzetti, del Nerone di Boito, della Turandot di Puccini. Nel 1929 abbandona il teatro per dedicarsi, salvo rare eccezioni (Tannhäuser, Tristano e Parsifal, a Bayreuth 1930-31, Fidelio e Falstaff a Salisburgo nel 1935), ai concerti: dal 1929 al 1936 dirige regolarmente l'orchestra Filarmonica di New York e, a intervalli, altre importanti orchestre europee.

Alla base dell'interpretazione toscaniniana c'è un grande rispetto per l'opera d'arte. Prima di accingersi alla riproduzione, il T. studia la partitura amorosamente per mesi e mesi (e talora per anni) allo scopo non solo di approfondire lo spirito che l'ha improntata, ma di fissarne nella mente ogni particolare di forma. Per T. l'interpretazione è innanzi tutto esecuzione, cioè riproduzione fedele sino all'estremo della partitura, come ci è pervenuta, nei segni, nel movimento, nelle indicazioni agogiche, nelle didascalie. Un altro postulato dell'interpretazione toscaniniana è che la musica deve cantare, e che perciò non v'è alcuna parte, alcun istrumento che può esimersi dall'obbligo di esprimere qualche cosa: donde il suono caldo, vibrato, ch'egli esige da tutti, e il fervore continuo nell'esecuzione che tuttavia non trasmoda mai nella facile e generica cantabilità. Perciò, da una parte, controllo continuo sulle sonorità del singolo e dell'orchestra e, dall'altra, ricreazione del melos attraverso a un'elasticità e morbidezza di fraseggio che dànno l'impressione, rinnovata a ogni esecuzione, della vita che si crea in quel punto, come l'interprete pensa ehe dovette essere, all'atto della creazione, nella fantasia del compositore. Si può perciò dissentire talora dal "tono" dell'esecuzione, ma non si può non riconoscere che in ogni caso un soffio intenso di vita è stato comunicato alla pagina, che riproduce solo imperfettamente e per segni simbolici il pensiero dell'artista creatore.

Bibl.: G. M. Ciampelli, A. T., Milano 1923; D. Bonardi, T., ivi 1929; T. Nicotra, A. T., New York 1929; P. Stefan, A. T., Vienna 1935; Il pianoforte, giugno 1934, fascicolo interamente dedicato al T.

Vedi anche
Arrigo Bòito Bòito, Arrigo. - Musicista e poeta italiano (Padova 1842 - Milano 1918); gli argomenti più macabri e tetri costituiscono l'ossatura della sua lirica (Re Orso, 1865; Libro dei versi, 1877), che insiste quasi sempre su un romantico, disperato conflitto tra bene e male, riconoscendo in sé ora l'angelo, ... Teatro alla Scala Teatro lirico milanese. Costruito per volere di Maria Teresa d’Austria dopo l’incendio che nel 1776 aveva distrutto il Teatro regio ducale, sorse su progetto dell’architetto di corte G. Piermarini nell’area della chiesa di S. Maria alla Scala. Inaugurato nel 1778 con l’esecuzione dell’Europa riconosciuta ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Vladimir Horowitz Horowitz ‹hóoroviz›, Vladimir (russo:Vladimir Samojlovič Gorovic). - Musicista (Kiev 1903 - New York 1989). Alunno di F. Blumenfeld al conservatorio di Kiev, iniziò a Char´kov all'età di diciassette anni e svolse poi nei maggiori centri d'Europa e d'America una intensa attività di concertista di pianoforte, ...
Altri risultati per TOSCANINI, Arturo
  • TOSCANINI, Arturo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Giuseppe Rossi – Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo Alessandro. Il padre, repubblicano e anticlericale, dopo aver partecipato alla seconda guerra d’indipendenza e alla spedizione ...
  • Toscanini, Arturo
    Enciclopedia on line
    Direttore d'orchestra (Parma 1867 - New York 1957). Iniziò la sua carriera come violoncellista, ma si affermò presto come direttore sino a raggiungere un'enorme celebrità. L'interpretazione direttoriale di T., sia in campo teatrale sia in campo concertistico, era caratterizzata da una lucida lettura ...
  • TOSCANINI, Arturo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 106) Direttore d'orchestra, morto a New York il 16 gennaio 1957; la sua salma è stata traslata e inumata a Milano. Bibl.: H. Taubman, The Maestro: the life of A.T., New York 1951; A. Della Corte, T. visto da un critico, Torino 1958; R.C. Marsh, T. der Meisterdirigent, Zurigo 1958.
Vocabolario
arturiano
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo a. o ciclo bretone (v. bretone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali