• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arteria

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

arteria


Vaso sanguifero che trasporta il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia. Le a. costituiscono un sistema di canali membranosi nei quali scorre il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro le a. della grande circolazione distribuiscono il sangue all’intero organismo.

Struttura

Nella struttura delle a. si distinguono tre strati concentrici, denominati, procedendo dal lume del vaso verso l’esterno, tunica interna o intima, tunica media, tunica esterna o avventizia. La tunica intima è costituita da una lamina di cellule endoteliali, da tessuto connettivo e da tessuto elastico. La tunica media, nelle a. della grande circolazione, presenta struttura sensibilmente differente a seconda del calibro del vaso, per cui si distinguono a. a tipo elastico e a. a tipo muscolare. Nelle prime, che sono rappresentate dalle a. di grosso calibro, quali l’aorta, la media è costituita da lamine elastiche a decorso obliquo, da connettivo lasso e da fibrocellule muscolari; nelle seconde, fra le quali rientrano le a. di medio calibro e l’a. polmonare, le fibre muscolari prevalgono sulle fibre elastiche e hanno disposizione spiroide. La tunica avventizia è costituita da tessuto connettivo lasso e da fibre elastiche. Nell’avventizia delle grosse a. decorrono i vasi nutritizi (vasa vasorum). L’innervazione motoria è fornita dalle due sezioni del sistema neurovegetativo, con fibre che nei vasi di maggior calibro si dispongono in plessi. Le arteriole, a. di piccolissimo calibro, rappresentano le suddivisioni terminali delle arterie.

arteria

Patologie

Le a. possono essere coinvolte da varie affezioni, che ne alterano la parete, quali l’arterio-sclerosi e le varie forme di arterite, da processi ed eventi morbosi che ne obliterano il lume (trombosi, embolia) e da tumori (angiomi), come pure da particolari alterazioni (aneurismi) e da lesioni traumatiche che sono campo della chirurgia vascolare.

Chirurgia delle arterie

Gli interventi chirurgici fondamentali sono: l’allacciatura (o legatura), che si pratica a scopo emostatico nel corso d’interventi chirurgici o di lesioni accidentali, nella cura degli aneurismi; le anastomosi, praticate tra due a. (anastomosi artero-arteriosa) o tra un’a. e una vena (anastomosi artero-venosa), che nell’uomo hanno particolare importanza nella cura delle malformazioni congenite del cuore; l’arteriectomia, resezione di un segmento di a. leso od occluso, indicata nelle trombosi arteriose per limitarne l’estensione, nelle contusioni, nelle embolie, nelle arteriti, ecc.; l’arteriorrafia (o sutura) è indicata nelle ferite, negli aneurismi, ecc.; la disostruzione (o endoarteriectomia), asportazione dal lume di un’a. di un’ostruzione organizzata mediante la rimozione di un corrispondente tratto di tunica intima; la embolectomia, asportazione di un embolo dal lume vasale, che dà brillanti risultati se praticata nelle prime ore dall’insorgenza dell’embolia; l’innesto, sostituzione di un segmento arterioso con altro (arterioso o venoso) prelevato allo stesso paziente (innesto autoplastico o autologo) o proveniente da individuo della stessa specie (innesto omoplastico od omologo). Si tratta. però, di interventi ormai raramente attuati, dopo l’avvento delle cosiddette a. artificiali (➔ arterioplastica) che possono essere vantaggiosamente impiantate in sostituzione di tratti arteriosi irreparabilmente lesionati. Il trattamento moderno di numerose affezioni delle a. si avvale di procedure interventistiche che sostituiscono l’approccio chirurgico invasivo. Ne sono un esempio l’angioplastica (➔ angioplastica e stent), utilizzata nel trattamento di stenosi come quelle a carico delle a. coronarie o delle carotidi, ed il posizionamento percutaneo di endoprotesi vascolari, impiegate nel trattamento degli aneurismi delle grandi arterie (➔ aneurisma).

Vedi anche
carotide Anatomia L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso nervoso simpatico ( plesso carotideo). La c. comune ha origine a destra dall’arteria anonima e a sinistra ... anastomosi Botanica Incontro o fusione di elementi conduttori o di fasci vascolari (nelle foglie, nel fusto), o di ramificazioni dei vasi laticiferi o di ife fungine. Medicina In anatomia, unione, collegamento tra due organi o fra elementi istologici: di arterie e vene, nervi, fibre connettivali o miocardiche. ... vena anatomia e medicina Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore. Il sistema venoso ha origine dai capillari arteriosi per mezzo di esili vasi che confluiscono in tronchi di maggior calibro che spesso si anastomizzano. Di frequente le v. seguono ... vaso sanguigno Tubo continuo, di varie dimensioni, costituente l'apparato vascolare o circolatorio, attraverso cui il sangue viene distribuito a tutte le parti del corpo in un circolo chiuso (➔ vaso).
Tag
  • SISTEMA NEUROVEGETATIVO
  • VENTRICOLI CARDIACI
  • CELLULE ENDOTELIALI
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • ARTERIO-SCLEROSI
Vocabolario
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali