• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARSOLI

di Roberto Almagia - A. Jahn Rusconi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARSOLI (A. T., 24-25-26)

Roberto Almagia
A. Jahn Rusconi

Arsoli è un comune della provincia di Roma, nel Subappennino Romano, a 29 km. da Tivoli. Il paese si allunga su una collina (473 m.) propaggine del M. S. Elia, a sommità piuttosto spianata, che scende poi ripidamente al Rio Freddo, tributario dell'Aniene. È ricordato sino dal sec. VIII (fundus, poi castrum o castellum Arsulae nelle carte medievali), e a partire dal sec. XII si ha più volte notizia del suo castello, importante per la forte posizione, a guardia della Via Valeria. Noto è l'assedio posto al castello il 25 maggio del 1591 da Marco Sciarra con una schiera di banditi, che gli Arsolani respinsero vigorosamente. Il castello, rinnovato alla fine del sec. XVI e oggi ridotto a villa di proprietà dei Massimo, già feudatarî del paese, ne è il principale monumento. Vi si trovano, oltre ad alcune iscrizioni romane, affreschi degli Zuccari e di Marco Benefial, una raccolta di mobili e d'armi, e una farmacia del sec. XVI. La cappella ha protiro ogivale e decorazione cosmatesca.

Il censimento del 1656 attribuisce appena 200 ab. ad Arsoli, ma questi erano circa 600 nel 1701, e 1150 nel 1782; da allora la popolazione crebbe fino a 1836 ab. nel 1871; la notevole emigrazione ha determinato poi una stasi. Gli abitanti vanno, specialmente d'inverno, a cercar occupazione a Roma o nell'Agro; il censimento 1921 trovò infatti, accanto a 1667 abitanti presenti, 384 temporaneamente assenti.

Il territorio (circa kmq. 13,3), ricco d'acque, è in parte coltivato a ortaggi, ulivi, viti, cereali; poco meno di ¼ è tuttora occupato da boschi.

Arsoli è collegato a Tivoli e a Roma dalla ferrovia Roma-Sulmona, sulla quale ha una stazione.

Vedi anche
Giovanni Carlo I re di Spagna Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a titolo di re". Assunta la reggenza nel 1974 e nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla ...
Tag
  • MARCO BENEFIAL
  • MARCO SCIARRA
  • VIA VALERIA
  • EMIGRAZIONE
  • PROTIRO
Vocabolario
post fata resurgam
post fata resurgam 〈... resùrgam〉. – Motto latino (propr. «risorgerò dopo la morte»), che allude alla leggenda della fenice, mitico uccello sacro agli antichi Egiziani: si usa per esprimere fiducia nella propria capacità di risollevarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali