• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARTABAZO

di Gaetano DE SANCTIS - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ARTABAZO ('Αρτάβαζος, Artabazus)

Gaetano DE SANCTIS

Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò il sovrano nel suo ritorno attraverso la Grecia e la Tracia. Poi assediò e prese Olinto nella Calcidica e dopo aver invano assediato Potidea si congiunse con Mardonio e lo sconsigliò dal dare battaglia a Platea. Dopo la battaglia (479) col suo corpo di Truppe che ammontava, secondo la tradizione (ma la cifra è assai esagerata), a 40.000 uomini, ripiegò verso la Tracia e tornò da Bisanzio in Asia. Quivi, assegnatagli da Serse la satrapia della Frigia ellespontica, trattò col duce spartano Pausania. Forse è lo stesso A. che secondo una delle nostre fonti comandava insieme con Megabizo l'esercito persiano il quale domò la ribellione dell'Egitto sopraffacendo gli ausiliarî ateniesi (463) e poi combatté in Cipro contro Cimone. Alla stessa famiglia apparteneva un altro A. che nacque, pare, nel 387 o 386 da Farnabazo, il satrapo della Frigia ellespontica, richiamato poco prima alla corte di Susa, e da Apama, figlia del re Artaserse II Mnemone. Questi fu poi investito dal re della stessa satrapia in sostituzione di Ariobarzane ch'era suo fratello o suo zio, il quale o già si era ribellato o si ribellò allora per non cedere il posto al giovane A. Questi sul principio aiutato da Autofradate e Maussollo combatté con fortuna e conquistò in gran parte la satrapia assegnatagli. Ma Ariobarzane riprese il sopravvento con l'aiuto di Timoteo e di Agesilao e presto Autofradate e Maussollo essendo passati ai ribelli, A. ebbe la peggio e cadde anche prigioniero di Autofradate. Le cose mutarono quando Autofradate e Maussollo fecero di nuovo la pace col re. Allora A. liberato ricuperò la satrapia mentre Ariobarzane cadeva a tradimento in potere di Artaserse (circa 360). Forse le stragi dei proprî parenti con cui Artaserse III Oco iniziò il suo regno indussero A. alla ribellione. Egli fu appoggiato prima dagli Ateniesi che mandarono in suo aiuto Carete (355) poi, costretti gli Ateniesi dalle minacce del re a richiamare Carete, dai Beoti che gli inviarono il migliore dei loro ufficiali, Pammene. Ma, sospettando di Pammene, egli lo fece arrestare e dopo ciò trovandosi impotente di fronte al re fuggì in Macedonia, presso il re Filippo II. Poté più tardi tornare nell'impero persiano per la mediazione di Mentore di Rodi di cui aveva sposato una sorella. Lo ritroviamo più tardi presso Dario III Codomano cui rimase fedele anche dopo la rotta di Gaugamela o Arbela (331). Accompagnò il re nella fuga, e cercò invano d'impedire che fosse tradito e ucciso da Besso (336). Dopo di che passò con le truppe che gli rimanevano ad Alessandro. Alessandro trattò onorevolmente lui e i suoi figli e fece A. satrapo della Battriana. In tale qualità egli partecipò alla conquista della Sogdiana. Poi chiese di essere esonerato dall'ufficio di satrapo, ma partecipò anche ulteriormente alle imprese militari di Alessandro almeno fino al 327. A questa data non sopravvisse di molto. Lasciò numerosi figli e figlie tra cui più nota Barsine che ebbe da Alessandro un figlio di nome Eracle, il quale più tardi fu assassinato insieme con la madre da Poliperconte (309).

Bibl.: K. J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., III, ii, Berlino 1923, p. 147 segg., 255 segg., 269; H. Berve, Das Alexanderreich auf prosop. Grundlage, II, Monaco 1926, p. 82 segg.

Vedi anche
Carète di Atene Generale (sec. 4º a. C.); quando i membri della seconda lega marittima attica si ribellarono ad Atene, C. nelle acque di Chio subì ad opera loro una grave sconfitta (356). Poco dopo ebbe qualche successo lottando, assieme al satrapo ribelle Artabazo, contro il re di Persia. Partecipò alla battaglia di ... Tissafèrne Generale persiano (m. 395 a. C.), satrapo di Lidia e Caria dal 413; nel 412 fu indotto da Alcibiade a intervenire nella guerra del Peloponneso a favore di Sparta, che non sostenne però con coerenza. Nel 407 fu sostituito da Ciro il Giovane. Quando questi si ribellò al fratello e mosse alla conquista ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul colle di ... Mèmnone di Rodi Celebre condottiero greco del sec. 4º a. C. Col fratello Mentore fu al servizio del satrapo Artabazo, che assecondò anche nella "rivolta dei satrapi" contro il re di Persia (362). Dopo il fallimento di questa si rifugiò in Macedonia presso Filippo II: poi per intercessione del fratello tornò in Persia ...
Tag
  • FRIGIA ELLESPONTICA
  • DARIO III CODOMANO
  • IMPERO PERSIANO
  • POLIPERCONTE
  • ARIOBARZANE
Altri risultati per ARTABAZO
  • Artabazo
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome di alcuni generali persiani (5°-4° sec. a.C.). ● Partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (481 a.C.) e alle successive operazioni in Grecia insieme a Mardonio; dal 477 fu satrapo della Frigia ellespontica. ● Vissuto tra il 388 e il 327 circa; satrapo della Frigia ellespontica (362), ...
  • Artabazo
    Enciclopedia on line
    Nome di alcuni generali persiani del 5º e 4º sec. a. C. 1. Seguì Serse nella sua spedizione contro la Grecia (481 a. C.), prese parte alle successive operazioni in Grecia insieme a Mardonio e nel 477 fu nominato satrapo della Frigia ellespontica. 2. Vissuto tra il 388 e il 327 circa, combatté contro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali