• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARTIODATTILI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARTIODATTILI (dal gr. ἄρτιος "pari" e δάκτυλος "dito"; latino scient. Artiodactyla, Owen 1847; fr. artiodactyhs; sp. artiodactilos; ted. Paarhufer; ingl. even-toed Ungulates)

Oscar De Beaux

Ordine di Mammiferi Ungulati, nei quali i piedi anteriori e posteriori hanno i diti 3° e 4° sempre molto più sviluppati del 2° e 5°, che possono essere ridotti fino a mancare, mentre il 1° dito manca sempre; i diti 3° e 4° portano quindi il peso di tutto il corpo. Essi sono simmetrici tra di loro rispetto al piano assiale d'ogni singolo arto. Siccome le dita funzionali sono in numero pari, gli Artiodattili si chiamano anche Paridigitati in contrapposto ai Perissodattili o Imparidigitati, con i quali gli Artiodattili hanno in comune l'origine dal gruppo primitivo dei Condilartri. Negli zoccoli, le singole lastre, o zoccoli propriamente detti, cingono la falange distale del dito 3°, rispettivamente 4°, tanto sul davanti quanto di fianco, ma posteriormente ed inferiormente la lastra non s'incunea tra cuscinetto plantare corneo e suola cornea, che restano così a diretto contatto tra di loro, stabilendo rapporti caratteristici per i singoli sottordini, famiglie e generi. Le ghiandole cutanee sono sempre presenti. Nel cranio la regione nasale è sempre notevolmente sviluppata. Manca il canale alisfenoideo alla base dell'osso pterigoide.

Come formula dentaria primitiva va considerata

ma gli incisivi e canini superiori tendono a sparire, il canino inferiore si fa incisiviforme, e il primo premolare tende anch'esso a sparire, cosicché si giunge spesso all'apparente formula

Nello scheletro vi sono 19 vertebre toraco-lombari. La clavicola manca, come pure il trocantere 3°. L'astragalo (talus) ha una superficie articolare distale, e una prossimale in forma di troclea. Il calcagno si articola col perone o col suo residuo distale. Lo stomaco ha tendenza a farsi complicato; l'intestino è sempre lungo; il pene è lungo; le mammelle inguinali sono sempre presenti; i neonati sono molto sviluppati e capaci. Gli Artiodattili mancano nel continente australiano e nella nuova Zelanda, e il loro sviluppo data specialmente dall'Eocenico superiore. L'ordine è divisibile in due grandi sezioni: Non ruminanti e Ruminanti. La sezione dei Non ruminanti comprende il solo sottordine omonimo; quella dei Ruminanti i tre sottordini dei Tilopodi, Traguliformi, Pecoriformi.

Altri autori adottano una classificazione basata sui caratteri della dentatura, e distinguono tre gruppi: Bunodonti (es. Suidi), Bunoselenodonti (es. Antracoteridi), Selenodonti (es. Cervidi, Bovidi); l'ultimo gruppo comprende tutti i ruminanti.

Bibl.: Flower e Lydekker, Mammals, Londra 1891, pp. 275-278; M. Weber, Die Säugetiere, Jena 1904, pp. 628-645; Beddard, Mammalia, 1909, p. 269-273; Hilzheimer, in Brehm, Tierleben, XIII, Lipsia 1916, pp. 1-2.

Vedi anche
Ungulati Grandordine di Mammiferi comprendente gli ordini: Tubulidentati, Artiodattili, Cetacei, Iracoidei, Perissodattili, Proboscidati, Sireni. In seguito a revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., al raggruppamento degli U., che era stato considerato in passato privo di un reale valore sistematico, ... Tilopodi Sottordine di Mammiferi Artiodattili privi di corna. Hanno i metacarpali e i metatarsali 3° e 4° fusi nell’osso cannone. Nello stomaco manca la terza camera, l’omaso, e sono presenti dei diverticoli, le celle acquifere, nei quali viene accumulata dell’acqua che consente ai Camelidi di resistere a lungo ... zoccolo L’unghia del 3° dito dei cavalli e degli altri Equidi; anche le unghie del 3° e del 4° dito dei Bovini e degli altri Artiodattili. Negli Equidi lo z. è costituito dalla gigantesca unghia del 3° dito, l’unico funzionante in ciascuna delle 4 zampe. Perciò l’intero peso del corpo poggia sui quattro z. (o ... Bovidi Famiglia di Artiodattili Ruminanti con corna cave, persistenti. Nella mandibola vi sono per ogni lato: 3 incisivi, 1 canino, 3 premolari e 3 molari. Nella mascella mancano incisivi e canini e vi è un numero di premolari e molari uguale a quello della mandibola. La famiglia comprende 10 sottofamiglie, ...
Tag
  • PERISSODATTILI
  • NUOVA ZELANDA
  • CONDILARTRI
  • ASTRAGALO
  • INTESTINO
Altri risultati per ARTIODATTILI
  • Artiodattili
    Enciclopedia on line
    Ordine di Mammiferi Ungulati. Hanno arti anteriori e posteriori con il 3° e 4° dito, su cui grava il peso di tutto il corpo, più sviluppati del 2° e del 5°, ridotti o assenti, mentre il 1° dito manca (v. fig.). Sono detti paridigitigradi, essendo le dita funzionanti in numero pari e simmetricamente ...
Vocabolario
artiodàttili
artiodattili artiodàttili s. m. pl. [lat. scient. Artiodactyla, comp. del gr. ἄρτιος «pari» e δάκτυλος «dito»]. – Ordine di mammiferi ungulati, che comprende tra l’altro i ruminanti e i suini, caratterizzati dall’avere le dita sempre in...
parassònico
parassonico parassònico agg. [der. di parassone] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, che si riferisce all’arto parassone degli artiodattili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali