• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORONARIE, ARTERIE

di Giuseppe FAVARO - Pietro CASTELLINO - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORONARIE, ARTERIE (fr. a. coronaires; sp. a. coronarias; ted. Corona- o Kranzarterien; ingl. coronary a.)

Giuseppe FAVARO
Pietro CASTELLINO

L'aggettivo "coronario", usato in anatomia per designare formazioni allungate disposte in modo da circondare più o meno estesamente, a guisa di corona, determinati organi (vasi: cuore, labbra, stomaco, placenta; legamenti: fegato; solchi, plessi nervosi: cuore, ecc.), viene riservato dalla nomenclatura anatomica di Basilea, per quanto concerne le arterie, alle sole del cuore. Benché sia di esse già traccia nei Pesci e negli Anfibî, solo a partire dai Rettili (pochi esclusi) compariscono nel cuore dei Vertebrati due arterie coronarie, sinistra e destra, le quali, non si scostano fondamentalmente dalla disposizione che offrono nell'uomo. Quivi esse nascono dall'aorta in corrispondenza dei rispettivi seni arteriosi sinistro e destro, e decorrono e si ramificano alla superficie del cuore, sotto l'epicardio. L'a. coronaria sinistra, di solito un po' maggiore, si trova lungo la metà corrispondente del solco coronario, ove si scinde in due rami, dei quali l'uno, detto circonflesso, prosegue lungo questo solco, l'altro, chiamato discendente anteriore, scende nel solco longitudinale anteriore. L'a. coronaria destra decorre lungo la metà destra del solco coronario fino sulla faccia diaframmatica del viscere, emettendo fra i più cospicui collaterali un ramo, detto discendente posteriore, che decorre lungo il solco longitudinale posteriore. Scarse sono le anastomosi fra le diramazioni superficiali delle due arterie, numerose invece quelle in seno al miocardio, al quale le coronarie principalmente si distribuiscono (v. cuore).

Coronarite. - È la lesione, di solito cronica (sclerosi), delle coronarie, prodotta per lo più dalla sifilide o dall'arteriosclerosi. Quest'alterazione determina una diminuzione della quantità di sangue che deve nutrire la parete muscolare del cuore, perché l'arteria ha un calibro minore e, in seguito all'alterazione, va soggetta a contrazioni spastiche. L'infiammazione delle coronarie provoca gravi alterazioni anatomiche nella parete muscolare del cuore. I sintomi constano d'accessi di angoscia cardiaca o di senso d'oppressione al petto con dolori più o meno intensi. Questi disturbi sono così violenti che l'infermo prova la sensazione della morte imminente. Questi accessi compaiono dopo sforzi corporei, profonde emozioni psichiche, pasti abbondanti, abuso di vino e d'alcool. La morte improvvisa non è rara. L'accesso sorge improvvisamente, o di notte o dulante il cammino. Tra un accesso e l'altro l'infermo sta abbastanza bene. Nelle forme gravi l'accesso assume l'aspetto clinico dell'angina di petto o stenocardia, nella quale prevale l'intensa sensazione dolorosa con diffusione al braccio, al collo, alla nuca, all'addome.

Vedi anche
morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale che ... anastomosi Botanica Incontro o fusione di elementi conduttori o di fasci vascolari (nelle foglie, nel fusto), o di ramificazioni dei vasi laticiferi o di ife fungine. Medicina In anatomia, unione, collegamento tra due organi o fra elementi istologici: di arterie e vene, nervi, fibre connettivali o miocardiche. ... vaso sanguigno Tubo continuo, di varie dimensioni, costituente l'apparato vascolare o circolatorio, attraverso cui il sangue viene distribuito a tutte le parti del corpo in un circolo chiuso (➔ vaso). angiografia Denominazione comune dei vari metodi d’indagine radiologica delle arterie ( arteriografia), delle vene ( flebografia) e dei vasi linfatici ( linfografia), eseguiti per mezzo di sostanze di contrasto introdotte nel lume vasale. A. digitale Metodica che si avvale di un elaboratore elettronico che memorizza ...
Tag
  • ARTERIE CORONARIE
  • ARTERIOSCLEROSI
  • INFIAMMAZIONE
  • ANASTOMOSI
  • VERTEBRATI
Vocabolario
coronàrico
coronarico coronàrico agg. [der. di coronario] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, pertinente alle arterie e vene coronarie: circolo c., circolazione che provvede all’irrorazione del miocardio mediante le arterie e le vene coronarie;...
coronàrio
coronario coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro c. (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, in luogo dell’originaria corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali