• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZIMMERMANN, Arthur

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZIMMERMANN, Arthur

Carlo Antoni

Diplomatico tedesco, nato a Marggrabowa il 5 ottobre 1864. Laureato in legge, fu dapprima nell'amministrazione della giustizia prussiana. Nel 1896 entrò nella carriera consolare e risiedette a Shanghai, Canton e T'ien-tsin. Durante la rivolta dei Boxers, nel giugno del 1900, si distinse per energia e coraggio nella protezione della colonia tedesca di T'ien-tsin. Nel 1903 fu chiamato al Ministero degli esteri, dove fece rapida carriera, passando dalla sezione commerciale a quella giuridica e da questa alla sezione politica. Divenne nel 1910 direttore di questa sezione. Nonostante l'origine borghese, seppe entrare con l'amabilità e giovialità del carattere, lo zelo e la pratica degli affari, in quel piccolo gruppo che diresse la politica tedesca durante il cancellierato di Bethmann-Hollweg. Durante la crisi marocchina contribuì a forzare la mano di Guglielmo II. Sottosegretario di stato agli Esteri dal 1911, partecipò il 6 luglio 1914, con Bethmann, a quel fatale colloquio con l'imperatore, in cui si deliberò di suggerire all'Austria un'azione contro la Serbia e di garantirle l'appoggio tedesco.

Succedette il 21 novembre 1916 a von Jagow nella carica di segretario di stato agli Esteri: primo borghese in tale posto, sembrò rompere una tradizione e fu perciò salutato con molte speranze dal popolo tedesco. In realtà non ebbe la mano felice. Pochi giorni dopo la sua nomina, il 12 dicembre 1916, le potenze centrali avanzavano quelle proposte di pace, che furono accolte con sdegno dagli Alleati e li rafforzarono nella loro volontà di resistenza. Nel gennaio del 1917 le sue istruzioni al ministro tedesco al Messico, in cui si proponeva ai Messicani un'alleanza militare e si garantivano loro compensi territoriali, purché attaccassero gli Stati Uniti, caddero nelle mani degli Americani e provocarono un'ondata di risentimento nell'opinione pubblica degli Stati Uniti. Poco dopo, nel febbraio del 1917, la dichiarazione della guerra sottomarina a oltranza determinava l'entrata in guerra degli Stati Uniti. In tutte queste vicende la sua responsabilità si confonde con quella di Bethmann-Hollweg. Seguì a breve distanza nella caduta il suo cancelliere, lasciando il posto il 5 agosto 1917 a R. von Kühlmann. Si ritirò allora completamente dalla vita politica.

Bibl.: Vl Valentin, Deutschl. Aussenpolitik 1890-1918, Berlino 1921.

Vedi anche
Theobald von Bethmann-Hollweg Statista tedesco (Hohenfinow, Brandeburgo, 1856 - ivi 1921); dopo aver compiuto gli studî giuridici, ricoprì varie cariche amministrative; eletto deputato (conservatore-moderato) al Reichstag, nel 1905 divenne ministro dell'Interno e due anni dopo vicepresidente del governo assumendo il dicastero dell'Interno. ... Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò presto in contrasto con il cancelliere O. von Bismarck, che fu costretto alle dimissioni ... Jagow, Gottlieb von Jagow ‹i̯àaġoo›, Gottlieb von. - Diplomatico tedesco (Berlino 1863 - ivi 1935). Entrato in carriera (1889), prestò servizio al ministero degli Esteri (1906-08); fu quindi ambasciatore a Roma, presso il Quirinale (1909-13), e subito dopo segretario di stato per gli Affari esteri (1913-16). Nel 1919 pubblicò ... Grey, Sir Edward, visconte Grey di Fallodon Uomo politico britannico (Londra 1862 - Fallodon, Northumberland, 1933). Liberale, ministro degli Esteri dal 1905, sostenne l'intervento nella prima guerra mondiale (1914) e fu artefice del trattato segreto con l'Italia (26 apr. 1915) che portò all'alleanza anglo-franco-italiana (Triplice Intesa). Dimessosi ...
Altri risultati per ZIMMERMANN, Arthur
  • Zimmermann, Arthur
    Enciclopedia on line
    Diplomatico (Treuburg, Prussia Orientale, 1864 - Berlino 1940). Capo della sezione Affari politici del ministero degli Esteri (1910), vicesegretario di stato (1911), fu segretario di stato degli Affari esteri dal nov. 1916 all'ag. 1917, al momento dell'intervento statunitense nella prima guerra mondiale. ...
  • ZIMMERMANN, Arthur
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 944) Diplomatico tedesco, morto il 6 giugno 1940.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali