• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lingua

Biografie

I protagonisti degli studi linguistici: la storia della disciplina attraverso le biografie di filologi, glottologi, lessicografi, linguisti e altri studiosi del settore.

Filologia

Il complesso delle discipline finalizzate alla ricostituzione dei documenti letterari e alla loro corretta interpretazione e comprensione.

Grammatica

Dall'abbreviamento allo zetacismo: il complesso delle norme ortografiche, fonetiche, morfologiche e sintattiche che regolano gli atti linguistici dei parlanti.

Lessicologia e lessicografia

Il lessico come somma delle conoscenze raggiunte da una determinata comunita storico-linguistica: problemi semantici e strutturali. La tecnica della raccolta e della definizione dei vocaboli di una lingua.

Lingue e dialetti nel mondo

La storia delle lingue: il repertorio delle lingue e dei dialetti parlati nel mondo dall'epoca antica al presente, dall'acheo al volgare.

Linguistica generale

Lo studio globale delle condizioni di funzionamento delle lingue e della loro tipologia: concetti, processi, discipline, strumenti, terminologia.

Mestieri e professioni

Dall'etimologista al terminologo, le professioni e le specializzazioni di chi opera nel settore degli studi linguistici.

Semiotica

Il segno e l'idea: la relazione tra significante e significato, i processi simbolici soggiacenti all'uso del linguaggio, il funzionamento dei sistemi di segni naturali e artificiali.

Sistemi di scrittura

Dal pittogramma alla brachigrafia, i sistemi di notazione grafica alfabetici e non alfabetici nella storia del segno scritto.

Teorie e scuole

Orientamenti, indirizzi, teorie e scuole nell'ambito delle scienze del linguaggio, dagli analogisti della scuola alessandrina alla grammatica trasformazionale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali