• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Artico: una regione contesa

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

L’Artico si estende per 30 milioni di km2 e conta circa quattro milioni di abitanti. Gli stati artici sono il Canada, la Danimarca (compresa la Groenlandia e le Isole Fær Øer), la Finlandia, l’Islanda, la Norvegia, la Russia, la Svezia e gli Stati Uniti.

Il Consiglio dell’Artico, che include tutti i paesi citati e alcune comunità indigene, è stato istituito nel 1996, attraverso la Dichiarazione di Ottawa, con l’intento di promuovere e mantenere la cooperazione, il coordinamento e l’interazione tra gli stati membri in materia di sviluppo sostenibile e di protezione ambientale.

Il valore geopolitico della regione artica è da imputarsi a due precise questioni: le risorse naturali e le rotte navali. L’Artico, infatti, si stima racchiuda il 25% delle riserve non ancora esplorate di idrocarburi del mondo e si ipotizza che, qualora il riscaldamento climatico continuasse agli attuali ritmi, esso potrà fornire due vie di comunicazione strategiche, attualmente utilizzabili solo per poche settimane nella stagione estiva. Si tratta del Passaggio a nord-ovest, attraverso l’arcipelago artico canadese, e il Passaggio a nord-est, lungo le coste della Siberia.

La posta in palio ha spinto i paesi artici (in particolare Canada, Danimarca, Norvegia, Russia e Usa) ad avanzare richieste di sovranità su territori internazionali – senza che, tuttavia, queste siano sfociate in aperte tensioni tra di essi.

Il Canada, in questo contesto, ha optato per una politica di riarmo che gli consenta di pattugliare con maggiore efficienza il territorio artico; in quest’ottica il Canada ha anche avviato un piano di controllo dello spazio aereo, il Norad, assieme agli Stati Uniti, nonostante questi siano potenzialmente un diretto concorrente per il controllo della regione.

I principali contenziosi canadesi riguardano il Passaggio a nord-ovest e il mare di Beaufort con gli Usa, e lo Stretto di Nares, tra la Groenlandia e l’isola di Ellesmere, con la Danimarca.

La Russia, però, rimane il paese artico più temibile, in quanto le coste russe lambiscono buona parte della regione contesa e dunque le mire espansionistiche russe sono le più estese.

Gli obiettivi principali del Canada sono dunque l’esercizio della sovranità sui propri territori in base ai titoli storici e al diritto internazionale, la cooperazione con gli altri paesi del Consiglio artico, soprattutto per quanto attiene la ricerca scientifica, e il controllo del Passaggio a nord-ovest.

Vedi anche
Mar Glaciale Artico (o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.  ● Si apre in corrispondenza dello Stretto di Bering (largo 92 km, profondo anche meno di 50 m), dei canali dell’Arcipelago ... Fær Øer Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; capoluogo Tórshavn, nell’isola Strømø. Politicamente è una dipendenza autonoma della Danimarca. ... Artide Artide L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’Artide le regioni incluse nell’isoterma di +10 °C del mese più caldo, per cui, essendo il regime termico la condizione ... Ottawa Fiume del Canada orientale (1113 km), principale affluente del fiume San Lorenzo. Nasce nell’altopiano laurenziano, 180 km a NE di North Bay. Per gran parte del suo corso segna il confine fra il Québec (a E) e l’Ontario (a O); in questo tratto attraversa alcuni laghi. Confluisce nel San Lorenzo a Montréal. ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Vocabolario
àrtico
artico àrtico agg. [dal lat. arctĭcus, gr. ἀρκτικός, der. di ἄρκτος «orsa»] (pl. m. -ci). – Settentrionale: polo a., il polo boreale o polo nord della Terra; che sta intorno o appartiene al polo artico: circolo polare a. (v. circolo); regioni...
contésa
contesa contésa s. f. [der. di contendere, part. pass. conteso]. – 1. a. Il disputare a parole o anche con i fatti; discussione vivace, contrasto, lite: venire a c., entrare in contesa; porre termine a una contesa. b. Competizione, gara...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali