• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HONEGGER, Arthur

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HONEGGER, Arthur (XVIII, p. 557)


Dal 1932 in poi, la produzione honeggeriana si è arricchita di numerosi lavori d'ogni genere e l'H., specialmente durante il periodo bellico, è assurto in Francia al massimo prestigio tra i compositori colà operanti.

Tra i suoi lavori si distinguono specialmente: opere teatrali: il melologo Sémiramis, 1933; una nuova versione (1937) dell'opera Antigone; una operetta in collaborazione con J. Ibert, Les petites Cardinal, 1938; opere sinfonico-vocali: gli oratorî Jeanne d'Arc au bûcher, 1937-38; La danse des morts, 1938; la leggenda drammatica Nicolas de Flüe; opere orchestrali: Mouvement symphonique n. 3, 1932 (formante un trittico con i noti Pacific e Rugby); Nocturne, 1936; Preludio-Arioso-Fughetta per archi, 1936; l'interludio Liberté; tre nuove sinfonie: II, 1941, per orchestra di soli archi più una tromba nel finale; III, 1945-46, detta Liturgica; IV, 1936, detta Deliciae Basilienses; musica da camera: due nuovi quartetti per archi; musica cinematografica: commenti per i film Napoléon, Crime et châtiment; L'équipage, Les misérables, Mademoiselle Docteur e altri.

Vedi anche
santa Giovanna d'Arco Giovanna d'Arco (fr. Jeanne d'Arc o Darc, detta dai contemporanei la Pucelle "la Pulzella"), santa. - Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... Iannis Xenakis Xenakis ‹ġʃenakìs›, Iannis. - Compositore (Brăila, Romania, 1922 - Parigi 2001), di origine greca, naturalizzato francese. Studiò ingegneria ad Atene, e durante la seconda guerra mondiale entrò nelle file della resistenza greca. Costretto all'esilio, nel 1947 si stabilì a Parigi, dove fu per molti anni ... Alfredo Casèlla Casèlla, Alfredo. - Musicista italiano (Torino 1883 - Roma 1947). Studiò con L. Diémer (pianoforte) e G. Fauré (composizione). Visse lungamente all'estero fino al 1915, specialmente a Parigi, prof. in quel conservatorio, poi a Roma, insegnante di pianoforte al Conservatorio e quindi all'Accademia di ...
Tag
  • ANTIGONE
  • OPERETTA
  • FRANCIA
  • TROMBA
Altri risultati per HONEGGER, Arthur
  • Honegger, Arthur
    Enciclopedia on line
    Musicista (Le Havre 1892 - Parigi 1955), di famiglia svizzera. Studiò a Le Havre, Zurigo e Parigi, dove fu uno dei compositori del cosiddetto Gruppo dei sei. Può essere considerato, no nostante un certo eclettismo e una sensibile disuguaglianza di valore tra opera e opera, uno dei maggiori esponenti ...
  • HONEGGER, Arthur Oskar
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Honegger, Arthur Oskar Marta Tedeschini Lalli Compositore svizzero, nato a Le Havre il 10 marzo 1892 e morto a Parigi il 27 novembre 1955. Esponente del gruppo dei Sei, che si riunì negli anni Venti attorno a Jean Cocteau ed Eric Satie, diede un importante contributo al cinema, firmando oltre quaranta ...
  • HONEGGER, Arthur
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189) Musicista svizzero, morto a Parigi il 27 novembre 1955. Bibl.: M. Delannoy, H., Parigi 1953; W. Tappolet, A. H., Neuchâtel 1957; A. Gauthier, A. H., Lione 1957.
  • HONEGGER, Arthur
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Henry PRUNIERES Compositore, nato a Le Havre, da genitori svizzeri, il 10 marzo 1892. Studiò a Le Havre, a Zurigo e a Parigi, nella quale ultima città ebbe maestri A. Gédalge e V. d'Indy. Nello stile di questo svizzero-tedesco educato in Francia si sono in principio manifestate influenze eterogenee ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali