• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Musica

Aspetti tecnici

La musica come tecnica di ideazione e di composizione degli elementi vocali e strumentali che danno vita al linguaggio musicale: gli aspetti tecnici.

Biografie

La musica nella vita dei maggiori artisti della storia: le biografie di compositori, musicisti, direttori d'orchestra, cantanti.

Etnomusicologia

La musica di origine e tradizione popolare vista attraverso le sue piu connotative composizioni, strumentali e vocali, e gli strumenti musicali.

Mestieri e professioni

Le figure professionali, ma anche quelle dilettantistiche e amatoriali, e i mestieri legati al mondo della musica strumentale e del canto.

Movimenti musicali

La musica nella storia: i principali movimenti, le correnti, gli indirizzi musicali e artistici che l'hanno caratterizzata dal passato ad oggi.

Musica antica

La musica e il canto nelle loro antiche espressioni: i componimenti musicali o canori e gli strumenti piu caratterizzanti.

Musica classica da camera e di arte

La musica classica, da camera e di arte viste attraverso le principali tipologie di componimento che le caratterizzano.

Musica leggera e jazz

La musica leggera e il jazz visti attraverso le diverse forme di espressione, i diversi stili e generi, i tipi di componimento.

Musica religiosa

La musica religiosa nelle sue diverse forme di espressione liturgica, artistica e popolare e nei suoi aspetti tecnici.

Opera lirica

L'opera lirica nei suoi diversi aspetti di espressione artistica: dai generi alle arie, dai ruoli agli interpreti.

Strumenti musicali

Gli strumenti destinati alle produzione dei suoni musicali: dagli strumenti a fiato a quelli a corda, dagli strumenti a percussione e quelli elettronici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali