• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

artemie e pulci d'acqua

di Roberto Argano - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

artemie e pulci d'acqua

Roberto Argano

Vivere pericolosamente in un ambiente che sparisce ogni estate

Le artemie sono piccoli Crostacei rossastri, comuni nei laghi salati, lunghi più o meno un centimetro, a volte così numerosi da far sembrare che l'acqua dell'intero lago sia colorata. Come gli altri Branchiopodi, hanno trovato un modo per vivere in acque che, periodicamente, si asciugano completamente

Artemie

Le artemie sembrano piccoli gamberetti, con molte zampe a forma di foglia in continuo movimento. Queste zampe a foglia funzionano come branchie per respirare: il gruppo di Crostacei di cui le artemie fanno parte viene chiamato Branchiopodi, che significa "con piedi branchiali". Con il continuo movimento di queste zampe, i Branchiopodi non solo respirano ma nuotano e, creando un piccolo vortice, spingono l'acqua verso la bocca e con l'acqua le piccolissime alghe del plancton: risolvono così il problema del mangiare.

D'estate l'acqua di alcuni laghi salati e delle saline tende a seccarsi così che questi delicatissimi Crostacei sono destinati a morire. Si può camminare sul fondo di questi laghi asciutti come un terreno desertico. Non c'è ombra di vita. Ma quando, in autunno, ritorna l'acqua e si riforma il lago, c'è di nuovo un brulichio di organismi. Per superare i periodi di secca le femmine, fecondate dai maschi, prima che il lago si asciughi producono un gran numero di uova piccolissime e resistentissime che cadono sul fondo fangoso. E lì restano, praticamente invisibili, durante l'estate. Con il ritorno dell'acqua le uova si aprono: ne sguscia una piccolissima larva, il nauplio, e ricomincia il ciclo.

Altri Branchiopodi sono: i Chirocefali, dai bellissimi colori delicati che sembrano d'acquerello, più grandi ma molto simili alle artemie; il genere Triops, dal corpo coperto da una specie di scudo, il carapace, che gli fa assumere l'aspetto arcaico del genere Limulus; i Concostraci, dal carapace fatto di due valve, come una vongola, che li racchiude completamente. Tutti questi Branchiopodi vivono nelle acque dolci temporanee, cioè nelle raccolte d'acqua, come pozzanghere, risaie, foreste allagate in inverno, che, durante l'estate, si asciugano completamente; come le artemie, superano i periodi di secca con le uova durature. Molti uccelli, come i fenicotteri, si danno appuntamento su queste distese d'acqua temporanee per cibarsene.

Pulci d'acqua

Le dafnie, o pulci d'acqua, sono comunissime nel plancton di tutte le acque dolci. Anche loro hanno un carapace che avvolge, come un soprabito, tutto il corpo con poche zampine a foglia. Il capo, però, resta fuori con le grandi antenne che servono per nuotare e un grande occhio mobile. Si muovono a scatti continui e sembrano piccole pulci che saltano. Le femmine hanno sul dorso una minuscola tasca in cui depongono le uova o i piccoli. Nella buona stagione, quando l'acqua e il cibo (le solite minuscole alghe del plancton) sono abbondanti, le uova si trasformano rapidamente in piccole dafnie (saltando lo stadio di nauplio) che poi escono libere da un'apertura. In questo modo le dafnie di un lago diventano rapidamente moltissime. Ma, attenzione, sono sempre e solo femmine, da cui nascono sempre e solo femmine identiche alla madre. Si tratta di un caso famoso di partenogenesi, un processo per cui le uova si sviluppano senza essere state fecondate da uno spermatozoo.

Quando vivono negli ambienti di acque temporanee e le condizioni cominciano a peggiorare, le dafnie sono capaci di comportarsi come tutti gli altri Branchiopodi: nascono alcuni maschi che si accoppiano con le femmine e fecondano le uova, che saranno resistenti, chiuse in una specie di astuccio che si chiama efippio e capaci di superare i periodi di secca. I piccoli che nasceranno al ritorno dell'acqua non saranno identici alla madre a causa delle ricombinazioni dovute all'accoppiamento; inoltre, solo i piccoli più adatti alla nuova buona stagione sopravvivranno.

Vedi anche
Crostacei Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente colorato, suddiviso in un numero vario di segmenti articolati, ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ... partenogenesi In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (partenogenesi naturale), oppure provocata artificialmente (partenogenesi sperimentale). ● Un particolare tipo di partenogenesi, in cui il secondo globulo ... Anostraci Ordine di Crostacei Entomostraci Branchiopodi, dal corpo allungato, privo di carapace, con il capo ben distinto e occhi peduncolati. Tra i generi: Chirocephalus, Artemia.
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PARTENOGENESI
  • ACCOPPIAMENTO
  • BRANCHIOPODI
  • SPERMATOZOO
  • ACQUERELLO
Altri risultati per artemie e pulci d'acqua
  • Artemia
    Enciclopedia on line
    Genere di Crostacei Anostraci, comuni nei bacini salmastri e nelle saline, capace di sopportare gradi elevati di salinità. Ne sono note parecchie specie con modi diversi di riproduzione (partenogenesi o anfigonia) e assetto cromosomico diploide o tetraploide. A. salina Comune nelle pozze e lagune salmastre ...
  • ARTEMIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Questo piccolo crostaceo, che raggiunge al massimo 18 mm. di lunghezza, appartiene all'ordine dei Branchiopodi, e vive nelle acque salse di tutti i continenti, soltanto però nella zona temperata. Il nome generico assegnatogli dal Leach nel 1819, sta forse a indicare che la specie può prosperare all'eccesso. ...
Vocabolario
bomba d'acqua
bomba d'acqua loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, nubifragio. ◆  [tit.] La bomba d'acqua: in 2 ore la pioggia di un anno / Il climatologo Giampiero Maracchi: «Prima capitava ogni dieci anni. Adesso ne abbiamo anche quattro all'anno»....
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali