• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISSEL, Arturo

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISSEL, Arturo

Giuseppe Stefanini

Geologo nato a Genova l'11 aprile 1842, morto ivi il 27 novembre 1922. Fu allievo in Pisa di G. Meneghini. Nel 1865 visitò i lavori del Canale di Suez; nel 1870 presenziò con O. Beccari e O. Antinori l'atto di cessione della Baia di Assab all'Italia, poi visitò Massaua e Cheren. Frutto di questi viaggi sono il volume Malacologia del Mar Rosso (Pisa 1869), un resoconto del Viaggio nel Mar Rosso e tra i Bogos (4ª ed., Milano 1885) e il saggio paleogeografico Essai sur l'origine et la formation de la Mer Rouge (Bruxelles 1900). Viaggiò anche nell'Arcipelago Greco, a Tunisi, alla Galita, ecc. La maggior parte delle sue 260 pubblicazioni di geologia, sismologia, paleontologia, antropologia e paletnologia riguardano la regione ligure, sulla quale diede anche uno studio d'insieme nell'opera Liguria geologica e preistorica (Genova 1892, voll. 2). Studiò i saggi di fondo raccolti nel Golfo di Genova e quelli prelevati nel Mediterraneo dalla spedizione talassografica italiana della regia nave Washington, circa la quale scrisse pure, in collaborazione con E. H. Giglioli, l'opera Pelagos (Genova 1884). Alle oscillazioni lente del suolo, da lui denominate bradisismi, dedicò una poderosa memoria (Le oscillazioni lente del suolo o bradisismi, Genova 1883). Diede anche una classificazione dei terreni quaternarî recenti, proponendo per essi il nome di Piano Tirreno. Professore di geologia nell'università di Genova dal 1866 al 1917, tenne anche l'insegnamento della mineralogia, della geografia, della paletnologia. La materia del corso di geologia raccolse nei due volumi del Compendio di geologia, in collaborazione con S. Traverso (1ª ed., Torino 1896-97); ma anche le Istruzioni scientifiche pei viaggiatori (1ª ed., Roma 1875) e altri scritti rivolti a speleologi e alpinisti rivestono carattere didattico.

Bibl.: F. Sacco, A. I., in Bollettino Ufficio Geol. ital., XLIX (1923), pp. 1-25; M. Canavari, A. I., in Atti Acc. Lincei, Cl. Scienze fisiche, s. 5ª, XIV (1923), pp. 679-697.

Vedi anche
Finale Ligure Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche e aeronautiche; cave di sabbia per vetreria e di pietra del Finale Ligure, roccia calcarea rosea. ... Loano Comune della prov. di Savona (13,5 km2 con 11.623 ab. nel 2008). Sestri Levante Comune della prov. di Genova (33,5 km2 con 18.687 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Levante, dove una sottile lingua di terra allaccia alla costa un promontorio detto l’Isola, perché tale era prima di essere saldato alla terraferma. La città si stende sull’istmo, su parte del promontorio ... caverna geologia Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. Il termine è usato specialmente in geografia fisica per indicare ogni concamerazione esistente nel suolo roccioso, compatto o di frana, presentante scarso sviluppo in lunghezza (erroneamente detta profondità) in rapporto ...
Altri risultati per ISSEL, Arturo
  • Ìssel, Arturo
    Enciclopedia on line
    Geologo italiano (Genova 1842 - ivi 1922); prof. di geologia, mineralogia, geografia e paleontologia nell'univ. di Genova; socio nazionale dei Lincei (1919). Studiò diverse regioni del Mediterraneo, tra cui il Canale di Suez, l'Arcipelago Egeo, la Tunisia, ecc., e, in occasione della cessione della ...
  • ISSEL, Arturo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Nicoletta Morello Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. Meneghini, e si laureò, con medaglia d'oro, nel 1862. Nel 1866 ricoprì per incarico la cattedra di mineralogia e geologia ...
Vocabolario
arturiano
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo a. o ciclo bretone (v. bretone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali