• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lessicologia e lessicografia

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

V

V. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004 V. La parola ai giovani. Il linguaggio giovanile in Italia Vagando fra i testi, in inglese mi sono imbattuta in una parola interessante 'specious' che si può tradurre 'specioso'. Un ag Valmontone Vanagloria Vedo spesso usata l'espressione "avido lettore" che appare come una traduzione letterale dell'inglese "avid reader". Una rapi Venezia, italiano di Venti parole, ma non sempre le stesse verba dicendi verbali, locuzioni verbi verbi supporto Versi diversi: la lingua e lo stile vezzeggiativi Vi avevo contattato qualche tempo fa in merito all'assenza di una parola nel vostro vocabolario che poi è stata da Voi inseri Vi chiedo cortesemente se durante una conversazione a mezzo SMS e familiare: scrivere "evadere le risposte" è errato? Poiché Vi chiedo di sapere se è corretto dire "un mazzo di bicchieri". Vi chiedo la cortesia di esprimere la Vostra opinione riguardo alla locuzione "a breve", che, sebbene fatichi a trovarla nei Vi contatto in merito al lemma "Acervo". Da appassionato di mirmecologia, scrivo per chiedere se fosse possibile inserire nel Vi contatto per proporre un nuovo termine da inserire nella vostra illustre enciclopedia; la parola da introdurre è la seguen Vi contatto perché il mio ragazzo ha trovato un nuovo termine molto curioso da poter utilizzare. Più che un termine, si tratt Vi inoltro la presente e-mail con la quale sono a chiedervi spiegazioni su una locuzione che non trovo sui dizionari: “a tutt Vi invito a leggere la voce “tribadismo”. Credo che sia rimasta intatta dai tempi di Gentile. È veramente uno scandalo per un Vi propongo di aggiungere nel "Vocabolario" il lemma 'bosgnacco', che da qualche anno ormai si trova correntemente in testi i Vi proporrei di aggiornare la voce "talebano" segnalando che si possa usare anche la versione "talibano", molto usata ed anch Vi scriviamo perché vorremmo presentare un’importante rimostranza su un argomento che ci sta particolarmente a cuore. Sfoglia Vi scrivo in merito a una voce del Vocabolario Treccani, a mio avviso indebitamente attribuita. Si tratta del sostantivo "Spa Vi scrivo in merito ad un dubbio sorto leggendo un articolo a proposito di "fatphobia". Mentre lo leggevo mi sono chiesta se Vi scrivo in merito ad una ricerca personale sull'etimologia del termine bresaola – e di altri salumi – nata da un'occasional Vi scrivo in merito al punto numero 4 nella definizione della parola “scontato”. “Dare per scontato una cosa o una persona” è Vi scrivo in merito all'uso del termine "patologia", termine che viene frequentemente usato come sinonimo di "malattia" o "di Vi scrivo in riferimento alla voce “burino”: https://www.treccani.it/vocabolario/burino1 Voi scrivete [Etimo ignoto]. Io non Vi scrivo per avere conferma della corretta frase: "partire col piglio giusto" per indicare una buona partenza di un'attività Vi scrivo per avere dei chiarimenti in merito alla parola "convalidatore" inteso come "colui che convalida". Vorrei sapere se Vi scrivo per avere una precisazione rispetto al recente dibattito politico sul pagamento dell'Ires da parte delle no profit Vi scrivo per proporvi un nuovo termine per rare occasioni ma potrebbe valere la pena inserirlo: teomonimo, da usare qualora Vi scrivo per segnalare un termine relativamente recente in uso nella musicologia, in particolare la branca che studia le fen Vi scrivo per togliermi ogni dubbio circa il significato della parola “entro il”. Nello specifico la frase in questione è la Vi scrivo per una mera disputa con la mia ragazza in quanto sosteniamo opinioni diametralmente opposte. Per lei "invidia" e " Vi scrivo per una mia proposta di introdurre un nuovo termine nel vocabolario italiano. Il termine che vorrei proporre è un a Vi scrivo perché volevo avere la vostra opinione su una nuova parola. Quando si deve dire che una persona ha la fiducia di qu Vi scrivo poiché non riesco a trovare in alcun modo questa informazione. Desidererei sapere quale sia l'aggettivo di "climax" Vi scrivo questa mail per suggerire umilmente l'aggiunta al Vostro dizionario di un neologismo nato di recente nel linguaggio Vi segnalo il lemma 'cnèmide' (dal latino cnemis, a sua volta derivato dal greco ¿¿¿µ¿¿ (parola ossitona – Vi segnalo l’assenza dalla vostra (e nostra!) enciclopedia on line, della voce “apodemico”. La si può riscontrare in La comun Vi segnalo questo neologismo, "napolizzare": neologismo usato dai giovani per indicare il furto di un determinato bene fisico Vi segnalo un neologismo che attualmente non figura nel Vostro repertorio on-line. Si tratta di "belfie" definito come "l’aut Vi sottopongo la seguente frase: “uno stridio acuto lo fece sobbalzare”. L’aggettivo ‘acuto’ è superfluo? Grazie e cordiali s Vi vorrei segnalare un errore di interpretazione a causa di una spiegazione su una parola fatta un po' male da parte vostra. Vi è un motivo plausibile nell'utilizzo della lingua anglosassone "jobs act"? - trovo più corretto "riforma del mercato del l VI. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004 Viaggi d’inverno Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie VII. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004 VIII. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004 Visitando il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina ho trovato, a proposito delle operazioni di fienagione, l'uso del Visto che dilagante è l'uso non solo nella lingua parlata ma anche scritta di “sindaca” e “ministra” senza una levata di scud Visto che se ne parla tanto vorrei sapere se si dice “immondizia” (che credo giusto) o “mondezza” (che credo dialettale). O s Viva il 18! Vivo a Rio de Janeiro. L'aggettivo "carioca" qui è riservato a chi è nato a Rio, avendo genitori pure nati a Rio. Mentre è po
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali