• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARTAVASDE

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ARTAVASDE (arm. Artauazd; lat. Artavasdes)

Francesco Gabrieli

1. Re della Grande Armenia, figlio di Tigrane. Dapprima correggente col padre, ebbe regno indipendente prima del 54 a. C. Fu sulle prime alleato di Roma, e doveva operare in sostegno di Crasso nelle sue campagne d'Oriente; ma, tenuto in sospetto e in dispregio da questo, finì con l'unirsi al re partico Orode, al cui figlio Pacoro diede in moglie una sua figlia. Ricompare nel 36 quale alleato di Antonio nella sua spedizione partica, ma, caduto in sospetto anche di questo - sospetto del resto giustificato per essersi egli ritirato dopo la disfatta di Oppio Staziano (v. sotto) -, fu da lui nel 34 attratto a un convegno e, contro la parola data, imprigionato. Dopo essere stato condotto in giro per l'Armenia a rivelare i tesori regi, figurò, in catene d'oro, al trionfo di Antonio in Alessandria e fu messo a morte da Cleopatra, dopo la battaglia d'Azio. A. ebbe cultura greca; e la letteratura greca, specialmente grammatica, fu in favore alla sua corte.

2. Re della Media Atropatene, figlio di Ariobarzane, nato attorno al 59 a. C. Alleato dei Parti, fu nel 36 attaccato da Antonio e dal re d'Armenia Artavasde (v. sopra), ma mentre Antonio intendeva ad assediare la città di Fraaspa, A. e Fraate re dei Parti piombarono su due legioni da lui lasciate indietro al comando del legato Oppio Staziano, e le distrussero. Ma l'anno dopo (35), diffidando dei suoi alleati parti, A. offrì pace e alleanza ad Antonio, al cui figlio Alessandro diede in moglie la propria figlia Iotape. Con l'aiuto di truppe romane dategli da Antonio, A. riuscì a respingere i Parti; quando però gli venne meno, nell'imminenza della battaglia di Azio, ogni soccorso da parte di Antonio che ritirò i suoi contingenti orientali, A. fu nel 30 battuto e fatto prigioniero dai Parti. Riuscito a fuggire, si presentò supplice ad Augusto (cfr. Monum. Ancyr., VI, I), che lo accolse benevolmente, gli rese la figlia Iotape e lo investì del regno della Piccola Armenia. Prima del 20 a. C., A. era però già morto a Roma.

Bibl.: U. Wilcken, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, coll. 1308-1311; A. von Gustchmid, Geschichte Irans und seiner Nachbarländer, ecc., Tubinga 1888.

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ... Atropatene (gr. ᾿Ατροπατηνή) Antico nome della parte nordoccidentale della Media (odierno Azerbaigian), così detta da Atropate, satrapo della Media sotto Dario III. Pàcoro Principe partico (m. 38 a. C.), figlio di Orode II. Aiutò Labieno nell'ultimo tentativo delle forze repubblicane in Oriente dopo Filippi, invadendo con un forte esercito la Siria, la Fenicia e la Palestina. Cadde in battaglia contro Ventidio Basso nella Siria settentrionale. Il nome di P. fu anche portato ...
Tag
  • MEDIA ATROPATENE
  • ARIOBARZANE
  • ALESSANDRIA
  • CLEOPATRA
  • ARMENIA
Altri risultati per ARTAVASDE
  • Artavasde
    Enciclopedia on line
    Re della Grande Armenia, successe (circa 54 a. C.) al padre Tigrane. Alleato dei Romani durante la campagna di Crasso in Mesopotamia, li abbandonò per unirsi al re partico Orode II; abbandonò più tardi anche Antonio (34) nella sua impresa partica e perciò, attirato in un tranello e catturato, fu trascinato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali