• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILLER, Arthur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MILLER, Arthur


Drammaturgo nordamericano, nato a New York il 17 ottobre 1915; si diplomò in lettere nel 1938 nella Guild, e fece per qualche tempo il giornalista. Come autore di teatro esordì nel 1944

Al suo primo lavoro teatrale, The man who had all the luck, seguì nello stesso anno Situation normal. Dopo una breae parentesi come romanziere (il suo Focus, del 1945, illustra con vigore l'antisemitismo di una co comunità americana), raggiunse il successo con All my sons, rappresentato nel 1947: amara critica della spregiudicatezza di taluni ambienti industriali del suo paese (íl dramma è incentrato nella figura di un industriale che invia al fronte aeroplani difettosi).

Ma il primo lavoro in grado di manifestare le qualità della tematica sociale e dell'efficacia rappresentativa del teatro milleriano è Death of a salesman (1949; in Italia Morte di un commesso viaggiatore, portato al successo dalla compagnia Morelli-Stoppa per la regia di L. Visconti, nel 1951): in questo dramma, talvolta un po' sciupato dall'eccessiva insistenza sul carattere meschino e ottuso del protagonista, sono però scene di notevole potenza drammatica, ove il quadro della piccola borghesia americana è illuminato da una luce aspra. Dramma di idee è invece The crucible (1953; ebbe il Premio Pulitzer; in Italia, col titolo Il crogiuolo, venne rappresentato dalla compagnia Brignone-Santuccio nel 1955); in esso, sotto un'azione riportata ai tempi dei processi di stregoneria avvenuti a Salem sulla fine del sec. 17° si colpivano le pericolose tendenze antidemocratiche implicate nel fanatismo maccarthystico. Seguirono due lunghi atti unici. A memory of two mondays e From under the sea (1955); nel primo, rappresentando la vita d'un magazzino di pezzi di ricambio, il M. coglie figure tipiche dell'angoscia contemporanea; il secondo venne poi ampliato, e col titolo A view from the bridge (1956; in Italia Uno sguardo dal ponte fu dato dalla Morelli-Stoppa, per la regia di L. Visconti, nel 1958) ha rappresentato il maggior successo teatrale del M.: l'ambiente è quello di una famiglia di oriundi italiani di Brooklyn; il protagonista, lo scaricatore Eddie Carbone, s'invaghisce della figliastra, e viene ucciso per aver denunciato un siciliano sbarcato clandestinamente. Seguì The misfits (1957) che, scritto originariamente come copione cinematografico, ha ricevuto dal M. forma letteraria in un libro che sta fra il romanzo e il dramma. Nel 1958 è stato pubblicato il volume dei suoi Collected plays.

L'opera del M. deriva per molti riguardi anche tecnici dal teatro d'idee di H. Ibsen. Non è senza significato che nel 1951 egli diede l'adattamento inglese d'un noto dramma ibseniano col titolo An enemmy of the people. Ma mentre in Ibsen l'esposizione ritardata e graduale dell'antefatto, in modo che nel momento culminante il passato come causa e il presente che ne è l'effetto siano pienamente rivelati è fatta attraverso il dialogo, in M., e segnatamente in Death of a salesman, il passato è presentato in atto sulla scena, interpolato allo svolgimento cronologico dell'azione. Nondimeno, il risultato non è espressionistico, anche perché il simbolismo degli scenarî e degli episodi è palese. Sembra peraltro che il M. debba ancora superare un piano cronistico per giungere a carattere di universalità.

Bibl.: G. J. Nathan, Theatre book of the year 1948-49, New York 1949; Saturday Evening Post, 16 luglio 1949; Alan S. Downer, Fifty years of American drama, 1900-1950, Chicago 1951; Saturday Review, 31 gennaio 1953; J. W. Krutch, The American drama since 1918, New York 1957.

Vedi anche
Marilyn Monroe Nome d'arte dell'attrice cinematografica Norma Jean Baker Mortenson (Los Angeles 1926 - Brentwood, Hollywood, 1962). Esordì in Scudda hoo, scudda hay (1947), seguito da Asphalt jungle (1950) e All about Eve (1950), ma raggiunse la popolarità con Niagara (1952). Subito consacrata diva, fu poi interprete ... Tino Buazzèlli Buazzèlli ‹-zz-›, Tino. - Attore italiano (Frascati 1922 - Roma 1980), s'impose subito per la recitazione limpida e calda sostenuta da una mimica espressiva, eppure meticolosa e netta: dal padre di Erano tutti miei figli di A. Miller (1947) al sindaco di Colonne della società di Ibsen (1951), dal Falstaff ... Giulia Lazzarini Attrice italiana (n. Milano 1934). Interprete sensibile di personaggi fragili e sentimentali, è diventata popolare attraverso due sceneggiati televisivi, Il mulino del Po (1963) e I miserabili (1965). Tra le sue interpretazioni teatrali: Arlecchino servitore di due padroni di C. Goldoni (1955, regia ... Carlo D'Àngelo D'Àngelo, Carlo. - Attore italiano (Milano 1919 - Bologna 1973). Vasta la sua attività teatrale: Riccardo II (1949); Anna per mille giorni di M. Anderson (1950), con la compagnia del Teatro nazionale diretta da Salvini; Il crogiuolo di A. Miller (1955); Assassinio nella cattedrale (1957) di T. S. Eliot. ...
Tag
  • ANTISEMITISMO
  • STREGONERIA
  • BROOKLYN
  • NEW YORK
  • MISFITS
Altri risultati per MILLER, Arthur
  • Miller, Arthur
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo statunitense (New York 1915 - Roxbury, Connecticut, 2005). Figura d'intellettuale impegnato, fu, insieme a T. Williams, tra gli autori più significativi del teatro americano. Laureatosi in giornalismo all'univ. del Mich igan (1938), esercitò tale professione; esordì nel teatro nel 1944 con ...
  • MILLER, Arthur
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Miller, Arthur Masolino d'Amico Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 17 ottobre 1915. L'attività cinematografica del grande commediografo è stata sporadica ma significativa. In essa bisogna distinguere tra le rare sceneggiature originali e quelle, non ...
Vocabolario
milleriano
milleriano agg. – Del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880); in partic., indici m., le notazioni introdotte da Miller e attualmente usate per indicare le facce, gli spigoli, le forme semplici presenti in un cristallo.
millerite
millerite s. f. [dal nome del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880)]. – Minerale trigonale, solfuro di nichel, che si presenta in cristalli lunghi e sottili come aghi, di lucentezza metallica e color giallo-bronzo, e si rinviene...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali