• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSENBERG, Arthur

di Silvio FLIRLANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ROSENBERG, Arthur

Silvio FLIRLANI

Storico, nato il 19 dicembre 1889 a Berlino, nella cui università si specializzò in ricerche sulla storia romana ed ebbe per docenti Otto Hirschfeld e Eduard Meyer. Laureatosi nel 1911, proseguì gli studî di storia antica, con predilezione per i problemi di diritto costituzionale e fu dal 1914 libero docente di storia all'università di Berlino. Membro, dopo il 1918, del Partito socialista indipendente tedesco (USPD) e del Partito comunista, fu dal 1924 al 1928 deputato al Reichstag. Dopo l'avvento al potere di Hitler emigrò in Svizzera e poi in Inghilterra, a Liverpool.

Il mancato intervento della Russia staliniana a favore dei comunisti tedeschi dopo il trionfo del nazismo lo convinse che "il comunismo della Terza Internazionale non può più essere considerato una forza viva", avendo la Russia sovietica di mira solo la soddisfazione dei propri interessi statali e non la rivoluzione mondiale del proletariato. Codesto animus determinò la stesura della Geschichte des Bolschevismus, 1932; trad. ital., Firenze 1933.

Così, dalla storia antica il R. è passato all'interpretazione di quella contemporanea, di cui la nota Geschichte der deutschen Republik, Praga 1935, trad. ital., Roma 1945, costituisce un'assai pregevole testimonianza. Tra gli altri scritti del R. vanno ricordati: Untersuchungen zur römischen Zenturienverfassung, Berlino 1911; Der Staat der alten Italiker. Untersuchungen über die ursprüngliche Verfassung der Latiner, Osker und Etrusker, 1913; Geschichte der römischen Republik, 1921; Einleitung und Quellenkunde zur römischen Geschichte, 1921; Die Entstehung der deutschen Republik, 1928; Democracy and socialism. A contribution to the political history of the past 150 years, New York 1939.

Vedi anche
Adolf Hitler Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella ... nazionalsocialismo Complesso ideologico (comunemente noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler in Mein Kampf e divenuto sistema di governo dal 1933 al 1945. Principio centrale di esso è il mito della superiorità della razza ariana. L’individualismo democratico fu ripudiato in funzione ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ...
Tag
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • TERZA INTERNAZIONALE
  • OTTO HIRSCHFELD
  • EDUARD MEYER
  • INGHILTERRA
Altri risultati per ROSENBERG, Arthur
  • Rosenberg, Arthur
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico e storico tedesco (Berlino 1889-New York 1943). Allievo di O. Hirschfeld e di E. Meyer, pubblicò diversi studi di storia romana e italica, con particolare riguardo alle vicende costituzionali dell’Italia in epoca repubblicana (Der Staat der alten Italiker, 1913; Geschichte der römischen Republik, ...
  • Rosenberg, Arthur
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e storico (Berlino 1889 - New York 1943). Allievo di O. Hirschfeld e di E. Meyer, pubblicò diversi studî di storia romana e italica, con particolare riguardo alle vicende costituzionali dell'Italia in epoca repubblicana (Der Staat der alten Italiker, 1913; Geschichte der römischen Republik, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali