• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARTERIA

di G. Fav., A. C.-D. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARTERIA (dal gr. ἀρτηρία; fr. artère; sp. arteria; ted. Arterie; ingl. artery)

G. Fav.
A. C.-D.

Le arterie sono condotti membranosi, costituenti, insieme con le vene e con i capillari, i cosiddetti vasi sanguiferi. Le arterie hanno origine dai ventricoli del cuore, dal sinistro con l'aorta, dal destro con l'arteria polmonare, e si recano alla periferia suddividendosi successivamente in tronchi, rami e ramuscoli sempre più sottili, finché si risolvono in seno agli organi nei capillari, dai quali traggono poi origine le vene: in tal modo il sangue, spinto dalla contrazione dei ventricoli, si distribuisce ai singoli organi del corpo, venendo poi ricondotto al cuore per mezzo delle vene. Ciò ha luogo particolarmente per l'albero aortico (grande circolazione) mentre i rami dell'arteria polmonare si recano esclusivamente al polmone (piccola circolazione). Nel distribuirsi alla periferia le diramazioni minori di solito comunicano fra loro per mezzo dei cosiddetti rami anastomotici, avendosi così anastomosi di varie specie (trasversale, per inosculazione, per convergenza, longitudinale, a rete): queste vanno per lo più aumentando verso la terminazione eccetto che nelle arteriole di alcuni organi (sistema nervoso centrale, milza, rene, ecc.), che si mantengono indipendenti e sono perciò dette terminali. Di rado le arteriole comunicano direttamente con le vene, senza capillari intermedî, per mezzo dei cosiddetti canali derivativi o anastomosi arterovenose. Nel vivente le arterie presentano pulsazioni ritmiche corrispondenti ai battiti cardiaci, nel cadavere appaiono vuote di sangue.

Riguardo alla struttura, le arterie constano anzitutto di una lamina endoteliale che le riveste internamente, continua con quella delle rimanenti sezioni del sistema vascolare; intorno a essa si dispongono altri tessuti diorigine mesenchimale, cioè connettivo fibrillare, elastico e muscolare liscio; i due primi tessuti sono distribuiti in tre tonache: interna o intima (incluso l'endotelio); media, dove si trova anche il tessuto muscolare che ha prevalenza sull'elastico nelle piccole arterie, mentre questo prevale su quello nelle maggiori; e tonaca esterna o avventizia, a struttura più lassa. Le pareti possiedono vasi e nervi: i primi, detti vasa vasorum, sono limitati agli strati esteriori.

I tossici circolanti, diluiti nel sangue, determinano alcune alterazioni degenerative sulle pareti dei vasi con le quali vengono in contatto. Tali la degenerazione grassa, che può colpire l'intima delle piccole o l'intima e la media delle piccole e medie e grandi arterie; la calcificazione (litiasi) che rende la media, dura, friabile; la degenerazione ialina (nella tubercolosi cronica); l'amiloide (infezione tubercolare e stafilococcica unite). Un complesso e frequente processo degenerativo delle arterie è l'arteriosclerosi (v.). Le infiammazioni si dividono in: a) endoarterite, che, se produttiva, può condurre all'obliterazione del lume; b) mesoarterite, derivante da microemboli settici dei vasa vasorum; c) periarterite (spesso purulenta) per diffusione da processi suppurativi vicini. Nelle arterie si osservano emboli, trombi, sfiancamenti delle pareti (v. aneurisma). La rottura delle arterie dà emorragia, che si arresta o per la produzione di un trombo parietale al punto leso o per retrazione delle pareti lacerate; e ciò si avvera specialmente nelle ferite per strappamento.

Vedi anche
vena anatomia e medicina Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore. Il sistema venoso ha origine dai capillari arteriosi per mezzo di esili vasi che confluiscono in tronchi di maggior calibro che spesso si anastomizzano. Di frequente le v. seguono ... vaso sanguigno Tubo continuo, di varie dimensioni, costituente l'apparato vascolare o circolatorio, attraverso cui il sangue viene distribuito a tutte le parti del corpo in un circolo chiuso (➔ vaso). anastomosi Botanica Incontro o fusione di elementi conduttori o di fasci vascolari (nelle foglie, nel fusto), o di ramificazioni dei vasi laticiferi o di ife fungine. Medicina In anatomia, unione, collegamento tra due organi o fra elementi istologici: di arterie e vene, nervi, fibre connettivali o miocardiche. ... tessuto connettivo Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare contenente fibrille ...
Tag
  • TESSUTO MUSCOLARE
  • ARTERIOSCLEROSI
  • VASI SANGUIFERI
  • ANASTOMOSI
  • VENTRICOLI
Altri risultati per ARTERIA
  • arterializzazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    L’acquisizione dei caratteri propri delle arterie o del sangue in esse contenuto. A. del sangue venoso: si ha quando questo assume i caratteri del sangue arterioso; a. di una vena, lo stesso che arterizzazione.
  • arteria
    Enciclopedia on line
    Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro le a. della grande circolazione distribuiscono il sangue all’intero organismo. Struttura Nella struttura ...
  • Arteria
    Universo del Corpo (1999)
    Gabriella Argentin Red. Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore verso la periferia, raggiungendo tutti i distretti del corpo. Costituiscono insieme con vene e capillari i vasi ...
Vocabolario
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali