• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anglonormanna, Arte. Vetri

di D. Whitehouse - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Anglonormanna, Arte. Vetri

D. Whitehouse

VETRI

A tutt'oggi la conoscenza del vetro prodotto localmente o importato durante il periodo della dinastia normanna, cioè dal 1066 al 1154, è esclusivamente limitata alle vetrate delle chiese. Per questo motivo il più autorevole studio dei recipienti medievali in vetro in Inghilterra (Harden, 1978) passa senza esitazioni dagli oggetti tardoanglosassoni a quelli del 13° secolo. Più completa è l'informazione sugli sviluppi nel continente, grazie sia a scoperte archeologiche, sia all'opera del monaco benedettino Teofilo (De diversis artibus), probabilmente redatta tra il 1110 e il 1130. Teofilo descrive in dettaglio la lavorazione del vetro soffiato 'bianco' e colorato per le vetrate dipinte che adornavano le chiese e che costituivano i risultati più eccelsi ottenuti dai maestri vetrai in Europa occidentale nel 12° secolo.

Sul continente le prime vetrate dipinte di cui esistano frammenti appartengono all'età carolingia; la più antica testimonianza ricordata (ma non confermata) in Inghilterra è quella di St Mary, a Beverley, risalente al 10° secolo. L'uso di vetrate dipinte ricevette rinnovato impulso dall'abate Suger, che nel 1140-1144 ne adornò con un ambizioso progetto il nuovo coro di Saint-Denis.

I più antichi frammenti di vetrate colorate esistenti in Inghilterra sono della fine del periodo anglonormanno o del periodo immediatamente successivo; si tratta di frammenti riutilizzati di un Albero di Iesse, appartenenti al complesso delle vetrate fatte eseguire dall'arcivescovo Roger (1151-1181) nella cattedrale di York. Di datazione simile, o di poco posteriore, sono i pannelli frammentari riutilizzati nei transetti della cattedrale di Lincoln, poco dopo il 1200. Il più antico gruppo di vetrate ben conservate in Inghilterra si trova nel coro e nel transetto orientale della cattedrale di Canterbury; è datato immediatamente dopo la fine del periodo anglonormanno, intorno al 1176-1180.

Uno dei rari recipienti in vetro, in frammenti, ascrivibile a questo periodo è una bottiglia di vetro blu con decorazioni dorate e smaltate, trovata sul sito del villaggio medievale abbandonato di Seacourt nel Berkshire (Harden, 1978, p. 11 fig. 4b). La bottiglia appartiene a un gruppo ben definito di oggetti prodotti nel Mediterraneo orientale, probabilmente a Costantinopoli o a Cipro, tra la fine del 12° e l'inizio del 13° secolo.

Bibliografia

Fonti:

Teofilo, De diversis artibus, a cura di C.R. Dodwell, London 1961.

Letteratura critica:

N.H.J. Westlake, A History of Design in Painted Glass, 4 voll., London 1881-1884.

F. Harrison, The Painted Glass of York, London 1927.

D.B. Harden, Domestic window glass: Roman, Saxon and Medieval, in Studies in Building History: Essays in Recognition of the Work of B.H.StJ. O'Neill, London 1961, pp. 39-63.

J. Lafond, Le Vitrail, Paris 1966.

L. Grodecki, Le Vitrail Roman, Fribourg-Paris 1977.

D.B. Harden, Anglo-Saxon and Later Medieval Glass in Britain: Some Recent Developments, MArch 22, 1978, pp. 1-24.

M.H. Caviness, The Windows of Christ Church Cathedral, Canterbury, in CVMAe. Great Britain, II, London 1981.

id., Stained Glass before 1549, Boston 1983.

N.J. Morgan, The Medieval Painted Glass of Lincoln Cathedral, London 1983.

v. anche Anglonormanna, Arte. Vetri

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... transetto Nella chiesa cristiana a pianta longitudinale, corpo trasversale (detto anche navata trasversale o traversa) inserito tra le navate e la zona presbiteriale; mediante il transetto la pianta assume forma a croce, formando nel punto di incrocio uno spazio detto crociera, spesso coperto da cupola. Il transetto ... vetrata Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti vitrei colorati, sagomati e commessi secondo un disegno prestabilito. Già nell’architettura paleocristiana, ... Canterbury Città dell’Inghilterra sud-orientale (42.250 ab. nel 2001), nella contea di Kent, sul fiume Great Stour.  ● Antico insediamento celtico, fu colonia militare romana. Nel periodo sassone fu capitale di Etelberto, re del Kent; verso il 597 s. Agostino vi fondò una delle prime abbazie inglesi e la diocesi ...
Categorie
  • ARTI MINORI in Arti visive
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrato
vetrato agg. e s. m. [der. di vetro]. – 1. agg. a. Che ha vetri, fornito di vetri: porta, finestra vetrata. b. Che è cosparso di minuti frammenti vitrei: carta v., tipo di carta smerigliata (v. cartavetrata). 2. s. m. Sinon. di vetrone....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali