• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARTURO o Artù, re di Bretagna

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARTURO o Artù, re di Bretagna

Luigi Villari

La sua esistenza storica è dubbia, ma ha formato oggetto di tutto un ciclo di leggende e tradizioni (v. tavola rotonda). Non è menzionato da alcun autore contemporaneo, e il primo a parlarne è Nennio, autore della Historia Brittonum che sembra sia vissuto nel sec. VIII. Le gesta di Arturo, quali sono narrate più diffusamente nella Historia Brittonum di Geoffrey di Monmouth (circa il 1147), non hanno base storica: anzi, secondo il più recente studioso, il Chambers, tutta l'esistenza di A. è puramente leggendaria. Geoffrey di Monmouth sarebbe l'autore della leggenda. A. sarebbe nato alla fine del sec. V e avrebbe regnato nella Bretagna meridionale (Inghilterra del SO. e Galles del S.), comandando un nucleo di indigeni, di origine o almeno di civiltà romana, nella loro resistenza contro gl'invasori sassoni. Nennio dà l'elenco delle dodici vittorie di A. sui Sassoni in località non bene identificate, ma tutte probabilmente nell'Inghilterra occidentale, sebbene secondo un'altra teoria meno attendibile esse fossero nel S. della Scozia e ai confini settentrionali dell'Inghilterra.

Le fonti storiche per la vita di Arturo sono Nennio, sul quale v. U. Zimmer, Nennius vindicatus, Berlino 1893, e la Historia Brittonum di Geoffrey di Monmouth.

Bibl.: E. K. Chambers, Arthur of Britain, Londra 1927.

Vedi anche
Lancillotto (o Lancellotto; fr. Lancelot) Uno dei cavalieri della Tavola Rotonda (➔); la sua leggenda risale alle origini del ciclo bretone. Quale amante della regina Ginevra appare nel poema di Chrétien de Troyes (Lancelot ou le chevalier à la charrette) e in un romanzo in prosa rimaneggiato nel 13° secolo. Mabinogion Gruppo di racconti considerati i più antichi monumenti della letteratura gallese e fonte più o meno diretta di motivi e personaggi del ciclo arturiano o bretone in lingua d’oil. I M. propriamente detti (il significato del termine è, quasi certamente, «racconto delle prime imprese» di un eroe) sono le ... Chrétien de Troyes Poeta francese (seconda metà sec. 12º). Delle sue poesie giovanili ci è pervenuta soltanto la Philomena, serbata nell'Ovide moralisé; non c'è rimasto quel che aveva composto del "roi Marc et d'Iseut la blonde", probabilmente un episodio della leggenda di Tristano. I grandi romanzi di Ch. (in versi ottosillabi ... Jack Whyte Scrittore scozzese (n. Johnstone 1939). Formatosi in Francia e Inghilterra, sul finire degli anni Sessanta si è trasferito in Canada dove ha svolto diverse attività e professioni (tra cui quella di insegnante) prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura (nonché a teatro e musica, sue grandi passioni). ...
Tag
  • GEOFFREY DI MONMOUTH
  • INGHILTERRA
  • SASSONI
  • BERLINO
  • NENNIO
Altri risultati per ARTURO o Artù, re di Bretagna
  • Artù
    Enciclopedia on line
    Artù Figura leggendaria di sovrano (6°-7° sec.) della Britannia merid. (Inghilterra del SO e Galles meridionale). A. avrebbe resistito con i suoi sudditi, di civiltà romana, agli invasori sassoni, come si legge nell'Historia Brittonum di Nennio (8°-9° sec.). Alla sua figura fa capo il ciclo di leggende ...
  • Artù
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Artù Teresa Buongiorno Il re della Tavola Rotonda L'inventore della Tavola Rotonda, il capo della resistenza bretone contro i Sassoni, è esistito davvero o è soltanto un'invenzione letteraria? Nel 6° secolo c'è un Artù nella storia dei Britanni, ma il suo mito non sarebbe mai nato né si sarebbe perpetuato ...
  • ARTU
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    ARTÙ S. Maddalo Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo degli ideali cavallereschi. Secondo le antiche tradizioni dell'epopea bretone, riprese poi in ambito ...
  • Artu
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Artù Daniela Branc Re leggendario, da cui prende nome il ciclo bretone o, appunto, arturiano, della letteratura romanzesca dedicata alle avventure dei cavalieri della Tavola Rotonda. È nominato in If XXXII 62, allorché D. ricorda Mordret, nipote o, secondo altri, figlio di A., a cui fu rotto il petto ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
arturiano
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo a. o ciclo bretone (v. bretone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali