• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARSLAN TAS, Avori di

di G. Garbini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

ARSLAN TAŞ, Avorî di

G. Garbini

A. T. è una località dell'Assiria corrispondente all'antica Khadatu; negli scavi eseguiti nel 1928 ad A. T. da parte di una spedizione francese diretta da Thureau-Dangin, furono rinvenute, in una sala del palazzo di Tiglatpileser III (745-727 a. C.) numerose placche di avorio lavorato, disposte su terreno in modo tale da far supporre che costituissero il rivestimento di un mobile, e precisamente quello di un letto. Come sappiamo da varie fonti scritte (un'iscrizione di Adad-nirāri III - 809-782 a. C. - e un iscrizione aramaica incisa su uno degli stessi avorî) le placche, attualmente parte al Louvre e parte nel museo di Aleppo, ornavano i mobili di Hazael re di Damasco (IX sec. a. C.) che il suo successore Bar Hadad III dovette cedere come tributo ad Adad-nirāri III di Assiria, il quale li trasportò da Damasco a Khadātu.

Gli avori di A. T. (che in alcuni esemplari recano sul retro dei segni alfabetici, probabilmente per facilitarne l'applicazione secondo un certo ordine) presentano uno stile molto vicino a quello di opere consimili trovate a Nimrud, Megiddo e Samaria, e, come in tutte le opere siro-fenice di quel periodo, vi si riscontrano, oltre a qualche motivo d'ispirazione locale, influssi provenienti dall'Egitto e dall'Egeo. D'ispirazione egiziana è la rappresentazione della nascita di Horus, sul fiore di loto o in mezzo a due sfingi alate, e quella della "donna alla finestra", motivo che forse trae origine dal culto della dea babilonese Kilili, chiamata appunto "dea della finestra"; al mondo egeo ci riportano invece le rappresentazioni di animali (cervi e specialmente il motivo della mucca che allatta il vitello). Unico motivo originale, un uomo barbato in piedi, vestito d'una lunga tunica e con le mani incrociate sul petto.

Bibl.: F. Thureau-Dangin e altri, A.-T., Parigi 1931, pp. 89-141; A. G. Barrois, Manuel d'arch. biblique, I, Parigi 1939, pp. 496-502; G. Contenau, La civilisation phénicienne2, Parigi 1949, p. 181 ss.; C. Decamps de Mertzenfeld, Inventaire commenté des ivoires phéniciens et apparentés, Parigi 1954, pp. 125-139.

Vocabolario
TAS
TAS s. m. – In diagnostica di laboratorio, sigla di Tasso Anti-Streptolisinico (v. streptolisina).
taṡiano
tasiano taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali