• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arthur Andersen

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Arthur Andersen


– Società di revisione di bilancio multinazionale fondata nel 1913 da Arthur Andersen e Clarence DeLany. Andersen, che fu a capo della A. A. fino al 1947, aveva sempre sostenuto l’importanza del rispetto di alti livelli di qualità nell’attività di revisione dei bilanci delle società, proprio a tutela degli investitori che ne detenevano i titoli, sottolineando il principio think straight, talk straight che doveva improntare alla chiarezza e alla trasparenza il lavoro di revisione. La forte competitività nella ricerca del profitto e le pressioni delle società committenti ridussero, però, soprattutto a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo, il livello qualitativo della A. e ne minarono progressivamente l’indipendenza di giudizio. Nel 2002 la A. fu accusata, in quanto consulente per la revisione di bilancio, di aver distrutto documenti relativi alla Enron (v.), la società responsabile di uno dei più gravi crack finanziari degli Stati Uniti, che condusse a una rete impressionante di scandali finanziari e gettò sul lastrico migliaia di persone. Divenuta imputata nel processo Enron, fu obbligata a rimettere la licenza di certified public accountant (CPA) secondo le norme della SEC (US Securities and exchange commission) che non consente di svolgere attività di revisione alle società citate in giudizio. La A., che fu coinvolta anche in altri episodi di revisione fraudolenta, ha conservato soltanto un centro di conferenze e formazione nei pressi di Chicago.

Vedi anche
Enron Azienda multinazionale statunitense, fondata nel luglio 1985 da Kenneth Lay (1942-2006). Attiva nel settore dell’energia, è stata tra i gruppi industriali americani più floridi degli anni Novanta, tanto da conquistare il settimo posto per ricavi, tra le multinazionali statunitensi, in una classifica ... Consulenza bioetica Per il servizio svolto dallo specialista in genetica medica su richiesta di una persona affetta da patologia a trasmissione ereditaria o dei familiari ➔ consulènza genètica. diritto Nel diritto processuale penale, forma di collaborazione per le parti (pubblico ministero e parti private) apportata ...
Tag
  • REVISIONE DI BILANCIO
  • STATI UNITI
  • CHICAGO
  • ENRON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali