• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEYSS-INQUART, Arthur

di Silvio FLIRLANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SEYSS-INQUART, Arthur

Silvio FLIRLANI

Uomo politico, nato il 22 luglio 1892 a Staunen, vicino ad Iglau, in Boemia. Studiò legge a Vienna, combatté durante la prima Guerra mondiale sull'Isonzo; dal 1921 esercitò l'avvocatura a Vienna. Fu sempre assertore dell'Anschluss. Nel 1937 e 1938, come consigliere di stato prima e poi (su richiesta di Hitler) come ministro degli Interni nel quarto gabinetto Schuschnigg, fu lo strumento di cui si servì Hitler per imporre l'Anschluss. Il 9 marzo 1938 assunse il cancellierato e, in tale carica, fece formale richiesta al Reich che le truppe tedesche occupassero l'Austria. Nominato da Hitler Reichsstatthalter dell'Austria e ministro senza portafoglio, dopo lo scoppio della seconda Guerra mondiale divenne vice-governatore delle terre polacche occupate e nel 1940 commissario del Reich per l'Olanda. In tale funzione si distinse soprattutto per la sua violenza, specie nei riguardi degli Ebrei.

Processato come criminale di guerra dal Tribunale internazionale di Norimberga, fu condannato a morte e impiccato il 16 ottobre 1946.

Vedi anche
Kurt von Schuschnigg Schuschnigg ‹šùšnik›, Kurt von. - Uomo politico austriaco (Riva del Garda 1897 - Mutters, Tirolo, 1977). Avvocato, deputato del partito cristiano-sociale dal 1927, fu ministro della Giustizia (1932-33) e dell'Istruzione (1933-34). Nominato cancelliere federale e ministro degli Esteri dopo l'assassinio ... Adolf Hitler Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella ... Frank, Hans Uomo politico nazista (Karlsruhe 1900 - Norimberga 1946); deputato al Reichstag (1930), dopo il 1933 ministro bavarese della Giustizia e commissario del Reich per la coordinazione dei diversi Länder. Governatore generale delle terre polacche occupate (1939), fu responsabile della distruzione del ghetto ... Bormann, Martin Uomo politico tedesco (n. Halberstadt 1900); membro del partito nazista, fu segretario di R. Hess (1933-1941); quando questi si recò in Inghilterra, Bormann, Martin divenne capo della cancelleria di Hitler. Durante la battaglia di Berlino se ne persero le tracce (tra il 1° e il 2 maggio 1945); fu condannato ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • NORIMBERGA
  • AVVOCATURA
  • ANSCHLUSS
Altri risultati per SEYSS-INQUART, Arthur
  • Seyss-Inquart, Arthur
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico austriaco (Stammern, Iglau, 1892-Norimberga 1946). Nazionalsocialista, sostenitore dell’Anschluss, nel febbr. 1938 fu imposto da Hitler come ministro degli Interni nel gabinetto austriaco di K. von Schuschnigg, che sostituì poco dopo come cancelliere federale (11 marzo). Luogotenente del Reich ...
  • Seyss-Inquart, Arthur
    Enciclopedia on line
    Uomo politico austriaco (Stammern, Iglau, 1892 - Norimberga 1946). Nazionalsocialista, sostenitore dell'Anschluss, nel febbr. 1938 fu imposto da Hitler come ministro degli Interni nel gabinetto austriaco di K. von Schuschnigg, che sostituì poco dopo come cancelliere federale (11 marzo). Luogotenente ...
Vocabolario
inquartaménto
inquartamento inquartaménto s. m. [der. di inquartare]. – Lo stesso, ma meno com., che inquartazione.
inquartazióne
inquartazione inquartazióne s. f. [der. di inquartare]. – Nella metallurgia dei metalli preziosi, l’operazione di inquartare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali