• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Farinelli, Arturo

di Enzo Esposito - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Farinelli, Arturo

Enzo Esposito

Critico letterario (Intra 1876 - Torino 1948), insegnò filologia romanza all'università di Innsbruck (1896-1904) e letteratura tedesca in quella di Torino (1907-1937). Comparatista convinto, si dedicò a vaste ricerche aventi lo scopo di rivelare l'intima vita delle nazioni attraverso lo studio delle loro relazioni letterarie. Particolarmente importanti in questo senso gli studi sulle vicende della fortuna di D. nei principali paesi europei, studi caratterizzati dalla presenza di una vastissima erudizione.

Va però detto che tanta erudizione, veramente considerevole per somma di fatti, notizie e documenti bibliografici, non sempre era animata da una meditata concezione storica o da una sicura valutazione estetica. Il caso specialmente di D. e la Francia dall'età media al secolo di Voltaire (Milano 1908) rimane come esempio di come non si debba utilizzare l'erudizione quando si voglia sintetizzarla in un tutto organico. Altri scritti danteschi: D. e Goethe, Firenze 1899; Appunti su D. in Spagna nell'età media, in " Giorn. stor. " suppl. 8 (1905) 1-105; Voltaire et D., Berlino 1906; Il " Giudizio " di Michelangelo e l'inspirazione dantesca, in Scritti di varia erudizione e di critica in onore di Rodolfo Renier, Torino 1912 (ripubbl. in Michelangelo e D. e altri brevi saggi, ibid 1918); D. in Spagna, Francia, Inghilterra, Germania. D. e Goethe, Torino 1922; Der Aufstieg der Seele bei D., in " Vorträge der Bibliothek Warburg " VIII (1930) 191-213; D. e le stelle, in Attraverso la poesia e la vita, Bologna 1935.

Bibl.-A. Polvara, La critica di A.F., in " Convivium " VII (1935) 761-775; F. Simone, A.F. studioso europeo, in " Itinerari " I (1953); G.V. Amoretti, A.F., in Miscellanea di studi in onore di Bonaventura Tecchi, Roma 1969, 738-752.

Vedi anche
Gaetano Caffarèlli Caffarèlli, Gaetano. - Cantante evirato, il cui vero nome era G. Maiorano (Bitonto 1710 - Napoli 1783). Esordì a Roma nel 1724. Fu tra i più celebri cantanti del tempo, di sputato dalle corti e dai teatri d'Europa. Nel 1766 si ritirò in Napoli, ricco tanto da acquistarsi il titolo di duca di S. Donato ... Niccolò Jommèlli Jommèlli ‹io-›, Niccolò. - Musicista (Aversa 1714 - Napoli 1774). Studiò con F. Durante, F. Feo e L. Leo. Esordì quale operista (1737), mentre era maestro di cappella del marchese d'Ávalos. Protetto poi dal duca di Varese, poté far rappresentare opere a Roma e Bologna. Nel 1743 passò a Venezia, direttore ... Egidio Romualdo Duni Musicista (Matera 1709 - Parigi 1775). Studiò a Napoli. Si rese noto con l'opera Nerone, acclamata nel 1735 a Roma; altre opere compose poi per Milano, Genova, Firenze, Venezia. Viaggiò tra Paesi Bassi, Francia, Inghilterra. Nel 1748 era maestro alla corte di Parma. Nel 1757 era a Parigi, dove fece rappresentare ... Gaetano Latilla Musicista (Bari 1711 - Napoli 1788). Studiò a Bari e al conservatorio di S. Onofrio in Napoli, allievo di I. Prota e F. Feo. Fu maestro di cappella a Roma e Venezia, poi insegnante a Napoli. Compose lavori sacri e religiosi, strumentali, e oltre una cinquantina di opere teatrali.
Tag
  • BONAVENTURA TECCHI
  • FILOLOGIA ROMANZA
  • RODOLFO RENIER
  • INGHILTERRA
  • VOLTAIRE
Altri risultati per Farinelli, Arturo
  • Bròschi, Carlo, detto il Farinello
    Enciclopedia on line
    Cantante evirato (Andria 1705 - Bologna 1782), allievo di N. Porpora, esordì (1720) a Napoli. Studiò poi ancora con A. Bernacchi, e divenne il più celebre sopranista dei suoi tempi. Acclamato sulle scene di tutta Europa per le sue eccezionali facoltà naturali, la sua raffinata tecnica, la sua intelligenza ...
  • BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello Ada Zapperi Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali dal padre e dal fratello Riccardo; poi condotto a Napoli verso il 1714-1715 (e qui probabilmente ...
  • FARINELLI, Arturo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Storico della letteratura, morto a Torino il 21 aprile 1948. Bibl.: A. Farinelli, Episodi di una vita, Milano 1946 (ricordi autobiografici). Bibliografia completa (fino al 1937) a cura di G. Bustico, in A. F., Neue Reden und Aufsätze gesammelt von seinen Schülern, Pisa e Stoccarda 1937; per gli anni ...
  • FARINELLI, Carlo Broschi, detto il
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Cantante (sopranista) nato il 24 giugno 1705 a Napoli, morto a Bologna il 15 luglio 1782. Iniziati gli studî musicali col fratello Riccardo Broschi, li condusse a compimento alla scuola del Porpora. Dotato di vivace fantasia, ogni sera improvvisava nuove variazioni e nuove cadenze, riuscendo assai accetto ...
Vocabolario
farinèllo
farinello farinèllo s. m. [der. di farina; nel sign. 2, con riferimento ad alcuni usi fig. di farina]. – 1. region. Farina mista a cruschello. 2. fig., ant. Furfante, persona trista: D’intorno hai cento furbi e farinelli (Menzini). 3. Nome...
arturiano
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo a. o ciclo bretone (v. bretone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali