• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pérez-Reverte, Arturo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore e giornalista spagnolo (n. Cartagena 1951). Dopo gli studi universitari, dal 1973 al 1994 ha lavorato come reporter prima per il quotidiano “Pueblo” e poi per la Televisión Española, distinguendosi come inviato di guerra (tra le altre: San Salvador, Golfo Persico, Angola, Croazia e Bosnia). Il suo primo libro è uscito nel 1986 (El húsar, L’ussaro), e da allora la produzione letteraria si P.R. è stata costante. Negli anni ha pubblicato romanzi perlopiù storici e di avventura come El Club Dumas (1993, Il Club Dumas), La piel del tambor (1995, La pelle del tamburo) e la saga del Capitán Alatriste (sei libri pubblicati tra il 1996 e il 2006), accanto a raccolte di articoli giornalistici come Con ánimo de ofender (2001), No me cogeréis vivo (2005) e Cuando éramos honrados mercenarios (2009). Nel 2011 ha pubblicato Los barcos se pierden en tierra e El ponte de los asesinos, entrambi tradotti in Italia nel 2012, dove nello stesso anno è stato pubblicato il racconto per bambini El pequeño oplita (2012), mentre sono del 2013 i romanzi El tango de la guardia vieja (trad. it. 2013) e El francotirador paciente (trad. it. 2014). Tra le sue opere più recenti occorre citare Perros e hijos de perra (2014), Hombres buenos (2015; trad. it. 2015), Falcó (2016; trad. it. Il codice dello scorpione, 2017), Eva (2017; trad. it. L'ultima carta è la morte, 2018), Los perros duros no bailan (2018; trad. it. I cani di strada non ballano, 2019), Sabotaje (2020; trad. it. 2020), Linea de fuego (2020; trad. it. 2023); Sidi. Un relato de frontera (2019; trad. it. 2021), El italiano (2021; trad. it. 2022) e El problema final (2023). Tra le trasposizioni cinematografiche dei suoi romanzi si ricordano: El maestro de esgrima (1992, premio Goya come migliore sceneggiatura), The ninth gate (1999, La nona porta, film di R. Polanski tratto da El Club Dumas) e El capitán Alatriste (2006, Il destino di un guerriero). P.R. fa parte della Real Academia Española dal 2003.

Vedi anche
Vázquez Montalbán, Manuel Poeta e scrittore spagnolo (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Autore nel quale l'ironia, la creazione di miti personali e collettivi, e l'impegno connotano la poesia e la produzione narrativa. V. M. deve la fama internazionale ai romanzi polizieschi incentrati sulla figura dell'investigatore Pepe Carvalho. ... Mortensen, Viggo Attore statunitense (n. New York 1958). Dotato di un fascino glaciale, ha esordito nel 1985 con una piccola parte in Witness di P. Weir e ha quindi lavorato in numerosi film, spesso di azione (Carlito's Way, 1993, di B. De Palma; Crimson tide, Allarme rosso, 1995; The portrait of a lady, 1996; G.I. Jane, ... Èco, Umberto Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante pubblicista e scrittore, autore di numerosi saggi e di alcuni romanzi di grande successo, fra i ... Cartagena Città della Spagna (207.286 ab. nel 2007) nella Comunità autonoma di Murcia. Porto militare e commerciale, è uno dei maggiori centri iberici sul Mar Mediterraneo. Importante polo industriale, sede di industrie metallurgiche, chimiche, cantieristiche e di raffinazione. Attiva è la lavorazione e l’esportazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • CARTAGENA
  • OPLITA
  • ITALIA
Vocabolario
arturiano
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo a. o ciclo bretone (v. bretone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali