• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARTEMIDORO di Daldi in Lidia

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARTEMIDORO ('Αρτεμίδωρος, Artemidürus) di Daldi in Lidia

Giorgio Pasquali

Prosatore greco del sec. II d. C., autore, oltreché di altri scritti non conservati ma tutti riguardanti la divinazione, di una grande opera di "spiegazione dei sogni" ('Ονειροκριτικά), in cinque libri. L'opera è sorta a poco a poco: i due primi libri, dedicati a un Cassio Massimo retore fenicio (da alcuni identificato col filosofo Massimo Tirio), hanno intonazione piuttosto sistematica; il terzo si presenta quale appendice ai due primi. Il quarto, nel quale A. dichiara di doversi difendere contro critici ingiusti, è un compendio dell'arte della spiegazione dei sogni, e, secondo un uso ellenistico-romano diffusissimo in tutta questa letteratura di compendî, è indirizzato a un figlio omonimo e successore del padre nell'arte, al quale si dà anzi il consiglio di serbar il libro per sé e per pochi altri, evidentemente per non far sorgere concorrenti e per non rendere inutili i proprî servigi. Il quinto libro è di nuovo un'appendice al quarto, e contiene esempî di sogni avverati, di solito per vie inattese.

A. dichiara nel proemio del I libro di avere attinto a tutta la letteratura precedente, ma anche di aver prestato orecchio a indovini in fiere di tutti i paesi. E infatti, se alcune parti della sua opera mostrano connessioni con interpreti di sogni precedenti, quali le conosciamo da scarse citazioni, altre mostrano influssi popolari, e sono state studiate negli ultimi tempi con profitto dai folkloristi.

Artemidoro, come molti dei suoi predecessori, è stoico, o almeno inverniciato di stoicismo: di più non abbiamo diritto di attenderci da un professionale della divinazione. Lo stile è piano; la lingua, quale può aspettarsi in uno scrittore di scienza o pseudoscienza vissuto durante la reazione atticistica.

Fonte per la vita di Artemidoro, oltre un articolo in Suida, la sua opera, specie i proemî e gli epiloghi dei singoli libri: egli era veramente di Efeso, ma, come dichiara egli stesso, si firmò in quest'opera Daldiano, per dar gloria all'oscura patria di sua madre. Conviene ancora servirci dell'edizione non del tutto sufficiente e ormai esaurita di R. Hercher (Lipsia 1864). Tra i folkloristi diffusa è la traduzione tedesca di F.X. Krauss, Vienna 1884. Artemidoro fu popolare nel Rinascimento, specie in Italia, come mostrano le versioni latina di Giano Cornaro e italiana di Pietro Lauro, finché l'istituzione del lotto mise di moda un altro modo di giovarsi dei sogni, traendone i numeri.

Bibl.: Per lo stoicismo, A. Reichardt, in Commentationes Jenenses, 1894, V, p. 111; per le connessioni con la letteratura precedente, Oder, in Susemihl, Gesch. d. griech. Litt. in d. Alexandrinerzeit, I, Lipsia 1892, p. 688 segg. Su tutti i problemi orienta bene Christ-Schmid, Griech. Liter., II, p. 637.

Vedi anche
Marciano di Eraclea Geografo greco (forse sec. 4º-5º d. C.), rappresentante della geografia post-tolemaica, ridotta alla pura compilazione di dati acquisiti. Restano di lui un Periplo del mare esterno in 2 libri e altri frammenti, in massima parte desunti da Tolomeo, Protagora e Artemidoro. Artemidòro di Efeso Geografo greco (2º-1º sec. a. C.); fu autore di un Periplo del Mare Interno, ampliato poi fino a farne una descrizione di tutto il mondo allora conosciuto, in 11 libri, di carattere corografico e storico-politico, ai quali attinse largamente Strabone. Dell'opera restano frammenti e citazioni. sogno Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi moderni sul s. hanno inizio con S. Freud (Die Traumdeutung, «L’interpretazione dei sogni», 1900) e la psicanalisi. ... Efeso (gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennio a.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata sotto il dominio romano divenne capitale della provincia di Asia (129). La città fu devastata dai ...
Tag
  • RINASCIMENTO
  • DIVINAZIONE
  • STOICISMO
  • VIENNA
  • LIPSIA
Altri risultati per ARTEMIDORO di Daldi in Lidia
  • Artemidòro di Daldi in Lidia
    Enciclopedia on line
    Scrittore greco (sec. 2º d. C.) nato ad Efeso, ma che volle farsi chiamare di Daldi per dar onore al luogo di nascita della madre. Scrisse una "spiegazione dei sogni" (᾿Ονειροκριτικά, originariamente in due libri poi ampliata in cinque), di stile atticista e indirizzo stoicizzante. L'opera, che contiene ...
Vocabolario
lìdio
lidio lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il...
lidite
lidite (o lydite) s. f. [dal ted. Lydite, der. del lat. Lydia «Lidia» (antica regione dell’Asia Minore)]. – Roccia silicea (detta anche pietra di paragone o pietra lidia), varietà di diaspro di tinta unita nera usata per saggiare il titolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali