• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KEITH, Arthur

di Gioacchino Sera - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KEITH, Arthur

Gioacchino Sera

Anatomico e antropologo, nato a Old Machar, Aberdeen (Scozia), il 5 febbraio 1866. Studiò medicina ad Aberdeen, Londra e Lipsia. Fu ufficiale medico nella penisola di Malacca dal 1889 al 1892 e iniziò ivi le sue ricerche di anatomia dei Primati. Divenne più tardi conservatore del museo del Collegio dei chirurghi di Londra; fu segretario dal 1899 al 1902 della Società anatomica inglese, presidente dal 1912 al 1914 del R. Istituto antropologico della Gran Bretagna; è presidente dal 1927 dell'Associazione inglese per il progresso delle scienze.

Oltre a una numerosa serie di memorie su particolari argomenti anatomici, aventi più o meno attinenza con questioni di patologia, la sua produzione scientifica è rivolta soprattutto alla conoscenza dei caratteri anatomici dell'uomo fossile, campo in cui le sue opere fanno testo, essendovi esposti e discussi tutti i più importanti reperti antichi e recenti, in base a una profonda e sicura esperienza dell'anatomia dei Primati. Le principali fra queste opere sono: Antiquity of Man, 2ª ed., Londra 1925; Recent discoveries relating to the origin of Man, Londra 1931. Le sue idee sull'origine dell'uomo sono esposte in: Concerning Man's origin, 1927. Ha trovato larga considerazione la teoria del K. sui rapporti fra ghiandole a secrezione interna e caratteri raziali.

Vedi anche
Teilhard de Chardin, Pierre Teilhard de Chardin ‹tei̯àr dë šardë´›, Pierre. - Geologo e paleontologo francese (Sarcenat, Puy-de-Dôme, 1881 - New York 1955). Gesuita (dal 1899), tentò di mostrare il sostanziale accordo tra i dati della fede cattolica e la teoria evoluzionistica. Tra le opere apparse postume: Le phénomène humain ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... cuore Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. 1. Anatomia comparata Il cuore è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi, Selaci, Ganoidi e Anfibi) in corrispondenza della ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ...
Altri risultati per KEITH, Arthur
  • Keith, Sir Arthur
    Enciclopedia on line
    Anatomista e antropologo (Old Machar, Aberdeen, 1866 - Downe, Kent, 1955); presidente dell'Associazione inglese per il progresso delle scienze e dell'Istituto antropologico della Gran Bretagna; ha scritto sull'origine dell'uomo e sui rapporti intercorrenti fra caratteri razziali e ghiandole endocrine. ...
  • KEITH, Arthur
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 151) Anatomista e antropologo scozzese, morto il 6 ottobre 1944.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali