• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lessicologia e lessicografia

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

L

"La pandemia ci scuote e ci invita a pregare. Al Trivulzio c'è stato un anzianicidio". Questo titolo di un quotidiano in rete #leparolevalgono e l'effetto “ponte ponente ponteppì” L'altra sera ho detto a un mio amico: "Penso mi presentificherò a cena". E lui: "Presentificherò? Esiste come verbo?" In effe L'avverbio ''sempre'', secondo la definizione del Treccani, può avere due significati: 1) senza interruzione e senza fine; 2) L'espressione "a tutto tondo" si usa maggiormente nel linguaggio parlato o in quello scritto, o in entrambi? In alternativa, L'espressione "farfalle dello stomaco", in uso corrente in italiano, è stata presa dall'inglese butterflies in the stomach, c L'espressione 'furbo da tre cotte' è regolarmente riportata nel dizionario e spiegata nel suo significato (identifica una per L'espressione “spesso e volentieri” è giusta quando si fa riferimento a un episodio sgradevole? Esempio: «in quella strada sp L'etimologia della parola “imparare”. L'Istituto Treccani è un punto di riferimento per chiunque si interessi di cultura, quindi mi meraviglia che le definizioni d L'uso del verbo "postare" dall'inglese "to post" è gia stato aggiunto nei dizionari italiani o no? È esatto usarlo o si fa un L'uso delle parolacce in un testo letterario, quando si voglia mostrare il linguaggio specifico di un dato personaggio, perso L'utilizzo della parola "gradazione", potrebbe esser accettato in un contesto climatico? Ad esempio utilizzando l'espressione L'«eburneria» - Il lemma del titolo che avete appena letto non è attestato nei vocabolari dell'uso ma si può adoperare - a no La "sacripanza", intesa come un'ovvietà non richiesta e usata per indurre timore nell'altro (vedi wikipedia), esiste come fig La carta nel cielo - 1 La Chiesa e l’identità linguistica italiana La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia La contestazione è giuridica ma ancor prima è linguistica e riguarda il seguente fatto, la copia scritta con carta carbone La copertina di un libro di testo per la quarta elementare riporta: "l'enciclopedia dei saperi". Mi suona strano. Esiste il p La definizione del termine “gherminella” consultabile sul vocabolario online è errata. Trattasi di gioco d’azzardo che veniva La definizione della voce libro data nel vocabolario della Treccani mi pare non adeguata. Premesso che ho studiato per alcuni La definizione riportata sul vocabolario on line relativa al termine "mongoloide" si conclude dicendo che oggi sono preferite La domanda verte sul neologismo “parafarmacista”, di cui un gentile utente, dottore farmacista, contesta l'inserimento tra i La domanda è molto semplice purché banale e riguarda la definizione di AUTOSILO che si trova all’interno del Vs vocabolario. La frase "persone che potresti conoscere" è da intendersi solo al passato, nel senso di 'persone che già conosci', o può esse La grammatica nei test INVALSI: storia, finalità e problemi La legge 188 La lingua della Chiesa. Una bibliografia La lingua dell’informazione radiofonica La lingua-padre La mia compagna sta seguendo un corso di lingua italiana che si svolge online in Bulgaria e di conseguenza la sua maestra è b La mia grande passione è l’enigmistica e nello specifico mi diletto nella creazione di giochi come i rebus. Ho il dubbio su u La mia non è una domanda ma un'osservazione: al lettore che chiedeva delucidazioni circa l'ammissibilità della grafia "praiva La ministro è priva di grammatica La moglie che perde il marito è vedova, il bambino che perde i genitori è orfano, la mamma che perde un figlio è...? La pandemia in corso ci costringe a usare la mascherina per evitare di contagiare ed essere contagiati. In tutti i locali son La parola "kaftano" (con il kappa iniziale) da dove ha origine? La parola abduction in inglese significa ‘abduzione’ e viene dal latino abducere, per parlare di rapimento in campo ufologico La parola spegetti o espegetti è un dialetto? La parola “accorciatoia” è esatta? La parola “codazzo” indica ‘moltitudine disordinata che segue una persona’ (Treccani I, 809). Può indicare anche che segua du La presente per chiedere delucidazioni sulla definizione di "leggere" nel vostro Vocabolario on line. Vista la definizione b La presente per segnalare che nel Vostro stimato e autorevole vocabolario on line, fra le accezioni del lemma "cifra" manca q La presente per segnalare un errore nel testo del Dizionario della Lingua Italiana, ed. 2012 da Voi edito. […] La parola sbag La presenza dell'avverbio di comparazione nella frase "essere stonati come una campana" è sufficiente perché non si possa def La prevalenza del gay La qualità delle postazioni. La prossemica nei luoghi di lavoro La raccolta della vendemmia La radio e l’informazione La Rete di Eccellenza dell'Italiano istituzionale La risposta data al quesito se l'espressione "marinare la giornata" fosse corretta o almeno ammissibile, a mio parere, non ha La scrittura spedita, pronipote del latino La scrittura spedita, pronipote del latino La semplificazione del linguaggio amministrativo. Presupposti, strumenti e prospettive La stampa, in bellezza La storia delle parole, a parole La telecronaca calcistica da Nando Martellini a Bergomi-Caressa La «guerra contro le donne» del nuovo hard all’italiana La “religione della parola”: Benedetto XVI tra difesa della tradizione e nuovi media
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali