• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lessicologia e lessicografia

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

C

Contro il perbenismo linguistico coordinative, congiunzioni corpora di italiano Cortese redazione Treccani, stupisce il constatare che il vocabolario non attesti il sostantivo “sputapepe”, riferito a una p Cortese redazione, un eventuale neologismo: CONSOBRINICIDA (se lo riterrete opportuno). Se non cadiamo in errore, in lingua Cortesemente informo che non ho trovato nel vocabolario la parola “ageismo”. Invece ho trovata in http://it.wikipedia.org/wik Cortesemente vorrei sapere cosa vuol dire l’espressione: “aspettare una luna” (intesa in senso temporale). Cortesemente vorrei sapere se è comune nell’uso della lingua italiana l’utilizzo del sostantivo “corvo” per definire colui ch Cortesemente, se possibile e sensato, il sottoscritto chiede alla redazione Treccani di inserire nell'illustre vocabolario l Cos'è la "plastica biodegradabile" o "bioplastica"? Cosa differenzia "potabile" detto di un albero (o di un discorso) che si può potare, dal significato che si attribuisce al "p Cosa significa "armare (o disarmare) una calamita", per G. Galilei nei suoi "Dialoghi sui massimi sistemi", giornata terza? Cosa significa "deus machina" e in che contesto si può usare? Cosa significa "sercantina", parola trovata in un racconto di Dino Buzzati, Lo sciopero dei telefoni? Cosa significa funzione pubblica, ed un medico è una funzione pubblica? Cosa significa «nel suo significato pleonastico»? Cosa significa “pigmalione”? La sua etimologia precisa? Cosa sta ad indicare la locuzione "bilancio in rosso"? Cosa vive nella casa? Cosa vuol dire riversino? Leggo in "Luisa San Felice" (A. Dumas) che al re Ferdinando di Borbone piaceva giocare con le carte Cosa vuol dire “se ne dissero di tutti i colori”? Cosa è una “linea inomenata”? Covidico o covidotico? Credit crunch Credo di essere stato uno dei primi ad acquistare il Vs prezioso Vocabolario. Vi era ancora la Lira. Mi è stato sempre utile Cricca, combriccola, gang Crisi cultismi C’è una nuova accezione di un termine come metafora di caldo. È la parola Caronte, ormai usata da noi ogni anno ad indicare l «Chente è Cisti? è buono?». La voce del vino, dal Medioevo all'età moderna “Cringe” è una parola inglese che significa “strisciare”, ma viene usato anche come sinonimo di “sentirsi in imbarazzo per…”.

D

"Drippare" Deriva dal verbo "drip" (in inglese "gocciolare"). Significato similare a "swag", ma con un'accezione diversa, vie Da alcuni anni sono unito civilmente (in Italia) con un altro ragazzo. So che per legge posso chiamare il mio partner "coniug Da che cosa deriva l'espressione credo usata sopratutto nel sud Italia 'sei un polmone'? Questa viene usata per indicare una Da che cosa deriva la parola "finanziarizzazione" e quali sono i suoi significati? Da che cosa deriva l’espressione "avere voce in capitolo"? Da che cosa deriva l’espressione “fare melina”? Da dove arriva l'espressione "passare la notte in bianco"? Da dove deriva e quale significato aveva in origine l'espressione: "di punto in bianco"? Da dove deriva il modo di dire “andare in brodo di giuggiole”? Da dove deriva il termine "OK", va bene? E il termine "KO" del pugilato? Da dove deriva il termine “franco tiratore”? Da dove deriva l'espressione "fare il bucato"? Da dove deriva la frase "per il rotto della cuffia"? Da dove deriva la parola "cognac"? Da dove deriva la parola “quiz”? Da dove proviene l'espressione mangiare a quattro palmenti? Da dove stai parlando? Da dove trae origine l'espressione "piantare baracca e burattini" e perché i burattini si chiamano così? Da dove viene la parola "sciamannato", che io uso spesso per definire mio figlio quando torna a casa dopo aver giocato con i Da Fred al Liga, english per essere up to date Da qualche anno è in uso corrente l'espressione francese "pour parler" col significato di 'così, tanto per dire'. Secondo voi Da qualche mese sono in possesso del vs nuovo vocabolario “Il Treccani”; poco tempo fa, cercavo informazioni in merito all’ac Da qualche mese sono insorti malumori tra la gente del paese e discussioni inutili e dannose a seguito della VS. risposta che Da qualche tempo mi è sorto un dubbio, volendo esagerare... esistenziale, sull'esistenza del termine "caramellizzato"; ho già Da quando entra nella lingua italiana il termine “sovranismo”? In rete sembra un neologismo del 2017. In effetti, in francese Da quando la parola "turismo" (ed i suoi derivati "turista" e "turistico") è entrata in italiano? Eventualmente, veniva inizi Da quando mi sono trasferito a Brescia (prima ero in zona Milano) sento spesso, purtroppo, la parola "giargianese": termine c Da quando viene usata la parola “esondare” a me, povero allievo di un liceo italiano , risulta che le campagne vengono inonda Da tempo la questione "capriola" o "capovolta" echeggia negli ambienti sportivi. Pare che il termine "capriola" sia di uso co
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali