• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chamberlain, Arthur Neville

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Chamberlain, Arthur Neville


Politico inglese (Edgbaston, Birmingham, 1869-Westbourne, Birmingham, 1940). Figlio di Joseph, coprì alte cariche durante la Prima guerra mondiale; nel 1918 fu eletto deputato. Ministro della Sanità nel 1923 e, dall’agosto, cancelliere dello Scacchiere, fu ancora ministro della Sanità nel 1924-29, dell’Igiene nel 1931 e subito dopo cancelliere dello Scacchiere, finché nel 1937 successe a Baldwin nella presidenza del gabinetto conservatore e nella direzione del partito. Proseguì tenacemente un’azione di accomodamento, quasi di rinuncia, con la politica dell’Asse nell’illusione di evitare la guerra; azione culminata, al momento della crisi cecoslovacca, con l’incontro di Monaco (sett. 1938), che permise alla Germania di occupare i Sudeti e, successivamente, Praga (marzo 1939). Fece concessioni anche all’Italia, riconoscendo l’impero d’Etiopia e compiendo un viaggio a Roma nel genn. 1939. Tuttavia, di fronte all’incalzare delle iniziative tedesche, concesse garanzie alla Polonia, Romania, Grecia, impegnando così la Gran Bretagna alla guerra se la Germania avesse attaccato; ma non seppe condurre a buon fine le trattative per una necessaria intesa con l’URSS, diffidente per la sua precedente azione politica. Accordatasi invece l’URSS con la Germania, quando questa attaccò la Polonia dichiarò la guerra (3 sett. 1939). Investito da un’ondata di sfiducia, si dimise nel maggio 1940, poi assunse la carica di lord presidente del Consiglio nel governo di coalizione guidato da W. Churchill. Si dimise in ottobre e morì il 9 nov. dello stesso anno.

Vedi anche
Stanley Baldwin Statista inglese (Bewdley 1867 - Astley, Worcestershire, 1947). Deputato conservatore ai Comuni (1908), cancelliere dello scacchiere (ott. 1922) con Bonar Law, gli successe l'anno dopo come primo ministro. La politica protezionistica del suo governo fu contrastata efficacemente dai laburisti, che (dic. ... Sudeti (ceco Sudety; ted. Sudeten) Rilievo che si eleva nella Boemia settentrionale e la divide dal Bassopiano Germanico. È un complesso sistema montagnoso con direzione NO-SE, formato in prevalenza da rocce precambriane e paleozoiche, che va dalla Porta di Lusazia alla Porta Morava e ha una lunghezza di circa ... Sir Anthony Eden Eden ‹ìidn›, Sir Anthony (propr. Robert Eden, Sir Anthony). - Uomo politico inglese (Windlestone, Durham, 1897 - Alvediston, Wiltshire, 1977). Esponente del partito conservatore, come ministro degli Esteri, tra le due guerre avversò la politica accomodante di A.N. Chamberlain nei confronti della Germania ... Clement Richard Attlee Attlee ‹ä´tli›, Clement Richard. - Statista inglese (Putney, Londra, 1883 - Londra 1967); sindaco di Stepney nel 1919 e deputato laburista di quel collegio dal 1922; sottosegretario alla Guerra nel primo gabinetto MacDonald (1924); quindi, nel secondo, cancelliere del ducato di Lancaster e ministro delle ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GRAN BRETAGNA
  • BIRMINGHAM
  • GERMANIA
  • ROMANIA
Altri risultati per Chamberlain, Arthur Neville
  • Chamberlain, Arthur Neville
    Enciclopedia on line
    Uomo politico britannico (Edgbaston, Birmingham, 1869 - Westbourne, Birmingham, 1940). Figlio di Joseph, coprì alte cariche durante la prima guerra mondiale; nel 1918 fu eletto deputato. Ministro della Sanità nel 1923 e, dall'agosto, cancelliere dello Scacchiere, fu ancora ministro della Sanità nel ...
  • CHAMBERLAIN, Arthur Neville
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dal 28 maggio 1937 al 10 maggio 1940 fu primo ministro di Gran Bretagna, leader del partito conservatore dal maggio 1937 al novembre 1940, fieramente ostile all'ideologia e alla politica interna ed estera di parte laburista. Perseguì tenacemente un programma di rappacificamento con i dittatori, nella ...
  • CHAMBERLAIN, Arthur Neville
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    È stato presidente del partito unionista (conservatore), 1930-31; ministro dell'igiene nel terzo gabinetto MacDonald dall'agosto al novembre 1931, quando, formato il nuovo ministero nazionale MacDonald, divenne cancelliere dello Scacchiere: carica che mantenne nel successivo gabinetto presieduto da ...
  • CHAMBERLAIN, Arthur Neville
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Uomo politico inglese, figlio in seconde nozze di Joseph Ch. (v.), nato a Birmingham il 18 marzo 1869. Durante la guerra fu membro del comitato centrale per il controllo della fabbricazione delle bevande alcooliche; nel dicembre 1916 fu nominato direttore del National Service, da cui si dimise nel 1917. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali