• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lessicologia e lessicografia

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Q

Qual è il significato del termine “veterocattolico”? Qual è il significato dell'espressione "corno del dilemma"? Qual è il significato dell'espressione "nelle more della conclusione dei lavori del tavolo di trattativa si dispone la prorog Qual è il significato dell'espressione: nota ad locum? Qual è il significato della parola "movida"? Si tratta di un termine di recente introduzione nel nostro lessico? Qual è il significato di "tra frizzi e lazzi"? Si può usare nel parlare comune? E quale significato oggi ha acquisito? Qual è il significato etimologico, storiografico e letterario della parola "idiota"? Quali sono i suoi usi? Qual è il significato etimologico, storiografico e letterario della parola "malato"? Quali sono i suoi usi? Qual è il sostantivo che in italiano esprime il concetto di "recente"? Qual è il suffisso delle parole “libro”, “giorno”, “brutto” e i prefissi della parola “possibile”?. Qual è il termine che definisce chi conosce e/o parla più dialetti? Qual è il verbo relativo all'aggettivo "itinerante"? Qual è l'etimo della parola "civanzo", nel doppio senso di 'usura' e di 'utile'? Qual è l'etimologia della parola "acribia"? Qual è l'etimologia della parola "prediletto"? Qual è l'etimologia di "spider", riferita al tipo di automobile cabriolet? Che cosa c'entra il "ragno" di traduzione immediat Qual è l'origine dell'espressione "dormire della grossa"? Qual è l'origine dell'espressione "Per Giove"? Ho letto su una fonte britannica che si tratta di un'espressione tipicamente i Qual è l'origine della parola "pisquano"? Qual è l'origine della parola del gergo giovanile "pischello"? Qual è l'origine dell’espressione "occhio alla penna"? Qual è la dicitura corretta della seguente frase o modo di dire: “in punta di diritto” o “in punto di diritto”? Qual è la differenza fra “mete” ed “obiettivi”? Qual è la differenza sostanziale tra "ineducato" e "maleducato" e come aggettivo qual è quello più indicativo di scorrettezza Qual è l’etimologia dell’espressione “capitare a fagiolo”? Qual è quella parola che indica tutto il materiale che si acquista insieme ad un'attività, necessario per svolgerla? ad es. m Qualcuno mi riconosce meriti che non ritengo per nulla eccezionali, ossia la capacità di riconoscere dalla voce persone incon Quale dei due termini è più corretto: "confort" o "comfort"? Quale di queste due frasi è la più corretta? "Considerare l'amicizia come fine e non come mezzo nella convinzione che la vera Quale è il termine italiano per la parola veneta "freschino", termine usato per definire l'odore di pesce stantìo o di uova s Quale è la differenza tra “eversivo” e “sovversivo”? Quale è la forma corretta tra le seguenti tre? Una crocchia di capelli nera corvino, Una crocchia di capelli nero corvino, Un Quale è la traduzione del termine: “log-in”? Quali termini corrispondono meglio all'espressione "che non è stato mangiato"? Es. la cena restò... intatta? illibata? mi sap qualificativi, aggettivi Quando in un contesto economico finanziario si usa la parola “compenso onnicomprensivo” o “omnicomprensivo” cosa si intende? Quando l’autore del verbo lavorozio è impegnato a pensare cosa scrivere in un suo libro e qualcuno gli chiede cosa fai? Lui r Quando si illustra un testo con un disegno, è corretto definire quel disegno una rappresentazione iconografica? Quando si usa “cancellare”? e quando “scancellare”? quantificatori quantita, avverbi di Quaresima Quasi tutti sul web utilizzano la frase "COMBINATO DISPOSTO" secondo me non sempre comprensibile per chi legge: chiedo se è p Quesito: perché nel vostro elenco (vocabolario) non c'è la parola leicità da contestualizzare come = Criterio di leicità per Questa mattina, mi sono svegliata e con la consuetudine di ogni mattina, Ho letto le news quotidiane. Tra tante nozioni, delu Questioni primarie
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali