• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORIN, Arthur-Jules

di Gino BURO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORIN, Arthur-Jules

Gino BURO

Generale e matematico, nato a Parigi il 17 ottobre 1795, e morto ivi il 7 febbraio 1880. Nel 1813 entrò alla Scuola politecnica e nel 1817 passò alla Scuola d'applicazione di Metz. Uscitone nel 1819, fu nominato luogotenente al battaglione pontieri. Promosso capitano nel 1829, fu professore nelle scuole di Metz e, dal 1839, al conservatorio di arti e mestieri, dove insegnò meccanica applicata. Nel 1843 successe al Coriolis come membro dell'Accademia delle scienze di Parigi e nel 1849 al Pouillet come direttore del conservatorio di arti e mestieri. Nel 1856 fu presidente della commissione dell'esposizione universale di Parigi e nel 1862 presidente della società degli ingegneri civili. I suoi studî furono tutti rivolti alla meccanica e alle sue applicazioni e se ne trovano i risultati in memorie pubblicate nei Comptes rendus de l'Académie des sciences de Paris, nel Recueil des savants étrangers e in riviste varie. Essi riguardano in particolare lo studio della caduta dei gravi e la ricerca del valore dell'accelerazione di gravità, problemi per i quali il M. si servì del suo apparecchio a indicazioni continue; studî sulla rigidità delle funi, sulla resistenza dei materiali, sulle macchine di sollevamento, sulle resistenze al rotolamento, sul rendimento delle turbine, sulla ventilazione, sulla teoria balistica, ecc. Inventò un dinamometro e una manovella dinamometrica per la misura delle forze dei motori animali.

Le sue opere principali sono: Nouvelles expériences sur le frottement (Parigi 1833); Expériences sur les roues hydrauliques (Parigi 1837); Aidemémoire de mecanique pratique (Parigi 1838); Notices sur divers appareils dynamométriques (Parigi 1836); Expériences sur le tirage des voitures (Parigi 1840); Leåons de mécanique pratique (Parigi 1847); Étude sur la ventilation (Parigi 1863); Des machines à vapeur (Parigi 1853-64), scritto in collaborazione con M. Tresca.

Vocabolario
morina
morina s. f. [dal nome di una pianta della famiglia moracee, Morus (tinctoria)]. – Composto organico appartenente ai flavoni, contenuto nel legno di alcune piante della famiglia moracee (Morus tinctoria, Chlorophora tinctoria), usato per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali