• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIOR, Arthur Norman

di Carlo Cellucci - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PRIOR, Arthur Norman

Carlo Cellucci

Filosofo e logico inglese di origine neozelandese, nato a Masterton il 4 dicembre 1914, morto a Oxford il 7 ottobre 1969. Insegnò all'università di Manchester (1959-66) e poi al Balliol College di Oxford. È il fondatore della logica temporale: a lui si deve l'idea fondamentale che le proposizioni temporalizzate sono funzioni proposizionali aventi come argomenti i tempi e come valori le proposizioni. La sua logica temporale si basa su due operatori temporali simili agli operatori modali: l'operatore P che significa ''si è dato il caso che'', e l'operatore F che significa ''si darà il caso che''. La logica temporale di P. è anche strutturalmente simile alla logica modale e ammette la quantificazione nei contesti temporali. Ma la combinazione degli operatori temporali con i quantificatori conduce a problemi analoghi a quelli sollevati dalla combinazione degli operatori modali con i quantificatori: per es. rende dimostrabili formule intuitivamente false. Perciò P. ha successivamente arricchito la logica temporale introducendo variabili sugli intervalli. Così Ppn significa ''si è dato il caso che p nell'intervallo n'', e Fpn significa ''si darà il caso che p nell'intervallo n''. Tuttavia P. non ammette la quantificazione sugli intervalli, la variabile n non rappresentando che i numeri che misurano gli intervalli. La logica temporale di P. s'inscrive in un'ontologia per così dire pre-einsteiniana di oggetti spaziali che persistono nel tempo. Per lui il discorso sugli eventi è in realtà un discorso sulle cose: i cambiamenti negli eventi sono in ultima analisi cambiamenti nelle cose. Al lavoro teorico P. affiancò un solido interesse per la storia della logica, testimoniato per es. dalle ricerche sull'''argomento vittorioso'' di Diodoro Crono.

Fra le sue opere si ricordano: Logic and the basis of ethics (1949); Formal logic (1955); Time and modality (1957); Past, present and future (1967); Papers on time and tense (1968); Objects of thought, a cura di P.T. Geach e J.P. Kenny (1971); Papers in logic and ethics, a cura di P.T. Geach e J.P. Kenny (1976).

Vedi anche
teorema In matematica e nelle scienze deduttive, ogni enunciato (o formula o proprietà) che può essere dimostrato, cioè che può essere dedotto logicamente dagli enunciati primitivi, detti assiomi o postulati. In un sistema assiomatico moderno la distinzione fra teorema e assiomi non è però netta e assoluta in ... dimostrazione filosofia Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato. ● La nozione di dimostrazione venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma speciale di sillogismo che deduce una conclusione da principi primi e veri, distinta ... oggetto Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto a soggetto). In senso concreto, ogni cosa che cada sotto i sensi dell’uomo, in particolare che ... logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. 1. La logica antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità ...
Tag
  • DIODORO CRONO
  • ONTOLOGIA
Altri risultati per PRIOR, Arthur Norman
  • Prior
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Prior Arthur Norman (Masterton 1914 - Oxford 1969) logico inglese di origine neozelandese. Esercitò la maggior parte della sua attività filosofica presso il Balliol College di Oxford. Partito da studi di etica e storia della logica, e influenzato dalla scuola logica polacca, ha legato il suo nome inizialmente ...
  • Prior, Arthur Norman
    Dizionario di filosofia (2009)
    Logico e filosofo neozelandese, naturalizzato britannico (Masterton, Nuova Zelanda, 1914 - Trondheim, Norvegia, 1969). Prof. al Canterbury College di Christchurch (Nuova Zelanda), passò successivamente in Inghilterra, dove insegnò nell’univ. di Manchester e al Balliol College di Oxford. Influenzato ...
  • Prior, Arthur Norman
    Enciclopedia on line
    Logico e filosofo inglese (Masterton 1914 - Oxford 1969), compì i primi studi in Nuova Zelanda. Prof. al Canterbury College di Christchurch (Nuova Zelanda), passò poi in Inghilterra, dove insegnò nell'univ. di Manchester e al Balliol College di Oxford. Influenzato dalle ricerche della scuola logica ...
Vocabolario
priorìa
prioria priorìa s. f. [der. di priore], non com. – Titolo e dignità di priore. Anche, l’ufficio di priore, le prebende che vi sono annesse, il territorio sottoposto all’autorità di un priore: gli donò una gran p. di quelle dello Spedale...
priorato
priorato s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali