• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAMBERLAIN, Arthur Neville

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CHAMBERLAIN, Arthur Neville (IX, p. 918; App. I, p. 404)

Piero Treves

Dal 28 maggio 1937 al 10 maggio 1940 fu primo ministro di Gran Bretagna, leader del partito conservatore dal maggio 1937 al novembre 1940, fieramente ostile all'ideologia e alla politica interna ed estera di parte laburista. Perseguì tenacemente un programma di rappacificamento con i dittatori, nella speranza di poter evitare così, e a questo prezzo, l'alea e il cimento della guerra. Ma non risponde a verità l'accusa, diffusa fra il 1937 e il 1940, meno spiegabilmente creduta e accreditata poi anche da storici e pubblicisti, che C. sollecitasse la guerra nazista contro la Russia. Al miraggio della conciliazione con la Spagna franchista sacrificò la sinistra francese e le forze vive della Terza repubblica; al miraggio dell'intesa con Mussolini sacrificò, nel febbraio 1938, il suo ministro degli Esteri Anthony Eden e poco mancò non vi sacrificasse, quel dicembre, la stessa Francia, decisa a non cedere alle rivendicazioni fasciste. Accettato l'Anschluss, resisté però alle manovre tedesche contro la Cecoslovacchia (maggio 1938), a luglio inviò Runciman ad arbitrare fra Beneše Henlein: quindi nei tre incontri con Hitler di Berchtesgaden, Godesberg e Monaco abbandonò a Hitler tutta la preda col gramo e vauo compenso di un "pezzo di carta": la dichiarazione sua e del Führer in data 30 settembre, che dal Führer medesimo venne annullata col colpo di mano su Praga del 15 marzo 1939. Impaziente di critiche parlamentari e per ottenere un più diretto e personale controllo della politica internazionale, sostituì Eden con Lord Halifax al Foreign Office e Duff Cooper con Lord Stanhope all'Ammiragliato (ottobre 1938). Dopo Monaco decise l'entrata in vigore (16 novembre) del patto di Pasqua e il riconoscimento de iure dell'impero fascista d'Etiopia, per ingraziarsi così e col viaggio a Roma suo e di Lord Halifax (11-14 gennaio 1939) Mussolini, in cui continuò a confidare nonostante il colpo di mano sull'Albania (venerdì santo 1939) e la consegueute violazione dell'accordo italo-inglese. Mentre fin dall'ottobre 1938, costretto dal risveglio dell'opinione pubblica, aveva promesso di intensificare il riarmo, all'indomani dell'occupazione nazista di Praga, quasi condonata nel discorso ai Comuni del 15 marzo e condannata invece il 17 nel discorso di Birmingham, sotto l'urgere dell'universale indignazione, commise, obbligato a mutare politica, il suo massimo errore: di non dimettersi. Perché, mentre con le guarentige alla Polonia (31 marzo), alla Romania e alla Grecia (13 aprile) impegnava eventualmente la Gran Bretagna alla guerra, né l'opposizione laburista, né il paese né, tanto meno, la Russia si sentivano giustificati a fargli fidanza. Di qui il fallimento dei negoziati con Mosca e l'impossibilità di aver seco al timone, dopo il 3 settembre 1939, altri se non Churchill e Eden. Quindi, nei mesi successivi della crisi finnica e dei negoziati con l'Italia, il generale sospetto di una seconda Monaco, benché fermamente respingesse (12 ottobre 1939) profferte di pace hitleriana. Impari alle esigenze dell'ora, accettò il verdetto della camera (7-8 maggio) e divenne Lord presidente del consiglio nel governo di coalizione presieduto da Winston Churchill. Finito anche fisicamente, si dimise il 3 ottobre; morì il 9 novembre, ed è sepolto a Westminster.

Bibl.: I discorsi del 1937-39 in The struggle for Peace, Londra 1939. Biografia ufficiale di K. Feiling, The Life of N. C., Londra 1946 (su cui P. Treves, in Relaz. Internaz., 1947). Fra gli scritti degli apologeti: Sir C. Petrie, The C. Tradition, Londra 1938, p. 203 segg.; D. Walker-Smith, N. C. man of Peace, Londra 1940; Viscount Maugham, The Truth about the Munich Crisis, Londra 1944, p. 35 segg.; W. W. Hadley, Munich, Londra 1944, p. 29 segg. Insigni fra gli scritti degli oppositori: V. Gollancz, Is Mr. C. saving Peace?, Londra 1939; A. L. Rowse, The End of an Epoch, Londra 1947; L. B. Namier, Diplomatic Prelude, Londra 1948; W. Wheeler-Bennett, Munich, Londra 1948. Cfr. inoltre W. Churchill, The unrelenting Struggle, Londra 1942, p. 1 segg. (elogio funebre ai Comuni); H. Wilson Harris, 99 Gower Street, 2ª ed., Londra 1944, p. 44 segg.; M. Oxford, Off the Record, 3ª ed., Londra 1944, p. 74 segg.

Vedi anche
Sir Anthony Eden Uomo politico inglese (Windlestone, Durham, 1897 - Alvediston, Wiltshire, 1977). Esponente del partito conservatore, come ministro degli Esteri, tra le due guerre avversò la politica accomodante di A.N. Chamberlain nei confronti della Germania nazista, poi fu a fianco di W. Churchill durante la 2a guerra ... Halifax, Edward Frederick Lindley Wood, visconte Uomo politico inglese (castello di Powderham, Devon, 1881 - Garrowby Hall, York, 1959). Figlio di Charles Lindley, fu dal 1910 al 1925 deputato conservatore, e tenne la presidenza del Board of Education (1922-24) e il ministero dell'Agricoltura (1924-25). Viceré dell'India (1925-31), sotto il suo governo ... appeasement Termine inglese («pacificazione») usato per indicare un accordo ottenuto a prezzo di gravi concessioni. Politica di a. È stata perseguita dal governo conservatore inglese di Chamberlain verso l’Italia fascista e la Germania nazionalsocialista dal 1937 al 1939. Andrew Bonar Law Statista inglese (Kingston, Canada, 1858 - Londra 1923). Deputato conservatore dal 1900, fu favorevole alla politica protezionista di J. Chamberlain; all'opposizione attaccò la politica di D. Lloyd George. Leader conservatore (1911) ai Comuni, si oppose al programma liberale di concessione all'Irlanda ...
Tag
  • PARTITO CONSERVATORE
  • OCCUPAZIONE NAZISTA
  • WINSTON CHURCHILL
  • OPINIONE PUBBLICA
  • IMPERO FASCISTA
Altri risultati per CHAMBERLAIN, Arthur Neville
  • Chamberlain, Arthur Neville
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico inglese (Edgbaston, Birmingham, 1869-Westbourne, Birmingham, 1940). Figlio di Joseph, coprì alte cariche durante la Prima guerra mondiale; nel 1918 fu eletto deputato. Ministro della Sanità nel 1923 e, dall’agosto, cancelliere dello Scacchiere, fu ancora ministro della Sanità nel 1924-29, dell’Igiene ...
  • Chamberlain, Arthur Neville
    Enciclopedia on line
    Uomo politico britannico (Edgbaston, Birmingham, 1869 - Westbourne, Birmingham, 1940). Figlio di Joseph, coprì alte cariche durante la prima guerra mondiale; nel 1918 fu eletto deputato. Ministro della Sanità nel 1923 e, dall'agosto, cancelliere dello Scacchiere, fu ancora ministro della Sanità nel ...
  • CHAMBERLAIN, Arthur Neville
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    È stato presidente del partito unionista (conservatore), 1930-31; ministro dell'igiene nel terzo gabinetto MacDonald dall'agosto al novembre 1931, quando, formato il nuovo ministero nazionale MacDonald, divenne cancelliere dello Scacchiere: carica che mantenne nel successivo gabinetto presieduto da ...
  • CHAMBERLAIN, Arthur Neville
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Uomo politico inglese, figlio in seconde nozze di Joseph Ch. (v.), nato a Birmingham il 18 marzo 1869. Durante la guerra fu membro del comitato centrale per il controllo della fabbricazione delle bevande alcooliche; nel dicembre 1916 fu nominato direttore del National Service, da cui si dimise nel 1917. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali