• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Artaserse

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Artaserse


Nome di alcuni re della dinastia degli Achemenidi.

A. I Longimano (regnante dal 465 al 424 a.C.), successore di Serse, soffocò una rivolta scoppiata in Egitto, capeggiata da Inaro; venne a trattative con Atene concludendo la cd. pace di Callia (449) che pose fine alle guerre persiane.

A. II Mnemone (regnante dal 404 al 358 a.C.) lottò a lungo con il fratello Ciro, che sconfisse a Cunassa nel 401; combatté poi coi greci, con l’Egitto e infine coi satrapi ribelli; nella guerra contro Sparta si giovò dell’aiuto della flotta ateniese, agli ordini di Conone (394); più tardi impose ai greci la cd. Pace d’Antalcida (386).

Vedi anche
Sèrse Sèrse (ant. pers. Khshayārshā, gr. Ξέρξης, lat. Xerxes). - Nome di due re di Persia: S. I (m. 465 a. C.), succeduto al padre Dario I nel 485, riprese la guerra contro i Greci, iniziata dal padre, con la spedizione che terminò infelicemente con le sconfitte di Salamina (480) e Platea (479). Morì per una ... Achemènidi Achemènidi (ant. pers. Haχāmanišiyā; gr. ᾿Αχαιμενίδαι). - Nome della dinastia originaria della Persia e che, dalla metà del 6º al 4º sec. a. C., regnò su gran parte dell'Asia anteriore. Gli Achemenidi appartenevano, secondo la tradizione, alla tribù persiana dei Pasargadi, dalla quale si staccarono per ... Artabano (gr. ᾿Αρτάβανος, lat. Artabanus). - Nome di due importanti personaggi alla corte dei re di Persia. 1. Fratello di Dario I e zio di Serse, si oppose all'espansione persiana verso occidente: durante la spedizione di quest'ultimo contro la Grecia (480 a. C.) fu incaricato della reggenza. 2. Favorito di ... Èsdra Èsdra (raro Èsra; ebr. ‛Ezrā', gr. ῎Εσρας o ῎Εσδρας, lat. Esdras). - Sacerdote e scriba ebreo. Secondo il libro della Bibbia che porta il suo nome, Esdra fu protagonista, insieme con Neemia, della restaurazione della comunità giudaica in Gerusalemme dopo l'esilio babilonese e formò una coscienza giudaica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GUERRE PERSIANE
  • ACHEMENIDI
  • SATRAPI
  • EGITTO
  • SPARTA
Altri risultati per Artaserse
  • Artaserse
    Enciclopedia on line
    Opera seria in tre atti, scritta dal poeta P. Metastasio (1698-1782) per il Teatro Alibert (o delle Dame) di Roma, dove venne rappresentata per la prima volta nel 1730, con musiche di Leonardo Vinci. Tra le numerose edizioni successive si ricorda quella di Venezia, sempre del 1730, con musiche di J.A. ...
  • Artasèrse
    Enciclopedia on line
    Nome di tre re della dinastia degli Achemenidi (v.): 1. A. I Longimano (regnò dal 465 al 424 a. C.), successore di Serse; soffocò una rivolta scoppiata in Egitto, capeggiata da Inaro; venne a trattative con Atene riuscendo a concludere la cosiddetta pace di Callia (449) che pose fine alle guerre persiane; ...
Vocabolario
diecimila
diecimila agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali