• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hallam, Arthur

di Eric R. Vincent - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Hallam, Arthur

Eric R. Vincent

Letterato inglese (Londra 1811 - Vienna 1833), intimo amico di Gladstone e di Alfred Tennyson, che ne pianse la morte prematura nel carme In Memoriam. Mentre era studente a Eton tradusse (1824) in giambi greci l'episodio di Ugolino; e per tutta la sua breve vita D. fu il poeta di cui maggiormente avvertì la forza e la grandezza, e che maggiormente l'influenzò. Di ritorno dall'Italia (1827-28), compose parecchi sonetti italiani che meritarono le lodi del Panizzi. Non condivise l'opinione comune agl'Inglesi di considerare D. principalmente il poeta del peccato e delle pene infernali, ma apprezzò più altamente il Purgatorio e il Paradiso. Nel 1832 aveva iniziato una traduzione della Vita Nuova, che egli considerava " un'autobiografia che ci prepara alla vera comprensione della Divina Commedia "; ma la morte prematura interruppe questo lavoro. Nello stesso anno aveva composto una lunga critica ragionata delle idee di Gabriele Rossetti (Remarks on Professor Rossetti's " Disquisizioni sullo spirito antipapale "), confutandone la teoria che l'opera di D. fosse scritta in ‛ gergo ghibellino ' e che la Commedia fosse un trattato politico anche dov'è più mistico; riconosce anzi in D. il poeta cattolico. " Sfido qualsiasi lettore di media cultura a leggere l'opera di Dante senza accorgersi di trovarsi davanti all'opera d'un poeta religioso. Lo spirito del Cristianesimo emana da ogni verso. Il ghibellino, è vero, non cela il suo odio nei confronti del partito papale e le sue usurpazioni... Ma il credente cattolico rispetta il soglio dell'Apostolo pur denunciando quelli che l'occupano. Non sono le chiavi, ma la spada dei papi a ispirare l'avversione di Dante ".

Lo H. pubblicò pochissimo durante la sua vita; le sue idee su D. possono leggersi in un piccolo volume edito dal padre (Remains in Verse and Prose, 1834).

Bibl. - P.W. Friederich, Dante's Fame abroad, Roma 1950, 289-291.

Vedi anche
Alfred Tennyson Tennyson ‹tènisn›, Alfred. - Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1809 - Aldworth, Surrey, 1892). Autore precoce e fecondo, fu largamente apprezzato dai suoi contemporanei, per la grazia elegiaca emanata dai suoi versi melodiosi; risentì poi della reazione che condannò in blocco l'età vittoriana; ... Coleridge, Samuel Taylor Coleridge ‹kóulriǧ›, Samuel Taylor. - Scrittore inglese (Ottery St. Mary, Devonshire, 1772 - Highgate, Londra, 1834). Studò a Cambridge, dove si entusiasmò per le idee rivoluzionarie francesi; lasciata l'università (1793), per debiti o dispiaceri amorosi, si arruolò in un reggimento di dragoni; a Oxford ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Tag
  • GABRIELE ROSSETTI
  • ALFRED TENNYSON
  • DIVINA COMMEDIA
  • CRISTIANESIMO
  • PURGATORIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali