• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HENDERSON, Arthur

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HENDERSON, Arthur

Luigi Villari

Uomo politico inglese, nato a Glasgow il 15 settembre 1863 da famiglia operaia, lavorò come fonditore in officine meccaniche a Newcastle e altrove, e fin da giovane partecipò attivamente al movimento delle Trade unions. Eletto deputato laburista per Barnard Castle nel 1903, fu più volte presidente del partito. Allo scoppiare della guerra si dichiarò nettamente patriota, e, costituitosi il ministero di coalizione sotto Asquith, nel 1915, vi entrò come consulente sui problemi operai. Nel 1916 fu membro del gabinetto di guerra di Lloyd George e nel 1917 si recò in missione in Russia. Al suo ritorno favorì l'invio di delegati del Labour Party al congresso socialista di Stoccolma. Ciò provocò un conflitto con Lloyd George, e il H. si dimise. Nel 1918 patrocinò l'uscita dei laburisti dal ministero, ciò che gli costò il seggio nelle elezioni di quell'anno. Fu pure sconfitto in quelle del 1922 e del 1923, ma fu rieletto in elezioni parziali. Nel 1924 fu ministro dell'Interno nel primo ministero Mac Donald, e nel secondo (1929) fu ministro degli Affari esteri. Fece parte della delegazione britannica alla conferenza navale di Londra (1930) e poco mancò che non si lasciasse persuadere dai Francesi a impegnare il suo paese in nuove garanzie per la sicurezza della Francia. Per quanto abbia favorito la separazione del laburismo dal comunismo, promosse la ripresa delle relazioni diplomatiche con la Russia sovietica. Rifiutò il suo appoggio a Mac Donald quando questi costituì il ministero nazionale nel settembre 1931, e nello sfacelo del partito laburista nelle elezioni di quell'anno anche il H. fu battuto. Fu però eletto presidente della Conferenza del disarmo a Ginevra (1931).

Vedi anche
Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Asquith, Lord Herbert Henry 1º conte di Oxford e di Asquith, Lord Herbert Henry 1º conte di Oxford e di. - Statista inglese (Morley, Yorkshire, 1852 - Sutten Courtney, Berkshire, 1928). Deputato liberale ai Comuni dal 1886, ebbe il portafoglio dell'Interno (1892-95) nel ministero Gladstone. Nei contrasti in seno al partito liberale riguardo alla guerra ... David Lloyd George Lloyd George ‹... ǧòoǧ›, David. - Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a capo di due governi (1916-19; 1919-22). Svolse un importante ruolo ... Shaw, George Bernard Scrittore e drammaturgo (Dublino 1856 - Ayot Saint Lawrence, Hertfordshire, 1950), di famiglia protestante di origine inglese. Visse poveramente a Dublino fino al 1876, quando raggiunse la madre a Londra. Tra il 1878 e il 1883 scrisse romanzi (The irrational knot; Love among the artists; Cashel Byron's ...
Altri risultati per HENDERSON, Arthur
  • Henderson, Arthur
    Enciclopedia on line
    Sindacalista e uomo politico britannico (Glasgow 1863 - Londra 1935). Operaio metallurgico, fu attivo membro delle trade unions. Deputato laburista (1903), fu più volte leader del partito e nel 1914, fautore dell'intervento, fu consulente per i problemi del lavoro del ministero Asquith. Membro del gabinetto ...
  • HENDERSON, Arthur
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVIII, p. 453) Morto a Londra il 20 ottobre 1935. Gli era stato conferito il premio Nobel per la pace per il 1934.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali