• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUGHES, Arthur

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUGHES, Arthur

Arthur Popham

Pittore e illustratore, nato a Londra il 27 gennaio 1832, morto a Kew presso Londra il 22 dicembre 1915. Dopo aver lavorato sotto A. Stevens alla scuola di disegno di Somerset House, frequentò l'Accademia reale. Divenuto amico dei dirigenti del movimento preraffaellita, J. E. Millais, Holman Hunt e D.G. Rossetti, e invitato da quest'ultimo, prese parte alla decorazione della Oxford Union Society nel 1857. La sua arte aveva già avuto l'approvazione del Ruskin, il quale comprò egli stesso il quadro Amore d'aprile (1857) ora nella Galleria Tate di Londra. Altri quadri del H. in gallerie pubbliche sono la Natività e l'Annunciazione (1858) nella Galleria di Birmingham, e il migliore di tutti, Ritorno dal mare (1863), nell'Ashmolean Museum di Oxford. Per 50 anni, fino al 1908, espose le sue pitture alla Royal Academy. Dal 1855 al 1874 si occupò pure d'illustrazioni ed eseguì disegni per le poesie di Tennyson e di Christina Rossetti. Il H. seguì fedelmente fino alla morte i precetti dei preraffaelliti.

Bibl.: H. H. Bell, in Dict. of Nat. Biogr., 20th. Century Supplement, Londra 1927; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1925.

Vedi anche
William Holman Hunt Pittore inglese (Londra 1827 - ivi 1910). Fu con J. E. Millais e D. G. Rossetti uno dei fondatori della "Confraternita preraffaellita" (1848) ai cui principî si mantenne sempre fedele. Considerando la pittura come mezzo didattico e di edificazione morale, trattò, accanto a temi derivati da romanzi e ... Sir John Everett Millais Millais ‹milèi›, Sir John Everett. - Pittore (Southampton 1829 - Londra 1896). Frequentò la scuola della Royal Academy ed esordì nel 1846 con un quadro storico: Pizarro cattura l'Inca del Perù (Londra, Victoria and Albert Museum), dipinto alla maniera di W. Etty. Nello stesso anno strinse amicizia con ... Dante Gabriele Rossétti Rossétti, Dante Gabriele (propr. Gabriel Charles Dante). - Poeta e pittore (Londra 1828 - Birchington, Kent, 1882), figlio di Gabriele. Tra i fondatori del movimento dei preraffaelliti, propose l'ideale di un'arte in grado di recuperare l'autenticità e la spiritualità del passato. Artista complesso e ... Macdonald, George Romanziere e poeta scozzese (Huntly, Aberdeenshire, 1824 - Ashstead 1905). Ministro congregazionista, visse gli ultimi anni della sua vita in Italia (a Bordighera). Il suo poema narrativo Within and without (1856), ammirato da A. Tennyson, fu seguito da una raccolta di Poems (1857). Dei suoi romanzi ...
Tag
  • CHRISTINA ROSSETTI
  • PRERAFFAELLITI
  • ANNUNCIAZIONE
  • BIRMINGHAM
  • LONDRA
Altri risultati per HUGHES, Arthur
  • Hughes, Arthur
    Enciclopedia on line
    Pittore e illustratore (Londra 1832 - ivi 1915). Seguì l'indirizzo preraffaellita; il suo Amor d'aprile (1856, Londra, Tate Gallery) fu molto apprezzato da J. Ruskin. Nel 1857, invitato da D. G. Rossetti, partecipò alla decorazione dell'Oxford Union. Nelle opere tarde lo stile si fece banale, l'esecuzione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali