• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lessicologia e lessicografia

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

H

hapax hapax legomenon hiragana Ho appena sentito un servizio del TG5 dire "reticente" col senso di riluttante, titubante (servizio sulle università del sud Ho avuto una discussione con un insegnante sulla parola 'desio'. Secondo lui, il termine è desueto e quello che si deve usare Ho cercato la parola “fragilizzato” nel vostro sito e ho trovato effettivamente una definizione, come participio passato e ag Ho cercato nel vostro dizionario (e non solo) il significato corretto, in senso geografico, della parola "seno", e ho trovato Ho cercato su Treccani.it il termine "disarrampicare" ma non l'ho trovato, nonostante sia oramai di uso abbastanza diffuso, s Ho deciso di esporvi una mia riflessione sul termine "fratellastro". Avendo due sorelle, definite sorellastre dalla lingua it Ho fatto caso che in parecchi articoli su internet o sui giornali hanno usato la parola "sconvinto", nel vocabolario italiano Ho fatto una ricerca rapida sul vostro sito per cercare il significato di una parola, di cui riscontro un uso piuttosto comun Ho fatto una ricerca sul vostro vocabolario on line della voce "contagio" e la definizione che riportate è la seguente: "La t Ho il vostro vocabolario della lingua italiana e sto cercando con quale termine (verbo) si definisce il gesto di far girare i Ho in mente un verbo che mi lascia dubbi. Esiste "accostumbrare"? Ho inteso dire che il termine "snobbare" è stato usato inizialmente per descrivere l'atteggiamento di reazione da parte di ge Ho letto che si ritiene giusto dire "la sindaca" però a questo punto allora è permesso anche dire "la Dottora" oppure la "pro Ho letto in un giornale che da tempo anche in Italia i medici, specialmente quelli dell'ospedale, sono tenuti a tenere inform Ho letto la definizione che date di 'madrino'. Quindi il maschile di madrina che abbiamo usato fino ad ora, 'padrino' (per es Ho letto la definizione da voi data per la sigla inglese "o.k."; ora non ricordo in quale occasione ma ho sentito darne una s Ho letto l’articolo del 14 giugno 2010 di Giovanni Adamo, scomparso a Roma lo scorso ottobre 2021, “Confessioni di un neologi Ho letto qui sul vostro sito che ci sono più di 427mila parole nel nostro vocabolario. Quante ne usiamo in genere? Ho letto su un quotidiano la seguente frase: Sfilamento degli alpini a Milano. Ho sempre sentito la frase “Sfilata degli alpi Ho letto, in una recente pubblicazione a stampa, il termine “usmare”. Ne ho ricercato il significato anche sul vostro sito, m Ho notato che avete inserito all’interno del vostro vocabolario il termine “bufu”, vorrei avvisarvi che l’etimologia indicata Ho notato che il verbo francese "choper" che vuol dire, inter alia, "fregare", "prendere", "afferrare", forma un'assonanza co Ho occasione di ascoltare settimanalmente un docente universitario di fisica nucleare prodursi in tuffi etimologici che defin Ho provato a cercare nel vostro sito la definizione della parola "tralaticiamente" che un magistrato ha scritto in una relazi Ho ricercato nel vocabolario il significato della parola “damuso” e non ho trovato risposta. Come mai? Manca anche nella mia Ho scoperto che il plurale maiestatis è anche detto plurale di pienezza. Vorrei sapere se i due termini sono sinonimi o se in Ho scoperto che il verso del coccodrillo (non presente nella mia PICCOLA TRECCANI, edizione 1997) sarebbe sia come verbo che Ho scritto perché ho inventato involontariamente una parola nuova, PARAMBOLA, è un mix tra parabola e carambola. Questa parol Ho segnalato questo neologismo, coniato da mio figlio a 5 anni, all'Accademia della Crusca ma non ne hanno tenuto conto. Mio Ho segnalato, per averlo appreso leggendo la Bistenta di Pasqualino Fortunato, che la “zappa” era l’unità di misura dell’acqu Ho sempre dato per scontato che i figli dei miei cugini fossero "cugini secondi". Però, il fatto che sul versante campano del Ho sempre pensato che "fare outing" sia, dichiarare la propria omosessualità, come scritto anche nel vostro vocabolario. Ma m Ho sempre pensato che il verbo dissimulare fosse la forma contraria di simulare, a causa del prefisso "dis". Leggendo la defi Ho sentito dire che l'insulto baldracca deriva dal nome della città di Bagdad, è mai possibile? Ho sentito l'espressione: "voce sbiancata", ma nel dizionario non ho trovato nulla che mi spieghi il senso dell'aggettivo rif Ho sentito oggi dire in Tv, Sky, il termine "vivichista” con riferimento a G.B. Vico. Mi sembra errato. Avrei detto "vichiana Ho sulla punta della lingua (ma non riesco a ricordare) una parola per definire una persona che crede ciecamente a tutto quel Ho trovato in documenti del 1800 di Bologna la parola "trecolo"/"trecola" col probabile significato di "venditore ambulante" Ho trovato in francese la forma verbale chiper (https://fr.wiktionary.org/wiki/chiper) per derubare, forma che sembra risalir Ho trovato in un appello la seguente esortazione: «si prega di COFERIRE i rifiuti nell’apposito contenitore». Chiedo la vostr Ho trovato in vari articoli l'espressione "un bambino disagiato" che mi sembra un po' sorprendente. Ho sempre sentito "condiz Ho trovato la parola "miriologia" nella prefazione del libro "l'ultimo giorno di un condannato a morte" di Hugo. Non conoscen Ho trovato notizia di un mercante imprigionato a Costantinopoli a fine Cinquecento perché aveva imbarcato in Morea un'"archen Ho trovato tra i significati del verbo scandire sul vocabolario dell'enciclopedia "In informatica e nella tecnica delle comun Ho un dubbio da un po' di tempo. Il suffisso -logia significa "studio di qualcosa" (paleontologia, archeologia, biologia, zoo Ho un dubbio. Ascoltando la canzone Keep yourself alive dei Queen ho notato la presenza dell'aggettivo "belladonic" che in it Ho un dubbio. Ho scoperto, non trovando niente su internet o vocabolari, che non esiste una parola per definire, non l’amante Ho un dubbio. Io confondo la "fonosintassi" con la "fonotassi". Suppongo che siano due cose completamente diverse, branche ap Ho un dubbio... sarebbe meglio optare per "georiferire" o "georeferenziare"? Sinceramente sono un po' confusa, quindi ringraz Ho un dubbio: La parola prosciutto, secondo alcuni etimologi è composta dalla particella pro, che indica anteriorità e dal ve Ho una domanda da porvi: l’assenza di un contrario nella sezione “Sinonimi e contrari” è dovuta a distrazione oppure è una sc Ho una domanda per quanto riguarda l'espressione "darsela a gambe". Non riesco a capire se lo scappare che è denotato dall'es Horror vago
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali