• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Koestler, Arthur

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore ungherese (Budapest 1905 - Londra 1983), naturalizzato britannico. Nel 1931 aderì al partito comunista, che lasciò al tempo dei processi di Mosca (1938). Raggiunse la fama con il romanzo Darkness at noon (1940; trad. it. 1946), denuncia del regime terroristico instaurato nell'URSS di Stalin. Tornò sui limiti dell'esperienza rivoluzionaria anche in opere successive, tra cui The Yogi and the commissar (1945; trad. it. 1947).

Vita

Figlio di genitori ebrei, abbandonati gli studî a Vienna, si recò in Palestina (1926) dove partecipò all'esperienza dei Kibbutz (ne darà un resoconto in Thieves in the night, 1946; trad. it. 1947). Giornalista in Germania, aderì nel 1931 al partito comunista; quindi fu in Russia, a Parigi e in Spagna (1936), dove, condannato a morte dai franchisti, fu liberato per intervento inglese. Lasciato il partito comunista al tempo dei processi di Mosca (1938), tornò in Francia, dove fu arrestato per attività antifascista; fuggito dal campo di concentramento, si arruolò nella Legione straniera. Riuscì poi a raggiungere l'Inghilterra, dove si arruolò nell'esercito britannico e al termine del secondo conflitto mondiale prese la cittadinanza.

Opere

Raggiunse fama internazionale con il già citato romanzo, scritto in tedesco e pubblicato in inglese (lingua che poi adotterà definitivamente), Darkness at noon, lucida e disperata analisi delle contraddizioni del processo rivoluzionario nell'URSS di Stalin, che forma una sorta di trilogia con il precedente The gladiators (1939; trad. it. 1959) e con Arrival and departure (1943; trad. it. 1947). All'attività di romanziere (The age of longing, 1951, trad. it. Gli angeli caduti, 1952 e, col tit. L'età del desiderio, 1982; The call girls, 1972; trad. it. 1975) affiancò poi un'abbondante produzione saggistica, politica e scientifico-filosofica, in cui torna spesso la riflessione sui limiti dell'esperienza rivoluzionaria: Promise and fulfilment: Palestine 1917-1949 (1949); il già ricordatoThe Yogi and the commissar; The God that failed (in collab. con altri, 1950; trad. it. 1950); The sleepwalkers (1959; trad. it. 1990); The lotus and the robot (1960); ecc. Di grande interesse sono i suoi scritti di testimonianza: Spanish testament (1937; ripubbl. in parte col tit. Dialogue with death, 1942, trad. it. 1947) e Scum of the earth (1941; trad. it. 1946); e i 2 volumi dell'autobiografia (1905-31 e 1932-40) Arrow in the blue (1952; trad. it. 1955) e The invisible writing (1954; trad. it. 1991). K. morì suicidandosi insieme alla terza moglie, gravemente malata di cancro.

Vedi anche
Silóne, Ignazio Pseudonimo dello scrittore e uomo politico italiano Secondo Tranquilli (Pescina 1900 - Ginevra 1978). Partecipò alla fondazione del Partito comunista (1921), allontanandosene nel 1931. Attivo nel Partito socialista clandestino (1942), diresse le riviste Europa socialista (1946-47) e Tempo presente (1956-68). ... Lenin, Vladimir Il′ič Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione di un attentato ... Marx, Karl Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... Bernanos, Georges Bernanos ‹-òs›, Georges. - Scrittore francese (Parigi 1888 - Neuilly 1948). Cattolico, di un pessimismo quasi giansenistico, indaga il problema della grazia e del male in figure e aspetti della provincia francese. Visse qualche tempo a Maiorca, in Brasile (durante la seconda guerra mondiale), poi in ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SECONDO CONFLITTO MONDIALE
  • INGHILTERRA
  • PALESTINA
  • UNGHERESE
  • BUDAPEST
Altri risultati per Koestler, Arthur
  • KOESTLER, Arthur
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Serena Andreotti Ravaglioli (App. II, II, p. 141) Scrittore britannico di origine ungherese, morto a Londra il 3 marzo 1983. Ottenuta fama internazionale grazie a Buio a mezzogiorno, tradotto in trenta lingue, K. non riuscì a eguagliarne il successo né con i romanzi posteriori (The age of longing, ...
  • KOESTLER, Arthur
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Salvatore Rosati Scrittore di lingua inglese, nato a Budapest nel 1905. Studiò all'università e al Politecnico di Vienna, poi divenne corrispondente di varî giornali dall'estero. Appartenne per alcuni anni al Partito comunista, ma ne uscì all'epoca dei processi di Mosca. Corrispondente di giornali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali