• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo

di Lorenzo Tozzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo

Lorenzo Tozzi

(App. III, I, p. 219)

Pianista italiano. Negli ultimi decenni il nome di B. M. si è imposto sul piano internazionale soprattutto per una fervida attività didattica e organizzativa. Nel 1964 ha fondato il Festival pianistico internazionale di Brescia, che ha diretto per cinque anni. Dal 1973 ha iniziato a tenere corsi estivi a Villa Schifanoia presso Firenze. Nell'ottobre 1988 un'improvvisa malattia lo ha tenuto per diversi mesi lontano dalle sale da concerto.

Carattere chiuso e schivo di ogni mondanità, B. M. si distingue come interprete non solo per la tecnica prodigiosa quanto naturale, ma per un'aura di rituale sacralità di cui è solito circondare le sue sempre più rare esecuzioni. La meticolosità dei dettagli, il calibrato dosaggio di tutti gli elementi timbrici, dinamici e contrappuntistici, gli consente infatti una singolare ascesi interpretativa. La sua capacità di concentrazione, quasi ieratica, il suo gusto raffinato nemico di ogni platealità, la sobrietà e compostezza del porgere sonoro senza mai svolazzi o sbavature, l'estenuante labor limae, gli permettono infatti di toccare traguardi di grande rilievo artistico. Non sempre B. M. si è dimostrato interprete filologo.

Il suo repertorio è relativamente limitato. Poco interessato alla musica del Novecento (salvo Debussy, Ravel e gli spagnoli), ha cercato di fissare in esecuzioni spesso storiche alcuni dei massimi capolavori della letteratura pianistica ottocentesca, senza però rinunciare a più sporadiche ma illuminanti apparizioni in Mozart, Bach trascritto da Busoni e nel congeniale Scarlatti clavicembalistico.

Bibl.: J. Keiser, Grosse Pianisten in unserer Zeit, Monaco 1965; M. Meyer, ... und leben über ihr Verhältnisse, in Fonoforum, 6 (1975), p. 528; P. Rattalino, Interpretazione al quadrato, in Da Clementi a Pollini, Firenze 1983, pp. 336-52.

Vedi anche
Muzio Clemènti Musicista (Roma 1752 - Evesham, Worcestershire, 1832). Studiò con G. Carpani e varî altri maestri; quattordicenne interessò per la sua abilità di cembalista Sir Peter Beckford che lo condusse in Inghilterra. Dopo sette anni di autodidattica si presentò in un concerto londinese quale pianista e compositore, ... clavicembalo Strumento a corde e tastiera. Nella sua forma prevalente presenta una lunga cassa armonica ad ala, in cui le corde sono pizzicate da plettri messi in funzione da una tastiera semplice o doppia. Molto diffuso tra il 16° e il 18° sec., cadde in disuso con l’affermarsi del pianoforte. Tipici del c. rispetto ... contrappunto L’arte di combinare più melodie contemporaneamente, nata nel Medioevo con la pratica polifonica, dalla sovrapposizione nota contro nota (punctum contra punctum) di una seconda linea melodica, detta discanto, al canto dato, detto tenor. Quando le melodie combinate in c. siano tali da consentire l’inversione ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi storici ...
Tag
  • FIRENZE
  • BRESCIA
  • MOZART
  • ASCESI
Altri risultati per BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
  • BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Piero Rattalino Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni. Fu battezzato il 29 gennaio con i nomi Arturo, Francesco, Andrea, Giovanni Maria. La madre, nata a Terni, è indicata nell’atto ...
  • Benedétti Michelàngeli, Arturo
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Brescia 1920 - Lugano 1995). Allievo di pianoforte di P. Chimeri a Brescia e poi di G. Anfossi a Milano, si diplomò al Conservatorio di questa città nel 1934. Nel 1939 acquistò larga fama vincendo il Concorso internazionale di Ginevra. Da allora svolse vasta attività concertistica, ...
  • BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pianista, nato a Brescia il 5 gennaio 1920. Iniziò gli studî a quattro anni nell'istituto musicale Venturi di Brescia; li proseguì sotto la guida di Paolo Chimeri e successivamente, a Milano, con Giovanni Anfossi. Nel 1934 conseguì il diploma di magistero in pianoforte al conservatorio di Milano. Dopo ...
Vocabolario
arturiano
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo a. o ciclo bretone (v. bretone).
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali